Oggi vi presento la Drip Cake tutorial italiano e ricetta della famosa Ganache Drip Cake o Chocolate Drip Cake. Una torta a strati alta e specialissima per festeggiare un’occasione altrettanto speciale: il 6° Compleanno di Dulcisss in forno ! Ebbene si, sei anni fa è nato il mio blog “Dulcisss in forno” su piattaforma GialloZafferano e lo festeggio così, regalandovi il tutorial e la video ricetta per realizzare la Drip Cake, in cui vedrete esattamente come realizzarla in maniera facile.
Drip cake tutorial italiano – Drip Cake ricetta – Drip Cake al cioccolato – Chocolate Drip Cake – Ganache Drip Cake – Come fare una Drip Cake
Che cos’è una Drip Cake ?
Ma sapete cos’è una Drip Cake ? Letteralmente una torta gocciolante, cioè una torta con il cioccolato che cola, in questo caso. Ho voluto preparare la versione al cioccolato, quindi la Chocolate Drip Cake o Ganache Drip Cake (dato che il cioccolato che gocciola è una crema ganache), con in superficie cioccolatini e barrette di cioccolato, come per la famosa Kinder Cake o Torta Kinder. Una torta di grande impatto, scenografica e golosissima, ma assolutamente abbordabile. Oggi vedremo come realizzarla facilmente con il mio Drip cake tutorial italiano. Vedremo come fare la Drip cake e come si cola il cioccolato per la Drip Cake.
Versioni di Drip Cake o Drip Cake Tips
In Inghilterra e in America ci sono tantissime versioni di Drip Cake: la Oreo Drip Cake con i biscottini in superficie o la Macaron Drip Cake o la Drip Cake con le meringhe, ma anche la Marshmallow Drip Cake e la Rainbow Drip Cake (preparata con le basi di torta dei colori dell’arcobaleno e la crema bianca). Ho visto anche la Drip Cake con il finto cono gelato in superficie e la crema che cola, come fosse gelato sciolto. Insomma ci si può sbizzarrire e scegliere il “proprio gusto” preferito !
In ogni caso la Drip Cake è una torta bella da vedersi, scenografica e golosissima ! Una perfetta torta di compleanno al cioccolato per bambini, ma anche per un marito goloso !
Ecco la Drip cake tutorial italiano e ricetta, tutta per voi e più sotto anche la video ricetta !

- Preparazione: 1 Ora
- Cottura: Per torta: 30 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 15 porzioni
Ingredienti
Per le basi di torta (2 torte da 18 cm)
-
200 g Farina
-
150 g Zucchero
-
4 cucchiai Cacao amaro in polvere
-
70 ml Olio di semi
-
4 Uova medie
-
4 cucchiai Latte intero
-
1 bustina Lievito in polvere per dolci
Per la crema al mascarpone
-
400 ml Panna fresca liquida (da montare)
-
250 g Mascarpone
-
200 g Philadelphia
-
130 g Zucchero a velo
Per la ganache al cioccolato
-
100 g Cioccolato fondente
-
100 ml Panna fresca liquida
E inoltre…
-
3 Cioccolatini Rocher
-
1 Ovetto Kinder
-
4 Barrette Kinder Maxi
-
2 Barrette Kinder cereali
-
Bastoncini Mikado
-
Riccioli o scaglie di cioccolato
Preparazione
-
La Drip cake tutorial italiano è composta da 4 dischi di torta al cioccolato (2 torte al cioccolato da 18 cm divise a metà) farcite con crema al mascarpone e stuccata (ricoperta) sempre con la stessa crema.
-
Le basi della torta
Prepariamo 2 torte da 18 cm con i seguenti ingredienti per ciascuna torta e 2 infornate:
2 uova – 100 g di farina – 75 g di zucchero – 2 cucchiai rasi di cacao amaro – 35 ml di olio di semi – 2 cucchiai di latte – 1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
Se avete 2 stampi apribili da 18 cm potete procedere con la ricetta completa (v. ingredienti in alto), dividendo l’impasto tra le due tortiere. Al contrario dovrete procedere con 2 infornate separate.
