I pancake sono delle simil frittelle ideali per una colazione golosa e appagante. Ne esistono centinaia di versioni che ben si adattano a tutti i gusti e a ogni esigenza. I più conosciuti sono di sicuro i classici pancake americani, alti e soffici, subito seguiti dai pancake giapponesi (Dorayaki). Ma non basta! Le alternative sono davvero tantissime: pancake light alla banana senza uova, pancake con farina di castagne e senza zucchero, pancake alla zucca, e chi più ne ha più ne metta!
Se anche tu ami le classiche frittelle d’oltreoceano ma preferisci fare una colazione proteica, sana e leggera, puoi provare questi pancake alle carote e cannella, preparati con albumi (altamente proteici e privi di grassi), yogurt greco e farina d’avena, naturalmente senza glutine*.
I pancake proteici con farina d’avena sono perfetti per tutti coloro che cercano una colazione altamente appagante in grado di “proteggere” dagli attacchi di fame di metà mattina (anche per chi pratica sport). I pancake agli albumi sono infatti molto sazianti sia per la quota rilevante di proteine (date dagli albumi e dallo yogurt greco) che per la presenza della farina d’avena e della grande quantità di fibre contenute al suo interno. Nello specifico, la farina d’avena contiene beta-glucano, un particolare tipo di fibra solubile, in grado di generare un duraturo senso di sazietà e di esplicare un ruolo importante sul controllo degli zuccheri nel sangue. Ulteriori benefici sono assicurati dall’aggiunta della cannella: una spezia potentissima, anch’essa in grado di regolare gli zuccheri nel sangue (come l’avena) e di ridurre la resistenza all’insulina.
Questi pancake allo yogurt greco e carote sono inoltre privi di zuccheri aggiunti: grazie alla presenza della carota sono già delicatamente dolci. Qualora lo desideri, puoi accentuare la nota dolce aggiungendo un dolcificante a piacere in base alle tue esigenze.
Ho scoperto questa ricetta grazie a Luca Perego di Lucake, un pasticcere professionista nonché una persona davvero squisita. Dai un’occhiata al suo sito e fidati pure delle sue ricette, il risultato è assicurato!
LEGGI ANCHE:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6Pezzi
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 6 pancake
Strumenti
Passaggi
Lava una carota medio-grande, asciugala, pelala e tagliala a rondelle.
Trasferisci la carota nel bicchiere di un mixer, aggiungi lo yogurt greco, l’albume, 1 pizzico di sale, una spolverata di cannella e il dolcificante (io utilizzo quello liquido).
Frulla fino a ottenere un composto ben liscio, dopodiché unisci farina d’avena e lievito in polvere. Procedi ancora fino a ottenere una pastella omogenea.



Riscalda una padella antiaderente a fuoco medio, ungila con un velo d’olio d’oliva (io uso l’olio di cocco) e asciuga l’eccesso con carta da cucina.
Versa al centro della padella ben calda un mestolino di preparato (pari a circa un paio di cucchiai di impasto) e quando inizieranno a comparire tante bollicine in superficie e la base sarà dorata (max 3 minuti), gira il pancake con l’aiuto di una spatola. Lascia dorare anche l’altro lato (max 2-3 minuti), dopodiché il pancake agli albumi sarà pronto. Ricorda che l’impasto dei pancake, una volta in padella, non va schiacciato e che la cottura deve avvenire a fuoco dolce: solo così i pancake cuoceranno lentamente e non si bruceranno.



Tra la cottura di un pancake e l’altro, se serve, ungi nuovamente la padella e asciuga l’eccesso di olio (con la mia padella non è servito).
Procedi così fino a terminare tutto l’impasto. Mano a mano che i pancake sono pronti disponili su un piatto senza impilarli subito.
I pancake proteici agli albumi con farina d’avena, yogurt, carote e cannella sono pronti. Consumali al naturale o guarniti con cioccolato fondente e frutta secca. Accompagnali a piacimento con frutta fresca, latte (o bevanda vegetale), yogurt e/o crema di frutta secca (perfetto il burro di mandorle).

NOTE
Quando utilizzi la farina d’avena, dato il suo forte potere di assorbimento dei liquidi, l’impasto va lavorato e subito cotto. Qualora durante la cottura dei pancake la pastella dovesse addensarsi troppo, aggiungi un goccino d’acqua.
COME FARE I PANCAKE PROTEICI SENZA GLUTINE
* I pancake proteici alle carote con farina d’avena sono pancake che nascono già senza glutine, a patto che sul pacco di farina d’avena ci sia la dicitura “gluten free”. L’avena è di fatto un cereale naturalmente privo di glutine, ma la sua lavorazione la mette spesso a rischio di contaminazione. Pertanto, se sei celiaca, presta molta attenzione quando acquisti questo tipo di farina.
COME DOLCIFICARE I PANCAKE PROTEICI
Per dolcificare i tuoi pancake fit potrai utilizzare sia edulcoranti naturali light (come stevia ed eritritolo) che dolcificanti naturali classici (sciroppo d’acero, sciroppo d’agave, sciroppo di datteri, miele). Tieni conto che gli edulcoranti come l’eritritolo, sono a calorie zero (o pressoché nulle), i dolcificanti classici avranno invece un impatto sia sulle calorie che sulla glicemia. Se vuoi dunque ottenere dei veri pancake light, prediligi gli edulcoranti light.
CONSERVAZIONE
I pancake agli albumi possono essere consumati subito o conservati in frigo in una bustina per alimenti per 1-2 giorni. In alternativa, è possibile congelarli. Prima di mangiarli ti consiglio di riscaldarli leggermente al microonde.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.