Pubblicità

Panini da buffet

I panini da buffet sono soffici panini al latte, perfetti per essere farciti sia con ingredienti dolci che salati. Sono di una morbidezza unica, praticamente delle nuvolette, e prepararli è un gioco da ragazzi: l’impasto si lavora a mano* e si gestisce senza alcuna difficoltà. Questa ricetta consente di preparare soffici panini senza burro e senza uova nell’impasto**, ed è ideale soprattutto per la merenda dei bambini che potranno scegliere di volta in volta come farcirli: con crema spalmabile al cioccolato, con marmellata, con un velo di miele, con prosciutto cotto (o altri salumi), con lattuga e pomodoro, con formaggio spalmabile o con un semplice filo d’olio extravergine d’oliva, pizzico di sale e spolverata di origano (il preferito del mio Andrea). Insomma, se stai cercando dei panini all’olio, morbidi e facili da fare, devi assolutamente provarli e ti assicuro che non te ne pentirai!

La ricetta viene direttamente dalla mia storica amica Lina e, data la fonte (lei è una bravissima cuoca), non poteva che essere un successo! Sono così buoni che li ho preparati oggi ma già sto pensando di rifarli al più presto, congelarli e utilizzarli come merenda sana da portare a scuola per il cucciolo di casa.

LEGGI ANCHE:

Panini da buffet al latte senza burro
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura18 Minuti
  • Porzioni14
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per 14 panini da 50 g

440 g farina 00
250 g latte (a temperatura ambiente)
12 g lievito di birra fresco (oppure 4 g di lievito di birra secco)
8 g sale
60 g olio di semi
1 cucchiaino zucchero

155,42 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 155,42 (Kcal)
  • Carboidrati 24,09 (g) di cui Zuccheri 1,75 (g)
  • Proteine 4,45 (g)
  • Grassi 5,19 (g) di cui saturi 1,01 (g)di cui insaturi 3,82 (g)
  • Fibre 0,89 (g)
  • Sodio 222,70 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Teglia da forno
Ciotole
Pellicola per alimenti
Bilancia pesa alimenti
Carta forno
Pennello

Pubblicità

Passaggi

COME PREPARARE I PANINI DA BUFFET

In una ciotola versa il latte a temperatura ambiente, il lievito di birra (12 g) sbriciolato e un cucchiaino di zucchero. Lavora con una forchetta fino a far sciogliere il lievito.

Unisci circa 1/3 di farina, mescola fino a ottenere una pastella omogenea. Aggiungi l’olio di semi (60 g) e il sale (8g), e dopo averli incorporati versa nella ciotola anche la farina restante. Lavora dapprima con la forchetta (o un cucchiaio di legno) e poi a mano (io mi aiuto con un tarocco) fin quando l’impasto non comincia a prendere corpo.

Trasferisci l’impasto su una spianatoia e lavoralo energicamente circa 5 minuti, o comunque fino a che non risulterà liscio ed elastico. Riponilo nuovamente in ciotola, sigilla con pellicola per alimenti (o un canovaccio pulito) e lascialo lievitare nel forno spento fino al raddoppio (circa 2 ore).

Se il tuo forno te lo consente puoi lasciare accesa la luce per assicurare un maggior tepore e facilitare la lievitazione.

Come preparare i panini al latte da buffet

Riprendi l’impasto e dedicati allo formazione dei panini. Trasferiscilo sul piano da lavoro, forma un filone, dividilo in 14 pezzi da 50 g e lavora ogni porzione di impasto come segue: appiattiscila leggermente con le mani,  porta i lembi esterni verso l’interno, facendo mano a mano una leggera pressione al centro del panetto (punto in cui convergeranno tutti i lembi), dopodiché capovolgi la pallina e falla roteare tra il palmo della mano e il piano di lavoro così da renderla perfettamente sferica (fase della pirlatura).

Un altro metodo per ottenere il medesimo risultato è arrotolare ogni pezzo di impasto e pizzicarne i lembi esterni fino a portare l’impasto verso il centro; capovolgere la pallina (la parte liscia deve essere rivolta verso l’alto e quella pizzicata verso il basso) e procedere con la pirlatura.

Man mano che formi i panini posizionali su una leccarda rivestita con carta da forno, e coprili con un canovaccio pulito. Quando avrai formato tutti i panini trasferisci la teglia nel forno spento e falli lievitare nuovamente fino al raddoppio (la seconda lievitazione richiederà circa 60 minuti).

Quando le pagnottelle appariranno ben gonfie spennellale con un mix di tuorlo (1) e latte (2-3 cucchiai).

Cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per 18 minuti (i panini dovranno apparire leggermente dorati in superficie e bianchi lateralmente). Fai attenzione a non cuocere troppo i panini per non pregiudicare la loro morbidezza.

come preparare i panini morbidi da buffet

I panini al latte da buffet sono pronti. Sfornali e lasciali raffreddare completamente in teglia.

panini al latte morbidissimi
Pubblicità

Non appena si saranno intiepiditi coprili con un canovaccio asciutto così da non farli seccare.

Panini da buffet morbidissimi

E ora non ti resta che farcirli come preferisci e gustarli!

NOTE

*I panini al latte si preparano facilmente a mano ma se preferisci puoi utilizzare la planetaria. Usa il gancio a foglia e procedi con lo stesso ordine indicato sopra.

**Nell’impasto di questi panini non è previsto l’uso di uova che si rendono necessarie (solo il tuorlo) esclusivamente per lucidare la superficie prima della cottura. Ne consegue che, se necessario, l’uovo può essere sostituito con del semplice latte: i panini risulteranno più chiari ma ugualmente buoni.

PEZZATURA

Con queste quantità possono essere preparati 14 panini medi da 50 g (come quelli in foto) oppure 18 panini piccoli da 40 g.

FORNO STATICO O VENTILATO?

Per la cottura di questi panini è preferibile il forno statico ma se hai solo quello ventilato abbassa la temperatura di 10° (170°) e cuoci per lo stesso tempo (15-18 minuti).

COME FARCIRE I PANINI

I panini al latte possono essere farciti a piacere sia con ingredienti dolci che salati. Tradizionalmente la farcitura salata prevede un velo di maionese e del salume affettato, mentre quella dolce per eccellenza è con crema spalmabile alle nocciole e cacao.

CONSERVAZIONE

Una volta raffreddati conserva i panini al latte in un sacchetto per alimenti ben chiuso. Puoi anche congelarli e scongelarli al bisogno.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.