Per prima cosa preparate la vostra tortiera con burro e farina. Accendete il forno statico a 170°
Montate le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche o la planetaria. Continuate a lavorarle finchè non avrete un composto molto spumoso (ca. 10 minuti con le fruste elettriche).
Estraete dalle fruste elettriche e aggiungete il latte e, un po’ alla volta, la farina setacciata con il cacao amaro e il lievito e mescolate delicatamente (dal basso verso l’alto) utilizzando un cucchiaio di legno e alternando con la dose di olio.
Amalgamate bene e versate l’impasto nella tortiera. Infornate nel forno statico preriscaldato a 170° per ca. 25 minuti. Fate la prova stecchino. Una volta pronta, lasciate raffreddare e poi procedente con la seconda torta da 18 cm.
-
Prepariamo la crema al mascarpone e philadelphia
Mentre le torte sono in forno, prepariamo la crema. Per prima cosa montate la panna e tenete da parte.
Mischiate bene il philadelphia con il mascarpone e lo zucchero a velo, a mano o con le fruste elettriche al minimo. Unite la panna montata e mischiate delicatamente con un cucchiaio di legno, dal basso verso l’alto. E mettete in frigo per 20 minuti.
Pubblicità -
Assemblaggio della Ganache Drip Cake
Una volta che le vostre 2 torte da 18 cm sono pronte e raffreddate tagliatele a metà. Mettete la crema in un sac à poche.
Appoggiate il primo disco di torta direttamente sul piatto da portata e farcitelo con una spirale di crema (come vedete nel video qui sotto), poi un disco di torta e poi la crema, poi un altro disco torta e poi la crema, fino a completare con l’ultimo disco di torta.
Ricoprite la superficie e i bordi con la crema rimasta, stendendo un velo sottile e piuttosto uniforme.
Con il palmo della mano appoggiate piano piano i riccioli di cioccolato sui primi cm del bordo inferiore.
Mettete in frigo per almeno 2 ore o anche tutta la notte. E’ importante perchè la crema che ricopre deve essere fredda quando cola il cioccolato, in modo da non farlo scivolare del tutto.
Ecco tutta la preparazione nella video ricetta e il Drip cake tutorial italiano:
-
Prepariamo la ganache al cioccolato
Una crema velocissima, da preparare poco prima di completare la torta. Mettete la panna in un pentolino. Appena sfiora il bollore, spegnete la fiamma e aggiungete il cioccolato fondente tritato e mescolate. Amalgamate perfettamente finchè la crema non risulta liscia. Lasciate raffreddare ca. 10 minuti, finchè diventerà leggermente densa, ma non troppo. Deve risultare comunque fluida.
-
Completamento della torta
Riprendete la torta dal frigo e colate, con l’aiuto di un cucchiaio, poca ganache che dal bordo dovrà piano piano colare giù. Mettetene poca per volta e fate il giro di tutto il bordo. Per delle colature più sottili e definite, potete utilizzare anche i dispenser in plastica per salse (tipo il ketchup).
Stendete la ganache al cioccolato anche su tutta la superficie della torta. Disponete sopra i vari cioccolatini e le barrette (potete scegliere i vostri preferiti), sia intere che a pezzi. Completate con i Mikado.
Mettete la Drip Cake al cioccolato in frigo fino a quando la servirete.
