Le orecchiette con le cime di rapa sono un gustoso primo piatto genuino tipico della cucina contadina Italiana. Un saporito soffritto a base di acciughe, aglio e peperoncino, delle ottime orecchiette di semola di grano duro e un mazzo di cime di rapa freschissime: sono questi gli unici ingredienti necessari per realizzare uno dei piatti più emblematici della cucina regionale pugliese.

- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti per 4 persone
- 320 gorecchiette
- 1 kgcime di rapa
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 4 filettiacciughe sott’olio
- 1peperoncino fresco (piccolo)
- 2 spicchiaglio
- q.b.sale
Per la mollica tostata
- 50 gpangrattato
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
Come preparare le orecchiette con le cime di rapa
Tosta la mollica (pangrattato)
Trasferisci il pangrattato in una padella antiaderente, condiscilo con l’olio extravergine d’oliva dopodiché tostalo a fiamma dolce fin quando avrà assunto un colore ambrato.
Pulisci le cime di rapa
Pulisci le cime di rapa selezionando le foglie più tenere e le infiorescenze, dopodiché lavale in abbondante acqua fresca.
Prepara il soffritto
Nell’attesa in un’ampia padella scalda l’olio con 2 spicchi di aglio pelati (lasciati interi), i filetti di acciuga (sott’olio) e il peperoncino fresco (privato dei semini). Soffriggi dolcemente fino a far sciogliere completamente i filetti di acciuga dopodiché elimina l’aglio.
Prepara la pasta
Porta a bollore l’acqua, salala e aggiungi le orecchiette. A cinque minuti dalla fine della loro cottura aggiungi anche le cime di rapa. La pasta e le cime di rapa dovranno cuocere insieme.
Scola le orecchiette e le cime di rapa mettendo da parte un paio di mestoli di acqua di cottura
Insaporisci la pasta
Salta le cime di rapa nel soffritto alle acciughe aggiungendo, se necessario, l’acqua di cottura messa da parte.
Servi le orecchiette con le cime di rapa guarnendo ogni piatto a piacere con mollica di pane tostato.
Note & consigli
Orecchiette fresche
Se scegli di usare le orecchiette fresche cuocile in acqua bollente salata e aggiungi immediatamente anche le cime di rapa. Le orecchiette fresche cuociono velocemente pertanto non occorre aspettare prima di unire le cime di rapa.
Mollica tostata: si o no?
Davanti a un bel piatto di orecchiette con le cime di rapa troveremo di sicuro due diverse scuole di pensiero: quelli della “mollica si” e quelli della “mollica no”. Non tutti gradiscono consumare questo piatto con l’aggiunta di pane tostato. Il mio consiglio è quello di servire il pangrattato tostato in una ciotolina a parte cosicché ogni commensale possa aggiungerlo secondo il proprio gusto.
Le vere cime di rapa
Nelle vere cime di rapa Pugliesi prevalgono le infiorescenze e non le foglie; queste ultime inoltre risultano piccole e tenere. Nonostante ciò nulla vieta di preparare quest’ottima ricetta anche con le varietà omonime presenti sul resto del territorio italiano. Cime di rapa, broccoli, broccoletti: utilizza lo stesso procedimento indicato sopra e il risultato sarà sempre ottimo!