Oggi vi propongo la ricetta dei Cupcake alla vaniglia. Spesso vi ho proposto ricette di frosting per decorare i vostri cupcakes e ora mi sono accorta che mancano le ricette base dei cupcakes !! 😉
Mi potrete perdonare ?
Iniziamo con i Cupcake alla vaniglia: morbidissimi dolcetti burrosi monoporzione al sapore di vaniglia, da decorare come più vi piace, ma anche da mangiare così a colazione, semplicemente spolverati di zucchero a velo !
Per creare i Cupcake alla vaniglia, ho utilizzato lo stampo da muffin da 12 cavità e ne sono venuti 20 !! Se volete farne di meno, dimezzate la dose ! 🙂
Ecco la ricetta:
INGREDIENTI (20 cupcakes “medie”).
160 g. di burro morbido
190 g. di zucchero
380 g. di farina
2 uova + 1 tuorlo
1 bustina di lievito chimico in polvere
1 bustina di vanillina
250 ml di latte
scorza di 1 limone
1 pizzico di sale
zucchero a velo o frosting per decorare
Preparazione dei Cupcake alla vaniglia
Per realizzare i Cupcake alla vaniglia avrete bisogno dello stampo da muffin da 12 cavità e dei pirottini di carta. Se non avete lo stampo, potete utilizzare i contenitori di alluminio, in cui andrete ad inserire i pirottini di carta. Fate attenzione che la cottura si prolungherà un pochino.
Altra cosa importante è il burro. Dovrete tirarlo fuori dal frigo almeno un’ora prima perchè dovrete utilizzarlo morbido.
Per prima cosa scaldate il latte in modo che diventi tiepido.
Accendete il forno statico a 180°.
Lavorate a crema il burro morbido e dopo qualche minuto aggiungete lo zucchero. Potrete utilizzare la planetaria (frusta K o a foglia) o un robot da cucina con la frusta per amalgamare.
Aggiungete le uova e il tuorlo (uno alla volta), il sale, la vanillina e la scorza di limone.
Aggiungete a filo anche il latte tiepido alternandolo con la farina e il lievito, continuando ad amalgamare (un po’ di latte e un po’ di farina con il lievito e via così fino ad esaurire gli ingredienti).
L’impasto per i Cupcake alla vaniglia è pronto !
Inserite i pirottini all’interno delle cavità della teglia da muffin e iniziate a riempirli fino a 2/3. Se vi servono “piatti”, mettete meno impasto, se vi servono a “cupoletta” aggiungete un pochino in più di impasto al centro.
Potete usare 2 cucchiai oppure il sac a poche. C’è chi usa anche il porzionatore per le palline da gelato. 😉
Infornate a 180° per 20 – 22 minuti, finchè non risulteranno gonfi e dorati.
Una volta che i vostri Cupcake alla vaniglia sono pronti, estraeteli dal forno e fateli raffreddare ca. 10 minuti.
Spolverizzate di zucchero a velo e servite ! 😉
Se invece preferite decorarli, potrete utilizzare il Frosting al cioccolato bianco, il Frosting al cioccolato al latte o fondente, il Frosting al philadelphia, la Ganache al cioccolato o la Crema al burro.
Il sistema per farcire e decorare i Cupcake alla vaniglia, lo trovate QUI.
E poi via libera alla fantasia ! Potete usare perline di zucchero, cuoricini di cioccolato, gocce di cioccolato, granella di nocciole, vari topping !! 😉
Le creme potete anche colorarle, utilizzando preferibilmente colorante in polvere o colorante in gel alimentare. Iniziate con una puntina e vedete il colore che ne viene fuori. Non esagerate !! 😉
*** Seguimi anche su Facebook —> clicca su Dulcisss in forno ***
ottimi, golosi, buoni, ne voglio uno
Te lo mando volentieri Paola !!! 🙂
Fantastici, ti mettono l’acquolina solo al guardarli, brava!!
Grazie Ale !! E sono davvero soffici e morbidi. Gnammmmmyyyy !! 🙂
Ciao sto provando a farli ma il composto quando aggiungo il latte non si gonfia è molto liquido che devo fare????
Scusami ! Ho letto adesso. E’ normale. Ma con il latte tiepido, le uova tendono un pochino a gonfiarsi, anche se il composta sembra quasi liquido. Quando aggiungi la farina torta tutto normale ! Com’è andata ?? Leyla
Oggi proverò anche quest’altra ricetta sono sicura che sarà un successessone!!!! Proverò l’impasto base e poi altri aromatizzati cn essenze varie,ho da provare l’essenza di pistacchio che decoreró cn frosting cream cheese al mascarpone e l’essenza di mandorla che decoreró invece cn frosting cioccolato e mascarpone (un’altra tua ricetta da provare) ti farò sapere com’è andata baci baci….
Ciao Maira ! Essenza o pasta di pistacchi ?
Ehmmm…. in realtà non so suppongo sia essenza ma non è tanto liquida è una via di mezzo tra pasta e essenza il negozio dove compro qst cose la chiama essenza e io uso spessissimo quelle a vaniglia, al caffè e al cioccolato, le metto negli impasti e nelle creme non ho mai provato nei frosting non so cosa verrebbe fuori ho paura di provarci
OK ! Allora se non è tanto liquido và bene. Non vorrei ti rendesse il frosting troppo liquefatto !! 😉 Buoni pasticci e poi fammi sapere com’è andata !! Baci Maira ! 🙂
Ok ti farò sapere ma io non voglio usarle nei frosting ma solo negli impasti.