Pubblicità -
6° Compleanno del mio blog Dulcisss in forno
Come vi ho scritto sopra, questa torta la dedico a tutti voi per festeggiare il 6° compleanno del mio blog “Dulcisss in forno”. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i miei fans e i miei lettori a cui dedico questa torta. Sei anni INSIEME non sono pochi. Stiamo crescendo insieme io, “Dulcisss in forno” e tutti voi. Vi ringrazio per tutti i complimenti che mi lasciate e le frasi di affetto. Senz’altro riempite buona parte del mio cuore e tutte le ricette le penso proprio per voi, per farvi realizzare torte buone e golose, nella maniera più facile possibile e sempre con un pizzico di originalità e fantasia. Grazie di esserci, vi voglio bene. ♥ Leyla ♥
Leyla consiglia…
Se non vi piace il philadelphia nella crema, potete utilizzare anche la crema al mascarpone senza uova o la crema mascarpone e nutella, e potete stuccare la torta sia con quelle creme (doppia dose) sia con la crema al burro. Ho scelto la crema che vi ho proposto con philadelphia e mascarpone perchè regge bene, è densa e si stende facilmente. In questo modo è adatta sia per farcire sia per ricoprire la torta e rimane stabile. Ed è delicatissima.
Per torte più grandi, vi consiglio di infornare gli strati singolarmente, in modo che sia più comodo l’assemblaggio, senza dover tagliare a metà le torte.
Da provare anche la Torta profiteroles: una torta al cacao golosissima con una montagna di bignè farciti !
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina facebook.
BUON COMPLEANNO!
Grazie di cuore Marisella !! ^_^ Benvenuta, Leyla
E’ uno spettacolo ed è spiegata benissimo ^_^
Grazie di cuore Ilaria ! Un abbraccio, Leyla
Ciao. La tua drip cake è bellissima e credo anche buonissima. Vorrei farla per il compleanno di mia figlia. Non ho teglie da 18. La più piccola è da 24. Come devo modificare la ricetta? Grazie
Ciao Giusi, ti rispondo anche qui perchè potrebbe essere utile ad altri. Per una tortiera da 24 cm devi raddoppiare tutte le dosi, ma torta verrà davvero grande ! Ca. per 25 persone (o più). Benvenuta, Leyla
Complimenti! Ho provato a farla ed è stato un successo!!!
Ne sono felice Carolina ! Grazie di cuore di avermelo scritto ! ^_^ Benvenuta, Leyla
Fantastica la torta e fantastico il video!! Grazie mille, la proverò di sicuro!
Mi fa piacere Marina ! Fammi sapere. Intanto benvenuta, Leyla
L’ho fatta ma mi è venuta troppo dolce e molto soffice diciamo molto spugnoso =( cosa ho potuto sbagliare?
Ciao Annamaria ! Se hai usato la panna vegetale è già zuccherata e dovresti utilizzare quella fresca oppure regolarti con lo zucchero. La base dovrebbe essere soffice, ma comunque consistente per poter impilare bene i vari strati di torta. E’ una base che amo molto, ma se preferisci puoi utilizzarne un’altra che ti piace di più ! Leyla
Ma non bagnando il pan di Spagna non si sente secco? Comunque è bellissima e vorrei farla x il compleanno di mia figlia
Ciao Anna ! La base non è un pan di spagna, ma una torta al cacao morbida che non serve bagnare ! Tranquilla ! 😉 Grazie di cuore ! Fammi sapere se la provi. Leyla
Non amo il mascarpone ed i formaggi spalmabili come potrei farcirla in alternativa?
Ciao Veronica, solo con la panna ? Anche se regge decisamente meno ! 🙁 Leyla
Ciao,navigando su internet mi sono imbattuta nella tua drip cake e vorrei replicarla per il mio compleanno.La teglia che possiedo è di 20 cm:secondo te,posso lasciare invariata la ricetta?grazie
Ciao Adele ! Per me si ! Al massimo avrai degli strati un pochino più bassi, ma non è un problema, dato che le torte si dividono facilmente solo a metà. Leyla
E’ una tortiera apribile e non uno stampo basso, no ?
