Pubblicità

Mele al forno gratinate con cannella e frutta secca

Le mele al forno gratinate sono un dolce facile e veloce a cui non so resistere! Per quanto sono facili, veloci e buone, le preparerei di continuo ma rischierei seriamente di mangiarne quantità abnormi! Le mele gratinate con frutta secca e cannella hanno un profumo pazzesco, sono naturalmente dolci, si preparano in un attimo e rappresentano un’ottima merenda per i bambini. Se le dovessi inserire in una categoria, sarebbero di sicuro nella top ten delle mie ricette autunnali preferite. La ricetta delle mele al forno è anche facilmente personalizzabile: puoi farla più o meno dolce, più o meno speziata, più o meno ricca di frutta secca, usare la frutta secca che preferisci, usare il classico burro o sostituirlo con un burro vegetale e così via. Se ti stai chiedendo come consumare le mele, questa ricetta di sicuro ti svolterà la giornata: puoi utilizzare qualunque varietà di mele (anche se le golden e le renette sono ideali) e dare una nuova possibilità anche alle mele un po’ bruttine e datate che hai dimenticato in frigo (ebbene sì, capita anche a me).

Se ancora credi che le mele cotte siano tristi è arrivata la tua occasione per ricrederti! Quasi dimenticavo, questa ricetta mette anche di buon umore: è un perfetto comfort food! Quindi corri a infornare le mele, accendi una candela, prepara una morbida coperta e il tuo libro preferito: è il momento perfetto per concederti un po’ di relax!

LEGGI ANCHE:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti

4 mele (preferibilmente golden o renetta)
1 cucchiaio zucchero (io le preferisco poco dolci ma è possibile usarne fino a 2)
2 cucchiai uvetta
2 cucchiai mandorle
2 cucchiai noci
1 cucchiaio pinoli
1 cucchiaino cannella in polvere

Per la superficie

1 cucchiaio zucchero (bianco, di canna, moscovado, di cocco o quello che preferisci)
1 cucchiaio pangrattato
1 noce burro

Strumenti

Pirofila
Coltello

Pubblicità

Passaggi

COME FARE LE MELE AL FORNO GRATINATE

Lava l’uvetta e reidratala lasciandola a bagno in acqua tiepida per una decina di minuti, dopodiché sciacquala nuovamente e strizzala delicatamente tra le mani. In questo modo verranno eliminate le impurità superficiali e l’uvetta non si seccherà troppo (né brucerà) in cottura.

Lava le mele, asciugale, pelale, elimina il torsolo e tagliale a cubetti di media dimensione (anche a fettine se preferisci).

Trasferiscile in una pirofila da forno e aggiungi: l’uvetta reidratata, le mandorle, le noci, i pinoli (o altra frutta secca a scelta spezzata grossolanamente o lasciata intera), un paio di cucchiai di zucchero e 1 cucchiaino di cannella in polvere. Mescola per condire omogeneamente le mele.

Cospargi con una spolverata di pangrattato, 1 cucchiaio raso di zucchero e qualche fiocco di burro.

Come fare le mele gratinate al forno

Cuoci le mele in forno a 180° per circa 20 minuti o finché la superficie non apparirà ambrata.
Le mele al forno gratinate sono pronte per essere servite. Puoi consumarle sia calde che fredde, da sole o accompagnate a piacimento da creme, gelato, waffle, pancake, crepes o altro.

Mele alla cannella al forno

NOTE

CONSERVAZIONE

Le mele al forno gratinate sono ottime non appena pronte ma se avanzano possono essere conservate in frigo per un paio di giorni. Prima di consumarle è possibile riscaldarle al forno o con l’ausilio del microonde.

VARIANTI

È possibile variare di volta in volta le spezie e la frutta secca, cambiare varietà di mele o cuocerle con tutta la buccia. È altresì possibile farle senza aggiungere zucchero, profumarle con scorza di agrumi o qualche amaretto sbriciolato.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.