Una domandina. … le essenze le aggiungo al burro e alle uova?
Si certo ! Come la vanillina ! Dopo che hai messo le uova ! 😉
Semplicemente fantastico, bravissima!!
Grazie !! Giuro che la smetto con tutti sti cuori, prima o poi !! 😉
Fatti e sono venuti semplicemente buonissimi!!!!
Sono contenta Maira !! E che sia andata tutto bene con le tue “essenze” !! 😉 Un abbraccio, Leyla
Anch’io sono contenta x la buon riuscita dell’impasto non posso dire la stessa cosa x i frosting
Quale hai provato Maira ?
Leyla non so xké il mio commento non è stato salvato tutto cmq ho provato CREAM CHEESE AL BURRO e il frosting al cioccolato e mascarpone non so dove ho sbagliato cmq riproverò, in pratica il primo suppongo che la consistenza andava bene ma era troppo dolce, il secondo invece divenne durissimo prima di mettere il mascarpone e quando finì tutto il procedimento era cmq duro e x paura che non andassero bene mischiai i 2 frosting e il risultato secondo me non è stato un granché
Eccomi Maira ! Per la cream cheese al burro prova ad aggiungere lo zucchero un po’ alla volta e vedi se ti piace. Comunque è una tipologia di crema al burro in stile anglosassone e non sempre piace. Quindi potrebbe risultarti stucchevole. Il frosting al cioccolato e mascarpone. Non ho capito una cosa. Hai sciolto il cioccolato con il burro e hai aggiunto lo zucchero a velo. Giá in quel momento era troppo duro ? 🙁 Mi sembra cosí strano…. Fammi sapere per favore ! Sai che ci tengo ! Un abbraccio, Leyla
Si leyla già qnd ho aggiunto lo zucchero a velo era durissimo ora non so, posso pensare di averlo fatto raffreddare troppo forse qst è stato il problema, x quanto riguarda la cream cheese al burro posso anche diminuire la dose di zucchero?
Troppo strano !! L’ho fatta un sacco di volte ! 🙁 Mi spiace tanto.. Per la cream cheese ti consiglio la prima ricetta che trovi qui https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/rose-di-crema-sac-poche-tutorial/ Forse è più adatta al tuo palato. E’ sicuramente meno stucchevole e anche in quel caso non sa di “formaggio”. Un abbraccio cara ! Leyla
Grz mille cara 6 stata gentilissima come sempre!
Il frosting al cioccolato e mascarpone riproverò sicuramente a rifarlo x qnt riguarda la cream cheese la tua mi è piaciuta molto solo che era un pò troppo dolce xció ti ho chiesto se posso diminuire la quantità di zucchero a velo e un’ultima cosa a me il sapore “formaggioso” piace tantissimo, ho voluto provare a farli ma il mio preferito resta cmq il cream cheese al mascarpone !!! grz x la tua disponibilità
Di niente Maira ! Spero che la prossima volta non ci saranno problemi. Eventualmente prova a far riposare il cioccolato fuso solo 10 minuti. Il cioccolato si deve solo raffreddare, ma rimanere comunque liquido. Baci, Leyla
Che golosita’!!! provero’ a farli x il mio amore a San Valentino!!! Dopo un mese di riposo (forzato) sono tornata alla carica…domenica ho provato una tua ricetta di facebook, torta pere e cioccolato, Buonisssssssima!!!!! grazie sei veramente una consigliera preziosa!!!
Ciao Marip ! Bentornata ! I Cupcake alla vaniglia stanno piacendo molto… quindi ti consiglio proprio di provarli ! Soffici soffici, spero piaceranno anche a te ! 🙂 Un abbraccio, Leyla
Buoni, buonissimi, meravigliosi!!!!!!!!!! morbidi e veramente delizioni!!!!!!!!!!!!!! li ho preparati con la ganache al cioccolato, e’ rimasta liquida, ma ci siamo veramente leccati i baffi!!! grazie!!!
Grazie Marip ! Sono contenta che ti siano piaciuti !! 🙂 Ma come ti è rimasta liquida la ganache ? Quando l’hai preparata ? Era completamente fredda ? L’hai messa un pochino in frigo ? Un abbraccio Leyla
l’ho preparata la sera stessa, l’ho messa in frigo ma forse non era abbastanza fredda. ma stai tranquilla che io non demordo!!! anche perche’ sono venuti troppo buoni, quindi ci riprovero’!!! baci
OK ! Ottimo !! 🙂 Se ti risuccede, mettila ancora un po’ in frigo ! Ti consiglio di farla la sera prima per il giorno dopo oppure la mattina per la sera, cosí non ci sono problemi di raffreddamento ! Non demordere ! 😉
Buona sera Leyla, appena sfornati, molto buoni, ne son venuti 22. Li avrei voluti bassi per mettergli la crema al burro, che mettero’ ugualmente, ma i miei sembrano del piccoli vulcani hahahah ti manderò la foro, promesso. Comunque, sono buoni buoni. Saluti da Elenoire
Si può usare la panna montata per decorarli?
Grazie
Ciao Marinella ! Puoi usare anche la panna montata. Mettila poco prima di servirli. Ovviamente un frosting (come quelli indicati) regge sicuramente meglio. Leyla
Ciao!Una volta fatti e raffreddati si possono congelare?Grazie
Ciao MamaEli ! Si, si possono congelare una volta cotti ! Leyla
Al posto della bustina di vanillina posso usare l’estratto di vaniglia?
Si certo, puoi mettere 1 cucchiaio di estratto di vaniglia al posto della bustina (ancora meglio). Leyla