Grazie per la risposta velocissima e scusa il ritardo della mia risposta,ma è un periodo incasinato.Si è una tortiera a cerniera da 20 cm;ne avrei anche una da 16 cm,ma mi sembra troppo piccola
Quanti siete ?? Comunque meglio quella da 20 cm, a sto punto. Leyla
Siamo 3,ma io non la mangio;mio marito mangerà torta per una settimana 😀
Finalmente l’ho fatta per il mio compleanno.Che dire:strepitosa!È andata a ruba 🙂 Ottima ricetta,dosi perfette anche per una teglia a cerniera da 20cm.Grazie Leyla per i consigli e per la ricetta 😉
Come sono contenta Adele ! Mi fa davvero piacere ! Grazie per avermi scritto ! *_* Alla prossima, Leyla
Ciao mitica Leyla!! Consiglio posso preparla il venerdì e consumarla la domenica? Grazie e come sempre complimenti!!
Ciao Fra ! Siccome non è facile coprirla, ti consiglio di prepararla il giorno prima per il giorno dopo, per evitare che la crema esterna si secchi. Al massimo puoi preparare il venerdì le basi al cioccolato ! Fammi sapere, ci conto e grazie per i complimenti ! *_* Leyla
Ciao!intanto complimenti!!
Volevo chiederti…ma se aggoungessi un paio si strati in piu??in modo da farla piu alta?dici che regge??
Grazie mille per la risposta!
Ciao Federica ! A dire il vero è alta già sui 10 cm. Non credo si facciano torte più alte. In ogni caso, se la alzi, ti conviene stuccarla con della crema al burro, come fanno per le torte americane, in modo che regga meglio. Io personalmente ti consiglio di lasciarla così ! Leyla
Leyla ho deciso la faccio per il compleanno di mio nipote che è questa domenica, posso a questo punto preparare tutto il giorno prima? O la colatura è meglio farla il giorno stesso in cui verrà mangiata?
Si esatto ! Prepari tutto il giorno prima e solo il giorno stesso colatura e decorazioni ! 😉 Fammi sapere, Leyla
Ciao Leyla, fatta mega successo!!! Unica cosa è che le torte non mi sono venute alte ma poco male perché per trasportarla ho dovuto fare un ripiano in meno. La colatura finale (messa il giorno dopo) non era molto densa forse perché avendo poca panna ho aggiunto pochissimo latte, cmq poi il frigo ha fatto il suo dovere! Grazie ancora per la bellissima ricetta e per l’ottima spiegazione, ormai sei una garanzia!!
Ciao Fra ! Hai usato una tortiera piccola ? Quanto misurava ? In ogni caso se fosse stata troppo alta, sarebbe stato un problema trasportarla ! 😀 La ganache della colatura doveva forse raffreddarsi ancora un pochino? Comunque l’importante è che sei soddisfatta e che sia piaciuta! Ne sono felice. Grazie a te per averla provata ! Alla prossima ricetta, Leyla
Vorrei fare questa torta per il mio compleanno.
Se preparo la crema e poi la lascio in frigo un pomeriggio intero può essere un problema poi stenderla? Purtroppo ho degli impegni nell’arco della giornata e quindi devo dare tutto a pezzi ><
Pensavo poi di lasciarla in frigo tutta notte e fare la ganache e la decorazione la mattina stessa che la devo portare poi a lavoro.
Si tranquilla Debba. La crema in frigo si rassoda, ma poi si riesce a stendere benissimo e rimane cremosa. Poi la stendi e lasci la torta in frigo. Il giorno dopo fai la ganache che dovrà solo raffreddarsi. Quella non puoi prepararla prima. Fammi sapere, Leyla
Ecco il mio risultato!
https://www.instagram.com/p/BihBZY1FuVy/?taken-by=strawdebby
è stata stra apprezzata e qusto fine settimana la rifarò perchè è più semplice di quanto si pensi e rende molto esteticamente!
Grazie per l’aiuto!
L’ho vista Debba ! Fantastica. Con le fragole e le sfumature rosa mi piace assai. Bella fresca e golosa. Complimenti a te ! Sono contenta che ti sei trovata bene. Un abbraccio, Leyla
Grazie mille per la risposta Leyla!!
