Liquore di anguria fresco e delizioso. La ricetta che voglio raccontarvi oggi è quella di uno speciale Liquore fatto in casa con l’anguria. Una deliziosa bontà da gustare freddo nelle calde serate estive e una dolce coccola da gustare anche quando l’estate sarà ormai un lontano ricordo. Pochi e semplici passaggi ed ecco un liquore perfetto per arricchire le vostre macedonie di frutta, da gustare sul gelato, sui dolci o anche da gustare semplicemente freddo. Poco alcolico e di un delizioso colore rosato, insomma una bontà da non perdere. Corriamo allora in cucina e prepariamo insieme il Liquore con l’anguria
NON PERDERE ANCHE QUESTE RICETTE:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- PorzioniPer un litro di liquore
- CucinaItaliana
Ingredienti del Liquore di cocomero
- Energia 92,82 (Kcal)
- Carboidrati 11,31 (g) di cui Zuccheri 11,31 (g)
- Proteine 0,07 (g)
- Grassi 0,00 (g) di cui saturi 0,00 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 0,04 (g)
- Sodio 1,19 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 40 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come si prepara il Cocomerello
Pulite l’anguria eliminando la scorza e i semini interni. Tagliate l’anguria a cubetti e trasferitela in un contenitore capiente. Versateci sopra l’alcool e coprite con della pellicola. o chiudete con un coperchio. Lasciate in infusione per una settimana. Agitate il contenitore 1-2 volte al giorno.
Filtrate l’alcool con un colino e tenetelo da parte. Frullate la polpa di anguria e poi filtratela ancora con un colino e mescolatela all’alcool. Fate scaldare in una casseruola l’acqua con lo zucchero e lasciatelo sciogliere. Fate raffreddare.
Mescolate l’acqua e zucchero con l’alcool e anguria e trasferite poi il Liquore all’anguria in una bottiglia di vetro. Conservatelo in frigorifero e gustatelo dopo 15 giorni. Sbattete la bottiglia prima di versarlo nei bicchierini.
A domani con una nuova ricetta, un abbraccio, Loredana
I Consigli di Loredana
Il Liquore all’anguria si conserva in un luogo fresco, meglio se in frigorifero per 6-8 mesi
Ti consiglio di aspettare 15-20 giorni prima di assaggiarlo
Leggi anche la ricetta della mia Cheesecake al melone
Dosi variate per porzioni