Pubblicità

COTOLETTE ALLA PALERMITANA AL FORNO

Le COTOLETTE ALLA PALERMITANA AL FORNO sono delle morbide fettine di vitello impanate con una gustosa panatura e poi cotte nel forno. Quindi senza uova, così risultano leggere ma molto buone: croccanti fuori e morbide dentro.

Dalla cucina tradizionale siciliana, una di quelle ricette che mi riportano indietro nell’infanzia, quando le mamme preparavano le cotolette alla palermitana per farcire i panini da portare in spiaggia, nelle nostre lunghe e calde giornate al mare.

Durante la preparazione potrete sentire odori tipici della mia terra. Il pangrattato alla siciliana, aromatizzato con aglio, formaggio e prezzemolo. Le fettine vengono bagnate con olio extravergine d’oliva, poi passate nella panatura ed infine messe in una teglia e cotte al forno.

Buonissime e leggere, provatele. E provate anche tutte la altre ricette siciliane che trovate sul mio blog.

LEGGI ANCHE:
Cozze scoppiate, ricetta siciliana
Spaghetti con le cozze, il trucco per renderli ancora più gustosi
Pasta al forno alla siciliana
Caponata di melanzane siciliana

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti delle COTOLETTE ALLA PALERMITANA AL FORNO:

  • 4 fettevitello (oppure pollo)
  • 300 gpane (duro, o pangrattato)
  • 30 gcaciocavallo (grattugiato. O pecorino)
  • 1 spicchioaglio
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
  • origano secco
  • olio extravergine d’oliva
Pubblicità

Preparazione:

  1. Per prima cosa Prepara lapanatura:

    frulla il pane duro a pezzetti, il prezzemolo, l’aglio senza l’animella (così sarà più digeribile), il formaggio grattugiato, il sale ed un pizzico di noce moscata, pepe e origano secco. In alternativa al pane potrai usare pangrattato.

    Mescola per bene e metti in una vaschetta.

  2. A parte, bagna le fette di carne con olio extravergine d’oliva, massaggiandole con le mani.

  3. Passa le fette nel pangrattato facendo pressione in modo che aderiscano per bene.

  4. Pubblicità
  5. Lasciale riposare per circa 30 minuti (così la panatura rimarrà ben salda alla carne), poi ungi una teglia foderata con carta forno con un filo d’olio e adagia sopra la carne e bagna con ancora un leggero filo d’olio.

  6. Cuoci in forno preriscaldato a 190°C per circa 20-30 minuti, poi sforna e servi ancora calde. Ma potrai mangiarle anche fredde, per esempio nel pane.

  7. Pubblicità
  8. Segui le mie VIDEO-RICETTE anche su YOUTUBE ed iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

    Seguimi anche su FACEBOOK , INSTAGRAM e sul gruppo TELEGRAM, ogni giorno ricette e nuove idee veloci per risolvere pranzo, cena, colazione o qualsiasi altra occasione.

    LEGGI TUTTE LE ALTRE RICETTE

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.