La zucca, quando arriva l’autunno, è una delle prime verdure che si porta in cucina dall’orto.
In questa ricetta ho usato una zucca mantovana, che è particolarmente adatta alla cottura in padella: polpa soda, consistente, quasi farinosa come la patata, ideale per cuocere insieme senza sfaldarsi.
Nella cucina ligure è comune saltare le verdure in padella con olio extravergine e un mazzetto di erbe aromatiche raccolto al momento, e questa preparazione di zucca e patate saltate è un contorno semplice, profumato e completamente vegetale.
Pochi ingredienti genuini, cottura lenta e quel profumo di rosmarino e timo che si sente ancora prima di portare il piatto in tavola.
Perfetta per accompagnare carne, pesce o formaggi, ma così buona che spesso finisce direttamente nel piatto come piatto unico leggero.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàAutunnoAutunno, Inverno
- RegioneLiguria
Ingredienti
Strumenti
👩🍳 Procedimento passo passo
1. Preparare le verdure
Tagliare la zucca a cubetti regolari. Pelare le patate e ridurle a dadini di dimensioni simili per garantire una cottura uniforme.
2. Profumare l’olio
In una padella larga scaldare l’olio extravergine e aggiungere lo spicchio d’aglio leggermente schiacciato. Farlo dorare appena per insaporire l’olio, poi eliminarlo se si preferisce un gusto più delicato.
3. Rosolare le patate con la zucca
Aggiungere le patate e la zucca e farle rosolare per 5-6 minuti, mescolando ogni tanto. Devono prendere colore prima di iniziare ad ammorbidirsi.
4. Unire le erbe tritate
Aggiungere il trito di erbe aromatiche. Salare, pepare, coprire con il coperchio e cuocere a fuoco medio-basso per 10-12 minuti, mescolando con delicatezza.
5. Ultima fase di cottura
Togliere il coperchio e far evaporare l’umidità. Aggiungere qualche fogliolina di timo o maggiorana e, se piace, sfumare con una spruzzata di aceto bianco o vino bianco, come si fa nelle verdure ripassate nella tradizione contadina ligure. Saltare per 1 minuto e servire.
💡 Consigli e varianti liguri
L’uso dell’olio extravergine ligure all’inizio della cottura è fondamentale: non si aggiunge solo alla fine, ma serve a profumare le verdure fin dall’inizio.
Se la zucca è molto acquosa, togliere il coperchio prima e lasciare evaporare con calma.
Variante con cipolla: si può sostituire l’aglio con mezza cipolla tritata e stufata dolcemente all’inizio.
Ottima anche con un cucchiaino di pinoli tostati aggiunti all’ultimo per un tocco tipicamente ligure.

❓ Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di zucca?
Sì, ma è importante scegliere una zucca soda. Le varietà più acquose tendono a disfarsi in padella.
Devo bollire le patate prima?
No, in questa ricetta le patate cuociono direttamente in padella: rosolandole prima diventano più saporite.
Posso prepararla in anticipo?
Sì, ma è ancora più buona appena saltata: una passata veloce in padella prima di servire restituisce profumo e consistenza.
I miei social
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

Dosi variate per porzioni