La confettura di mele e pere (o marmellata di mele e pere, come la chiamerebbero in molti) è nata per caso, avevo della frutta matura e, non avendo voglia di preparare un dolce, ho deciso di realizzare un po’ di confettura.
Non ero molto convinta sull’utilizzo delle pere ma più si addensava e più diventava buona, talmente buona che continuavo ad assaggiarla!
E’ una preparazione semplicissima, veloce ed economica, se preferite potete realizzarla solo con le mele o le pere, aggiungere spezie o rhum, non è assolutamente impegnativa, ma dovete mescolarla spesso per evitare che si attacchi al fondo della pentola.
La confettura alle mele e pere è squisita, potete utilizzarla sul pane abbrustolito oppure come farcitura nei biscotti, nelle torte o nel pan brioche. Per avere una dispensa piena di confetture fatte in casa provate anche i fichi caramellati, la marmellata d’arancia e la confettura di uva fragola,

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni2 vasetti da 250 g
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 600 gpere Decana o Coscia (al netto degli scarti)
- 400 gmele Golden (al netto degli scarti)
- 300 gzucchero
- succo di 1 limone
- Mezzo cucchiaiocannella in polvere (facoltativo)
Preparazione
Lavate bene le pere e le mele, sbucciatele, eliminate il torsolo e tagliatele a pezzettini piccoli.
Metteteli in un tegame (con il fondo alto), irrorate con il succo di limone, unite la cannella e mescolate.
Fate cuocere la frutta per 20 minuti, spegnete il fornello, aggiungete lo zucchero e mescolate bene.
Ponete nuovamente sul fornello portate a bollore poi abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere la confettura per 35/40 minuti. Ricordatevi di girare spesso il composto soprattutto verso fine cottura perchè, addensandosi, tende ad attaccarsi al fondo del tegame.
Per verificare la consistenza della confettura fate la prova piattino, versate su un piattino un cucchiaino di composta, fatela raffreddare poi inclinate il piattino, se la confettura scivola verso il basso molto lentamente è pronta.
Pubblicità La confettura di mele e pere è pronta.
Riempite i vasetti sterilizzati sino a 1 cm dal bordo, chiudeteli e capovolgeteli lasciandoli raffreddare a testa in giù.
Consigli
Conservate la confettura in un luogo fresco e asciutto, quando aprite un vasetto conservatelo in frigorifero e consumatelo entro breve tempo.
Se non vi piace la cannella potete ometterla o sostituirla con zenzero e vaniglia.
Utilizzando questo procedimento nella confettura rimarranno dei pezzettini di frutta, se non vi piacciono, potete frullarla con il robot ad immersione prima di fare la prova piattino.
Come faccio a sapere se il vasetto è sottovuoto?
Quando i vasetti saranno freddi, verificate, toccando il tappo che si sia formato il sottovuoto (non dovete più sentire il classico click clack dei vasetti aperti).
Se avete domande o per eventuali consigli sulla realizzazione delle ricette contattatemi su FACEBOOK o INSTAGRAM