Quanto sono belle le mini cakes!!!! Che vengano preparate per essere consumate a colazione o a merenda, oppure realizzate per essere donate per speciali occasioni, non si può proprio resistere al loro fascino! Torte formato mini, graziose nell’aspetto e ricche di qualità e gusto dentro. Sono davvero un buon modo per iniziare la giornata e, se anche voi come me, quando avete davanti una torta non riuscite a fermarvi alla prima fetta, questa versione “mignon” farà al caso vostro! Infatti, vi avviso, crea dipendenza, ma poche fette ed è subito finita! Il bello è proprio questo! In pratica, ci permetterebbe di riuscire ad appagare in pieno il nostro desidero famelico di mangiare un dolce a tutti i costi, senza esagerare! Infatti, spesso andiamo alla ricerca di cose dolci più per golosità che per vero bisogno, ma con le mini cakes anche questo rischio è scampato! Senza contare il costo, decisamente irrisorio, considerando i dosaggi molto ridotti rispetto una torta di medie dimensioni, così anche la facilità nel decorarle, glassarle, ecc. Insomma, i vantaggi vi aspettano, cosa state aspettando?
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6/7
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti per uno stampo da 18 Ø:
- 100 gfarina tipo 00
- 100 gcioccolato fondente
- 1pera Williams grande
- 75 gzucchero di canna
- 80 mllatte
- 2uova
- 80 gburro + q.b. per imburrare lo stampo
- 2 cucchiaiVermuth bianco
- 1/2succo di limone
- 1 cucchiainolievito in polvere per dolci
- 2 cucchiainicannella in polvere
- 40 gnoci tritate + una decina intere per guarnire
- q.b.zucchero a velo
- 1 pizzicosale
Preparazione:
Iniziate lavando la pera, sbucciatela e tagliatela, dopo aver eliminato i torsolo e i semini centrali, metà a tocchetti e il resto a fettine sottili, quindi irrorate tutto subito con il succo di limone (fig. 1).
In una casseruola, fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria insieme a metà del burro (fig. 2).
Quindi togliete dal fuoco e fate intiepidire. Nel frattempo, separate i tuorli dagli albumi. Montate quest’ultimi a neve ferma con un pizzico di sale (fig. 3).
A parte, sbattete il burro restante con lo zucchero, fino ad ottenere un composto a pomata (fig. 4).
Incorporate anche le uova, una alla volta e rigorosamente a temperatura ambiente, e versate il vermuth bianco. Mescolate la farina, il lievito e la cannella setacciati e amalgamateli al resto. Incorporate anche il composto di burro e cioccolato intiepidito, quindi il latte, le noci tritate e i dadini di pera (fig. 5).
Incorporate infine gli albumi a neve, metà alla volta, mescolate con una spatola e versate il composto in uno stampo a cerniera precedentemente imburrato ed infarinato. Livellatelo e distribuitevi sopra le fettine di pera (fig. 6).
Prima di infornare, guarnite anche con qualche gheriglio di noce intera (fig. 7).
Mettete in forno pre-riscaldato a 180°C per circa 40′, ma farà fede la prova stecchino. Trascorso il tempo di cottura, staccate la torta dallo stampo e mettetela su una gratella a raffreddare totalmente a temperatura ambiente. Sformatela e servite con una spolverata di zucchero a velo.
E voilà…la vostra mini torta di pere, cioccolato e noci è pronta per essere gustata!
Buon Appetito dalla Cucina di FeFè!