Il polpettone di tonno è una ricetta della nonna Vera .
E’ un piatto facile e gustoso . Mia figlia Nicole ha subito chiesto la ricetta alla nonna e l’ha ripreparato a casa nostra. Buono e bello , brava la mia Nicole 😀
Questo polpettone di tonno si completa con una salsina deliziosa al pesto di rucola.
Ottimo come antipasto o un secondo leggero ed anche secondo me per un simpatico finger food magari su dei crackers o tartine.
E’ adattissima da fare per i bambini magari facendo partecipare anche loro nella preparazione e volendo nella decorazione.
Si prepara in 40 min, la cottura è di 25 min ed oltre ad essere buonissimo è anche economico il che non guasta.
Cliccando la foto in fondo alla ricetta trovate il VIDEO per realizzarla di “DIFFERENT PLAYER” .
La ricetta è tratta da un ” un mese in cucina ”
POLPETTONE DI TONNO al pesto di rucola
Ingredienti x 4 – 6 persone:
- 400 gr di tonno sott’olio
- 70 gr di parmigiano grattuggiato
- 50 gr di pangrattato
- scorza grattuggiata di 1 limone (mia madre mette il succo)
- 2 uova
- 1 cucchiaio di capperi
Per il pesto di rucola:
- 100 gr di rucola
- 30 gr di pinoli
- 30 gr di pecorino grattuggiato
- 70 ml di olio extravergine di oliva
- pepe
- sale
Per decorare:
- pomodorini
- capperi
Preparazione:
Sgocciola il tonno e mettilo in un mixer con i capperi, il parmigiano, il pangrattato, la scorza grattuggiata del limone e le uova.
Mescola a velocità elevata fino ad ottenere un composto omogeneo.
Ponilo su un piano da lavoro su cui avrai messo un foglio di carta oleata e componi il polpettone. Avvolgilo stretto nella carta chiudendo bene le estremità.
Cuoci in forno a 180° per 20 min.
Togli dal forno apri il cartoccio e rimetti in forno per altri 5 minuti.
Fai intiepidire a temperatura ambiente con il cartoccio aperto.
Nel frattempo prepara il pesto di rucola.
Nel mixer inserisci la rucola (lavata e asciugata) , l’olio, il pecorino, i pinoli, sale e pepe. Frulla il tutto.
Sistema il polpettone di tonno sul piatto da portata , affettalo e decora con pesto e spicchi di pomodorino.
Il resto del pesto lo puoi versare in una ciotolina e se avanza possiamo condirci la pasta tipo penne o spaghetti.
CLICCA QUESTA FOTO PER LA VIDEO-RICETTA:
Ti invito a seguirmi sulla mia pagina Facebook “In cucina con Marta Maria” per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette, curiosità, bellezza e … tanto altro
Clicca sulla foto, ti aspetto: