Cime di rapa, salsiccia e provola affumicata: un abbinamento per vincere facile facile! I crostoni salsiccia e cime di rapa sono delle grosse fette di pane casareccio condite con cime di rapa (stufate o ripassate in padella), salsiccia e provola e poi tostate in forno fino a renderle croccanti. Sono delle bruschette tipicamente invernali perfette sia come aperitivo che come cena sfiziosa. Prepararle è un gioco da ragazzi! Non devi neanche cuocere prima la salsiccia e se hai della verdura cotta avanzata sono ancora più sbrigative. Un solo consiglio spassionato: preparane tante! ^_^
A proposito di salsicce e cime di rapa, qui sotto trovi qualche altra ricettina che potrebbe piacerti. ^_^

- Tempo di cottura18 Minuti
- Porzioni6 crostoni
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per 6 crostoni
Strumenti
Come preparare i crostoni con cime di rapa e salsicce
Prepara le cime di rapa stufate
Pulisci le cime di rapa (o i friarielli): elimina i gambi duri, le foglie ingiallite o troppo grandi e sfila le foglie restanti. Lavale accuratamente con abbondante acqua fresca.
Procedi alla cottura. Soffriggi in olio evo uno spicchio d’aglio e un pezzetto di peperoncino fresco (togli i semi), quando l’olio sarà insaporito aggiungi le cime di rapa, copri e lasciale appassire mescolando di tanto in tanto. Aggiusta di sale e porta a cottura a fiamma media con coperchio. Le cime di rape saranno cotte dopo circa 20-30 minuti.*



Prepara le bruschette salsiccia e cime di rapa
Adagia delle grosse fette di pane casareccio** su di una teglia da forno. Distribuisci sopra le cime di rapa cotte, la salsiccia privata del budello e sbriciolata e in ultimo delle fette di provola affumicata ben asciutta (o scamorza o provolone piccante).
Cuoci in forno caldo a 180° per circa 18-20 minuti o fino a che la superficie delle bruschette appare dorata.

Le bruschette salsiccia e cime di rapa sono pronte, servile ben calde.

Note
* Le cime di rapa possono essere anche sbollentate e poi ripassate in padella con olio, aglio e peperoncino.
** Le fette di pane devono essere alte circa 1 cm, max 1,5 cm.
Cime di rapa o friarielli?
Se sei in Puglia di sicuro acquisterai le cime di rapa ma se sei a Napoli, non c’è storia, lì si mangiano solo friarielli! In realtà stiamo parlando quasi della stessa verdura perché entrambi gli ortaggi appartengono alla famiglia delle crucifere della Brassica rapa campestris. I friarielli sono i germogli appena nati di una sottovarietà più tenera delle cime di rapa caratterizzata da steli esili e sottili; oltre a essere più teneri hanno anche un sapore più dolce che ben compensa la tipica nota amarognola delle cime di rapa.
Come conservare i bruschettoni salsiccia e friarielli
Le bruschette salsiccia e friarielli (o cime di rapa) vanno consumate ben calde, non appena pronte. E’ pertanto sconsigliato conservarle.
Dosi variate per porzioni