La lascerò invariata come mi hai consigliato!
Ciao Leyla, questa torta è davvero spettacolare, la vorrei fare la prossima settimana per il compleanno di mio marito. La base e la crema le posso fare venerdi sera e assemblare il tutto sabato? Poi secondo te come potrebbe venire con gli stampi in 2 misure diverse? La base più larga e sopra quella più piccola? Si dovrebbero aumentare di poco le quantità degli ingredienti. Mi consigli di provare in questo modo o lascio tutto così com’è? Grazie
Ciao Valentina ! Questo genere di torte è bello con lo stampo piuttosto piccolo e stretto, in modo che la torta si sviluppi in altezza. Ti sconsiglio di utilizzare 2 stampi diversi, non avrai sicuramente il risultato sperato. Quanti siete ? Giusto per consigliarti le quantità e che stampo usare. Fammi sapere, Leyla
Ciao!
Vorrei provare a fare questa torta fantastica per il compleanno di mio marito. Lo stampo da 20 cm che ho preso stamattina però non ha la cerniera… dici che è un problema? Altra domanda: so che agli invitati non piace la philadelphia… si sente molto il sapore? la variante che proponi tu senza philadelphia regge allo stesso modo?
Grazie!
Ciao Rosa ! Si sarebbe meglio una tortiera a cerniera, comunque è lo stesso. La philadelphia non si sente, serve a fare reggere meglio la crema e per alleggerirla un pochino. Puoi sostituirla con la stessa dose di mascarpone. Attenta che le dosi delle torte sono per uno stampo da 18 cm. Fammi sapere. Se hai bisogno, sono qui. Leyla
Ciao Leyla ma non bagnando le. Sai non risultano asciutte?
Ciao Giuse, la torta è molto morbida di suo e la crema la bagna un po’. Non serve, davvero. Ti assicuro che risulta una torta morbidissima e per niente asciutta! 😉 Leyla
Ciao leyla,se volessi usare una crema chantilly x farcire è possibile?Grazie
Ciao Giuliana! Io ti consiglio piuttosto una crema al mascarpone senza uova (e senza latte condensato) https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/crema-mascarpone-senza-uova/ piuttosto che una chantilly. Regge sicuramente meglio. Al massimo puoi utilizzare la chantilly francese https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/crema-chantilly-vera-ricetta/ che è la panna aromatizzata alla vaniglia. Tu intendevi la crema pasticcera con la panna (tipo diplomatica)? https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/crema-chantilly-o-crema-diplomatica-ricetta-base/ Ho paura che tenda un po’ a colare dai pieni e sicuramente rende meno stabile la torta, dato che è piuttosto alta. Io te la sconsiglio, sinceramente. Leyla
Ciao Leyla, complimenti per le tue fantastiche creazioni. Molte le ho realizzate e sono state successoni senza precedenti.
Ho bisogno di un cosiglio. vorrei realizzare una drip cake chiara a tema unicorno. Utilizzero’ come copertura la crema mascarpone senza uova e senza latte condensato con colorante giallo , mentre come colatura vorrei utilizzare il cioccolato bianco con colorante rosa. Devo procedere come per la colatura al cioccolato fondente con una ganache al cioccolato bianco ? Oppure il procedimento e’ differente? Grazie mille in anticipo.
Ciao Romina! Si tutto perfetto!la ganache al cioccolato bianco è solo un po’ più impegnativa: devi trovare la consistenza giusta in modo che non sia troppo liquida nè troppo pastosa. Una volta raffreddata, se è troppo liquida la metti un attimo in frigo o freezer, controllando che non si addensi solo un pochino. Grazie mille per i complimenti, non sai quanto mi fanno piacere. ^_^ Leyla
Ciao,grazie per la ricetta,ma manca di dire dove mettere l’olio di semi e quando.se.per favore potresti dirmelo😁
Ciao Ilaria! Ecco qui il paragrafo “Estraete dalle fruste elettriche e aggiungete il latte e, un po’ alla volta, la farina setacciata con il cacao amaro e il lievito e mescolate delicatamente (dal basso verso l’alto) utilizzando un cucchiaio di legno e alternando con la dose di olio.” 😉 Aggiungi le polveri, alternando con l’olio! Bastano 2-3 riprese! Leyla
Buonasera.Ottima la ricetta le faccio i miei complimenti.Volevo sapere una cosa io non ho uno stampo rotondo puo andare bene anche uno a forma di pulmcake 10 per 25 ? Grazie mille.
