PETTOLE RICETTA PERFETTA le più soffici e le più buone

La ricetta semplice e perfetta per preparare delle buonissime Pettole. Sono delle piccole palline di pasta lievitata tipiche della mia regione, la Puglia che prepariamo in vari periodi dell’anno ma soprattutto non possono proprio mancare nelle Feste di Natale. La Vigilia di Natale, il 24 dicembre da noi si usa fare il Cenone e a pranzo, la mattina o nel pomeriggio tantissime Pettole come se piovesse. Dalle classiche semplici a quelle più saporite con all’interno acciughe, olive a rondelle, filetti di baccalà, pomodori secchi o anche in una deliziosa versione salata passati nello zucchero semolato o decorati con miele. Poi cambiando zona cambia il nome e anche qualche ingrediente, quindi diventano Pittule in salento, o Pittole, con l’aggiunta a volte di una patata bollita e schiacciata aggiunta all’impasto. Comunque le vogliate chiamare sono irresistibili, così buone che una tira l’altra. Io preparo l’impasto semplicemente in una ciotola con una forchetta, senza usare un’impastatrice, un impasto morbido che tuffo poi a cucchiaiate nell’olio di semi bollente… e poi non vi resta che gustarle ancora calde da sole o accompagnate da salumi, formaggi o verdure. Corriamo allora in cucina e prepariamo insieme la Ricetta delle pettole pugliesi

E NON PERDETE ANCHE QUESTE RICETTE:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • PorzioniPer 8 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti delle Frittelle di Natale

300 g farina 0
6 g lievito di birra fresco
300 acqua (tiepida)
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino sale
400 ml olio di semi (per friggere)

188,26 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 188,26 (Kcal)
  • Carboidrati 22,34 (g) di cui Zuccheri 0,58 (g)
  • Proteine 3,79 (g)
  • Grassi 9,90 (g) di cui saturi 1,37 (g)di cui insaturi 7,85 (g)
  • Fibre 0,98 (g)
  • Sodio 45,92 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 80 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Come si preparano le Pettole pugliese

Fate sciogliere il lievito di birra fresco in una ciotola con l’acqua appena tiepida. Aggiungete la farina setacciata e mescolate semplicemente con una forchetta.

Aggiungete un cucchiaio di olio evo e il sale. Mescolate per bene vigorosamente e a lungo. Dovete ottenere una densa pastella liscia e senza grumi.

Coprite la ciotola con la pellicola e lasciate lievitare l’impasto in un luogo tiepido e lontano da correnti d’aria per circa 3-4 ore.

Versate l’olio di semi in una padella o casseruola piccola e profonda. Lasciate scaldare per bene l’olio a fiamma media. Aiutandovi con 2 cucchiai tuffate una piccola pallina di impasto nell’olio bollente.

Lasciatele dorare per bene da tutti i lati. Prelevatele con un mestolo forato e lasciatele sgocciolare su fogli di carta da cucina. Gustatele ancora calde.
A domani con una nuova ricetta, un abbraccio, Loredana

I Consigli di Loredana

Se preferisci puoi diminuire la quantità di lievito di birra e allungare i tempi di lievitazione dell’impasto

Se avanzano delle Pittule conservale in un contenitore per un giorno; ti basterà scaldarle per pochi minuti nel forno caldo o nel microonde per farle tornare fragranti come appena fatte

Leggi anche la ricetta delle mie Frittelle di patate con speck

Le vostre domande

Posso sostituire il lievito di birra fresco con quello secco?

Si con 2-3 grammi di lievito di birra secco

4,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da lacucinadiloredana

Spero di riuscire a rallegrare con le mie ricette e i miei consigli la tua Tavola e la tua Vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.