Le polpette alla mediterranea sono polpette al pomodorino fresco insaporite con vino bianco, olive ed erbe aromatiche. E’ una ricetta facile che non prevede frittura ma il risultato è da urlo! Queste polpette cotte in padella sono saporite e morbidissime: una tira l’altra! Per non parlare poi del sughetto cremoso e gustosissimo, scarpetta obbligatoria!
A differenza delle classiche polpette al sugo, queste polpettine sono perfette anche nel periodo estivo perché cuociono in pochissimo tempo e l’abbinamento con i pomodorini, le olive, il basilico e il prezzemolo le rende più fresche e ancora più sfiziose.
LEGGI ANCHE:
- CostoEconomico
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni3 – 4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
INGREDIENTI per 20 polpettine
Per il sugo
Per le polpette
- Energia 409,96 (Kcal)
- Carboidrati 25,04 (g) di cui Zuccheri 5,21 (g)
- Proteine 24,21 (g)
- Grassi 22,13 (g) di cui saturi 7,12 (g)di cui insaturi 8,87 (g)
- Fibre 3,67 (g)
- Sodio 532,26 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 185 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
STRUMENTI
PASSAGGI
PREPARA LE POLPETTINE
Prepara le polpettine di carne procedendo come segue.
Ammorbidisci il pane (preferibilmente mollica) lasciandolo una decina di minuti in ammollo in acqua (o latte), dopodiché strizzalo molto bene.
In una ciotola unisci la carne macinata, l’uovo, il pane ammollato e strizzato, il formaggio grattugiato, un ciuffo di prezzemolo fresco tritato, una presa abbondante di sale e una spolverata di pepe.
Se è di tuo gradimento, puoi unire anche uno spicchio d’aglio privato dell’anima e tritato molto piccolo.
Amalgama per bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
Aiutandoti con le mani leggermente umide forma delle polpettine della grandezza di una noce, dopodiché passale nella farina e mettile da parte.
CUOCI LE POLPETTE
In una padella antiaderente riscalda un filo d’olio (poco meno di 2 cucchiai) con uno spicchio d’aglio e del peperoncino fresco a piacere. Non appena l’olio sarà profumato elimina l’aglio e unisci le polpettine.
Rosola le polpette 5 minuti per lato dopodiché sfumale con 1/2 bicchiere di vino bianco (a temperatura ambiente).
Non appena il vino sarà evaporato (dopo un paio di minuti) unisci le olive nere denocciolate, copri e cuoci 5 minuti a fiamma dolce. Aggiungi anche i pomodorini lavati, asciugati e tagliati a metà, una presa di sale e una spolverata di pepe; copri nuovamente e fai cuocere altri 5 minuti.
Spegni la fiamma e aggiungi un cucchiaio di pinoli, una manciata di prezzemolo tritato e qualche foglia di basilico fresco.
Non cuocere oltre le polpettine, avendole fatte molto piccole, 20-25 minuti di cottura saranno più che sufficienti. In questo modo resteranno morbidissime, succose e cremose.
Le polpettine alla mediterranea sono pronte per essere servite.
Queste polpette sono ottime sia calde che a temperatura ambiente. Puoi anche prepararle in anticipo per poi riscaldarle successivamente.
NOTE
POLPETTE O POLPETTINE?
Data la velocità della preparazione è consigliabile fare polpettine piccole: cuociono in fretta e sono ancora più sfiziose! Se però preferisci polpette un po’ più grandi puoi farlo ma abbi cura di aggiungere un po’ di brodo (o acqua calda) per facilitare la cottura che necessariamente richiederà una decina di minuti in più.
QUALE CARNE USARE
Per preparare queste polpettine ho utilizzato carne di manzo ma è possibile utilizzare anche un mix di carne di manzo e carne di maiale. Possono inoltre essere preparate con carne di pollo e/o carne di tacchino; essendo le carni bianche più magre e tendenzialmente più asciutte è consigliabile utilizzare un po’ più di olio e agevolare la cottura aggiungendo una tazza di brodo caldo.
VARIANTI
Per polpette ancora più saporite aggiungi un cucchiaio di capperi dissalati e/o della cipolla di Tropea.
Puoi utilizzare solo prezzemolo, solo basilico o entrambi (come consiglio di fare); puoi anche omettere entrambi e insaporire con origano secco.
CONSERVAZIONE
Le polpette possono essere conservate in frigo per un paio di giorni. Al momento di doverle consumare riscaldale aggiungendo un goccino d’acqua.
Dosi variate per porzioni