PETTOLE CON BACCALA’ quelle che spariscono in un attimo

Pettole con baccalà soffici e buonissime. Che buone sono le pettole! Una ricetta della tradizione pugliese che non manca mai soprattutto nella vigilia di Natale! ma sono così buone e semplici da preparare che ogni tanto mi piace proporle indipendentemente dal periodo dell’anno, sono sempre un’idea sfiziosa per un antipasto speciale. La ricetta che voglio regalarvi oggi ha in aggiunta anche tanti pezzetti di baccalà, proprio come le preparava la mia zia Maria ogni vigilia di Natale. Vi consiglio di non perdere anche la ricetta del Baccalà al pomodoro con olive nere. Un impasto semplice da preparare vi occorre solo una ciotola e una forchetta e una volta lievitato non resta che tuffarlo semplicemente a cucchiaiate nell’olio bollente ed ecco la magia… tante soffici palline da mangiare in un solo boccone! Vi consiglio di non perdere anche la ricetta delle Pizzette di Natale e la ricetta del Baccalà fritto in pastella. Corriamo allora in cucina e prepariamo insieme le Pettole di baccalà

E NON PERDETE ANCHE QUESTE RICETTE:

pettole con baccalà
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti della Pasta cresciuta con baccalà

280 ml acqua (appena tiepida)
300 g farina
6 g lievito di birra fresco
300 g baccalà dissalato
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
1 pizzico sale
350 ml olio di semi (per friggere)

Come si preparano le Frittelle di baccalà

Fate sciogliere il lievito di birra fresco in una ciotola con l’acqua appena tiepida. Aggiungete la farina setacciata e mescolate semplicemente con una forchetta. Aggiungete un cucchiaio di olio extravergine di oliva e pochissimo sale perché il baccalà pur dissalato resta sempre abbastanza saporito.

Mescolate per bene vigorosamente e a lungo. Dovete ottenere una densa pastella liscia e senza grumi. Coprite la ciotola con la pellicola e lasciate lievitare l’impasto in un luogo tiepido e lontano da correnti d’aria per circa 3-4 ore.

Mentre l’impasto lievita preparate il baccalà. Eliminate la pelle dai filetti di baccalà tirandola semplicemente. Taglieteli poi a piccoli pezzi.

Riprendete l’impasto lievitato e tuffateci dentro i pezzetti di baccalà. Mescolate per amalgamarli all’impasto. Fate scaldare abbondante olio di semi in una padella piccola e profonda.

Tuffate l’impasto a cucchiaiate nell’olio di semi bollente. Lasciate dorare per bene da tutti i lati. Prelevatele con una schiumarola e lasciatele asciugare su fogli di carta da cucina. E assaggiatele ancora calde!

A domani con una nuova ricetta, un abbraccio, Loredana

Se adoperate il Baccalà salato

Tenetelo a bagno in un contenitore con acqua fresca, cambiando l’acqua 2 volte al giorno per 4 giorni. Infine sgocciolatelo per bene e conservatelo per 1-2 giorni in frigo in un contenitore o congelatelo.

I Consigli di Loredana

Le pettole sono buonissime appena fritte, ma se avanzano potete conservarle in un contenitore o un sacchetto e riscaldarle per pochi minuti in forno o nel microonde

Non perdete anche la ricetta della Pasta con baccalà

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da lacucinadiloredana

Spero di riuscire a rallegrare con le mie ricette e i miei consigli la tua Tavola e la tua Vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.