La colazione è il pasto della giornata che preferisco! E’ un momento fondamentale per iniziare bene la giornata e farlo con gusto è di certo più piacevole. Da anni ormai la mia routine giornaliera comincia quasi sempre con un porridge e un caffè ma stavolta ho unito le due cose in un solo goloso “dolcetto healthy”, una preparazione dolce sana e nutriente. Il porridgemisù è un porridge al caffè senza cottura che ricorda molto vagamente il tiramisù e per questo si è diffuso in rete con questo nome. In realtà è un dolce a cucchiaio composto da fiocchi d’avena imbevuti di caffè alternati a una crema di yogurt con in cima una generosa spolverata di cacao amaro. Più che un vero porridge questa versione rientra nella categoria degli overnight oats perché i fiocchi non vengono cotti bensì semplicemente uniti agli altri ingredienti e lasciati riposare. Ad essere sincera penso che abbia poche cose in comune con l’amatissimo tiramisù ma nonostante ciò mi è piaciuto moltissimo. Oltre che per la colazione è perfetto anche per la merenda. Da provare almeno una volta!
LEGGI ANCHE:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Porzioni1 persona
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 433,43 (Kcal)
- Carboidrati 56,10 (g) di cui Zuccheri 15,46 (g)
- Proteine 24,10 (g)
- Grassi 10,49 (g) di cui saturi 1,17 (g)di cui insaturi 1,47 (g)
- Fibre 26,75 (g)
- Sodio 202,21 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 280 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
COME PREPARARE IL PORRIDGEMISU’
In una ciotola unisci i fiocchi d’avena, il caffè e tanto latte quanto basta per ottenere una consistenza cremosa (circa 40 ml). A piacere puoi scegliere di dolcificare sia il composto d’avena e caffè (io lo preferisco amaro) che lo yogurt.
Ottenuta una “pappa d’avena” procedi nell’assemblaggio del tuo porridgemisù: fai un primo strato d’avena, un secondo di yogurt, un terzo d’avena e un quarto di yogurt. Termina con una generosa spolverata di cacao amaro e qualche fiocco d’avena. Trasferisci il porridge al caffè in frigo e lascialo riposare almeno un’oretta (anche tutta la notte).
Il porridgemisù è pronto per essere gustato.



NOTE
Quali fiocchi scegliere
Il porridge può essere preparato con i fiocchi d’avena interi, i fiocchi d’avena macinati o con la crusca d’avena. Personalmente trovo perfetti i fiocchi d’avena integrali piccoli bio: il porridge risulterà cremoso e sarà pronto in un attimo!
Se hai a disposizione solo fiocchi classici (più grandicelli) puoi frullarli qualche secondo; il segreto è ottenere semplicemente dei fiocchi spezzati.
Perché il porridge è una colazione sana
Il porridge guadagna a pieno titolo l’etichetta di “colazione sana” per una serie di ragioni.
– I fiocchi di avena sono facilmente digeribili, contengono nutrienti importanti come le vitamine B1 e B6, i sali minerali, lo zinco, il ferro e il magnesio.
– E’ un toccasana per il sistema immunitario: la presenza di zinco, selenio, beta-glucani e avenantramidi (varietà di antiossidanti presenti solo nell’avena) esplicano un’attività antinfiammatoria
– Il consumo d’avena fa bene all’intestino. E’ ricca di fibre alimentari solubili e insolubili (betaglucano e pectina) che aiutano a regolarizzare la motilità intestinale. Esercita inoltre un’attività prebiotica, portando alla produzione di acidi grassi a catena corta, essenziali per la salute della mucosa del colon. Favorisce inoltre la crescita nell’intestino di una flora batterica benefica.
– L’avena fa bene al cuore: i beta-glucani abbassano i livelli di colesterolo cattivo diminuendo così il rischio cardiovascolare.
– Con un porridge resti sazio più a lungo perché le fibre contenute nell’avena si gonfiano nello stomaco e aiutano a mantenere costanti i valori di zucchero nel sangue (niente picchi glicemici). Consumando la zuppa d’avena a colazione arriverai al momento del pranzo senza incorrere in fastidiosi attacchi di fame.
– Grazie al contenuto in fosforo il consumo d’avena contribuisce a preservare dall’indebolimento di ossa e denti.
COME FARE IL PORRIDGEMISU’ VEGANO
Per realizzare il porridgemisù veg ti basterà sostituire il latte bovino con una bevanda vegetale e lo yogurt greco con uno yogurt vegetale ( di soia, di cocco o di mandorle).
Dosi variate per porzioni