Ciao Michele! Puoi usare lo stampo che desideri, anche se onestamente non so come possa venire il risultato! Non è una forma armoniosa e verrebbe troppo alto con 4 strati di torta. Devi considerare che uno stampo da 25 è poco più di una tortiera da 24 cm, quindi dovresti fare doppia dose. Anche se 1 dose e mezza di tutto e 3 strati di torta possano essere sufficienti. (1 dose intera è per 1 stampo – da dividere in 2 strati, poi, in una seconda cottura puoi cuocere solo mezza dose che diventa lo strato singolo intermedio). Fammi sapere, Leyla
Bungiorno Leyla ottima ricetta buonissima e super golosa. Volevo sapere un informazione : approsimatamente quanti minuti bisogna lasciare la torta in frigo?
Grazie
Ciao Alfonsina e Michele! La torta, dopo essere coperta và tenuta in frigorifero per 2 ore o anche tutta la notte. Dopo la glassa al cioccolato bastano 10 minuti. Leyla
Ciao Layla, se non volessi utilizzare il cacao in polvere aggiungo semplicemente la stessa quantità di farina?
Grazie 🙂
Ciao Sara, nella versione bianca, sostituisco il cacao con la stessa quantità di fecola di patate o di maizena (amido di mais). Leyla
Ciao..io non ho lo stampo da 18 cm posso uday uno da 24 cm alto 7,5 cm? Le dosi gentilmente?
Ciao Monica, devi utilizzare 1 dose e mezza della ricetta. Prima utilizzi tutta la dose nello stampo da 24 cm e poi mezza dose infornata a parte che sarà lo strato di mezzo. Ovviamente verrà più bassa, ma ugualmente golosa! Se hai bisogno, chiedi pure! Leyla
Ciao, ottima ricetta…brava volevo sapere per uno stampo da 26 devo raddoppiare la dose di tutto? Grazie mille
Ciao Alessandra, grazie mille! No, per uno stampo da 26 cm ne servono 2 dosi e mezzo. Se vuoi raddoppiare le dosi, devi utilizzare uno stampo da 24 cm. Ti avviso che l’effetto scenografico è maggiore con una torta alta e stretta, con una tortiera più grande perde un po’. Fammi sapere, Leyla
Buonasera, innanzitutto complimenti questa torta è strepitosa, ma io ho un problema…. quando ho ricoperto la torta mi si sono attaccate tutte le briciole alla crema 😔 come posso rimediare? Grazie
Ciao Rosa! Fai una montagnetta di crema e poi stendi delicatamente con una spatola, in modo da non prendere su la torta sottostante. Leyla
Grazie 🙏 gentilissima! Buona domenica
Ciao Leyla. Ho appena preparato questa bellissima torta. Con questo caldo ho paura che mettendo il dolce in frigo con i kinder questi possano far affiorare la patina bianca. Li posso mettere appena prima di servirlo? Grazie
Ciao Maria Luisa! Si certo! Scusami, ho letto solo ora! Puoi decorarla anche prima di servirla. Fammi sapere com’è andata! Leyla
Ciao Leyla.
Trovo questa torta perfetta,per il compleanno di mio figlio.
Ho il compleanno a ottobre ma vorrei provare prima.
Io ho una tortiera a cerniera di 22cm.
Mi dai le dosi per il Pan di spagna?
Grazie mille Pina
Ciao Pina! Con una tortiera da 22 cm viene bella grande e perde un po’ l’effetto di torta alta. Comunque devi raddoppiare tutte le dosi. Fammi sapere se hai bisogno, Leyla
Ciao Leyla, vorrei un consiglio,posso usare la farina senza glutine?verrebbe lo stesso bene la base?
Ciao Giovanna, non ho idea. Ma è una classica torta, se sei abituata ad utilizzare della farina senza glutine, allora verrà sicuramente. Leyla
Salve, ho una tortiera da 22 cm. Come mi comporto con le dosi?
Ciao Vitalba, dovresti fare 1 dose e mezza di tutta la ricetta. Ti verrà leggermente più larga e meno slanciata. Fammi sapere, Leyla
Ciao,
complimenti per la torta e per la spiegazione molto chiara;
volevo chiederti se il philadelphia è meglio usare quello a quadretti o quello spalmabile (non so se sono stata chiara, lo spero)
e poi la copertura esterna vorrei farla rosa chiaro ma ho il colorante rosa fucsia come mi consigli di fare x ottenere un rosa chiaro? grazie mille
Ciao Monica! Io uso philadelphia “classica” nella vaschetta, ma quello a quadrato in porzioni da 80 g và bene lo stesso. Non cambia nulla! Per il rosa, ti consiglio di utilizzare poco rosso. In genere il rosso vivo non viene mai bene (soprattutto con poco colore), quindi inizia a metterne una puntina e otterrai un rosa. Eventualmente ne metti ancora un po’. Esiste comunque anche il colorante rosa in vendita. Con il fucsia secondo me viene troppo vivo. O provi a metterne poco poco, oppure vai di rosso. Ricordati di utilizzare colorante in polvere o in gel per le creme. Leyla
Ciao Leyla, complimenti per la tua drip cake…è spettacolare!Oggi vorrei preparare la torta per poi decorarla domani…spero di riuscirci …è il compleanno di mia figlia, compie 15 anni e vorrei farle una sorpresa realizzando questa magnifica torta per lei. Purtroppo ho trovato un solo stampo da 18 per pastiera, non a cerniera e e con i bordi inclinati…riuscirà lo stesso?
Ciao Angela, no, con i bordi inclinati non và bene perchè i 4 strati devono essere perfettamente allineati. Quali tortiere hai ? Leyla
Cara Leyla alla fine ci sono riuscita!!!! È venuta una torta spettacolare!!! È piaciuta a tutti, il contrasto tra il dolce della crema ed il sapore del cioccolato fondente è a dir poco divino!!!!…grazie infinite, mia figlia era felicissima! Mi dispiace solo non fartela vedere!😊
Angela, ti pensavo! Ne sono felicissima!! Grazie di cuore e tanti auguri a tua figlia! Un abbraccio, Leyla
Ciao! Vorrei fare questa torta ma ho una tortiera da 20. Come adeguo le dosi? Si nota tanto la differenza? È molto meno slanciata rispetto a quella della foto? Le dosi per quante persone sono? Grazie!
Ciao Veronica, per una tortiera da 20-22 cm devi fare 1 dose e mezza della ricetta. Magari ti avanzerà un po’ di crema con cui puoi farci dei bicchierini con la frutta. Si, viene più tozza e meno slanciata. Diciamo che si vede un pochino la differenza. Meglio 20 che 24, ecco! Fammi sapere, Leyla
Buon pomeriggio ho provato a preparare questa torta e la base è perfetta, però la crema mi risulta più liquida e lasciandola in frigo non si addensa granchè, sai dirmi perchè e come fare? Nel frattempo provo a lasciarla in frigo fino a domani mattina e poi vedo se diventa della consistenza giusta per glassare.
Ciao Margherita, eccomi. Guarda, è tutta questione di marca di mascarpone. Ci sono alcune marche con cui, qualsiasi crema, risulta liquida. Stesso problema per cui, alcune volte, il tiramisù viene liquido. Io utilizzo mascarpone Mila o S. Lucia e non ho mai avuto problemi. La crema viene bella soda. Prova a cambiare marca e vedrai che non ti succede più! Purtroppo, quando viene così, non c’è modo di recuperare. Mi spiace, Leyla
ciao Leyla!
aiuto…. stampi da 22cm, come mi comporto con gli ingredienti?! devo farla domaniiiii
heeeelp!
Ciao, eccomi! Devi fare 1 dose e mezza di tutti gli ingredienti, sia della torta che della crema. L’effetto visivo sarà diverso, perchè risulterà meno alta e più larga, ma sarà buona e bella lo stesso! Fammi sapere, Leyla
Ciao, vorrei realizzare questa torta per il mio compleanno, ho una teglia da 20 cm non a cerniera, ho letto già su in merito, quello che chiedo è se invece di fare una torta di due uova preparo la torta completa e poi di pesare e dividere il composto e infornare una per volta o altrimenti tutto insieme. Inoltre, circa la colatura e le decorazioni, tenendo conto delle temperature meteo di questi giorni, mi conviene farle il giorno prima e tenere tutto in frigo perché devo portala via la mattina dopo e non credo di avere il tempo per farlo. Grazie
Ciao Nunzia, se hai una tortiera da 20 cm, intanto devi fare 1 dose e mezza della ricetta, se vuoi averla alta e slanciata. Quindi in totale 300 g di farina, 6 uova, ecc… Ti conviene dividere il composto in 2 volte e fare 2 infornate. Magari prolunga la cottura di 2 minuti. Ti consiglio di mettere un disco di carta da forno alla base e ai bordi, per non avere problemi ad estrarla dallo stampo. Si puoi farla il giorno prima senza problemi! Fammi sapere, Leyla
Allora, che dire, la torta è stupenda ed è piaciuta, non è venuta proprio bene di aspetto ma le basi hanno rispettato i tempi di cottura. Ho fatto come mi hai suggerito, ho dato due minuti in più di cottura + altri due perché ho cotto le basi a 160 °. La crema è delicata e smorza molto il dolce delle decorazioni (ho preferito non mettere lo zucchero al velo e ci è piaciuta così). Ho fatto un piccolo pasticcio con la ganache, sarà stato che per paura che bollisse la ho tolta prima dal fuoco, sarà stata la temperatura atmosferica fredda, mi si è quasi subito rappresa, e l’effetto è più o meno di una candela dopo averla usata. Comunque per essere la prima volta che mi avventuro in qualcosa del genere, mi accontento. Grazie per aver condiviso questa ricetta.
Brava Nunzia! Per essere la prima volta per questo genere di torte sei stata bravissima. Poi si prende la mano, ma solo facendole! Mi lascia perplessa la ganache. Di solito ci mette anche 2 ore a diventare densa. Puoi lasciare la panna a scaldare e anche se inizia leggermente a bollire è lo stesso. Quando vedi le prime bollicine, spegni tutto e tutti il cioccolato e mescoli energicamente. Comunque tutti i miei complimenti! Leyla
Ciao, cercavo su internet una torta per il compleanno della mia signorina (12anni) , ho seguito passo passo tutto il procedimento, l’unica domanda…. la crema e normale che venga morbida ma non troppo da inserire fra i vari strati , ma per coprirla sarà poco coprente ….
Grazie
Ciao Raffaella! Purtroppo ti leggo solo ora. No, non è normale. Sei stata attenta a non incorporare il siero che si trova in fondo alla confezione del mascarpone? Hai usato per caso il mascarpone Granarolo? (a volte con quella marca anche la crema del tiramisu tende a diventare liquida). Per il resto deve venire bella soda, anche appena fatta. L’ho scelta a posta per quello. Com’è andata? Leyla
Buonasera! Vorrei provare a usare questo impasto ma in versione bianca per fare una rainbow cake, quindi a 6 strati. Posso usare le stesse dosi e poi dividere l’impasto in 6 parti? Ho due teglie da 18 cm. