Oggi prepariamo la ricetta della coratella di agnello con carciofi, seguendo la tradizione tramandata dalle nonne, con ingredienti semplici, di facile reperibilità, con un risultato eccezionale. Buonissima, morbida, gustosa, succulenta, saporita e anche se è considerato un piatto povero è davvero ricco di gusto e sapore.
La coratella di agnello nel menù di Pasqua
Per anni questo piatto è stato accantonato finendo nel dimenticatoio, ma pian piano viene riscoperto in molte cucine, soprattutto nel Centro Italia. Quindi con questa rivalorizzazione oggi la coratella di agnello è di nuovo nel menù di Pasqua di tantissime famiglie italiane, ma anche ristoranti
La coratella è composta da cuore, polmoni, fegato. Un piatto da presentare per cena durante tutto l’anno ma 1 volta l’anno si prepara il sabato e si mangia la domenica mattina per la Colazione di Pasqua

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
per la coratella di agnello con carciofi
Strumenti
per la coratella con carciofi
Passaggi
Preparazione dei carciofi
Prima di tutto pulire i carciofi eliminando le foglie esterne e la punta di ogni carciofo. Sciacquarli poi tagliarli a spicchi sottili. Cuocerli 5 minuti in una pentola con 1 cucchiaio di olio e 1 pizzico di sale a fiamma bassa. Coprire la pentola con un coperchio
Con il tritatutto manuale sminuzzare la cipolla (oppure usare coltello e tagliere) e lasciarla da parte. Poi allo stesso modo fare un trito con salvia e rosmarino molto fine
In una pentola mettere 1 cucchiaio di olio e uno spicchio di aglio, accendere il fornello.
Dopo 2 minuti eliminare l’aglio e aggiungere la cipolla e cubetti di polmoni e cuore. Cuocere per 5 minuti. Mescolare spesso
Al termine del tempo sfumare con il vino, alzare il fornello fino a raggiungere l’ ebollizione, quindi abbassare la fiamma e coprire la casseruola. Cuocere per 15 minuti.
A questo punto aggiungere cubetti di fegato e milza e cuocere per altri 5 minuti a fuoco medio e senza coperchio. Negli utili 2 minuti alzare la fiamma e lasciare scrocchiolare la carne facendola rosolare da tutte le parti (la caratteristica di questa preparazione è proprio che tutto il contenuto in pentola deve essere “tirato” come si diceva una volta, il che significa che la carne deve risultare rosolata ma morbida e la salsa di fondo non deve risultare asciutta ma neanche brodosa)
Aggiungere il trito fine di rosmarino e salvia, il pepe e peperoncino. Continuare la cottura per altri 5 minuti. Mescolare spesso. L’aggiunta dei carciofi (già cotti in precedenza) è in ultimo, poco prima di spegnere il fornello.
La coratella di agnello con carciofi è pronta

L’agnello al forno buono, tenero e saporito
La Ricetta
Segui Ricette Semplici anche sui Social : Facebook – Instagram – e Pinterest
e su Dolci poco Dolci x chi ama i dolci Light, adatti anche a chi sta seguendo un regime alimentare controllato
Torna alla Home del Blog Ricette Semplici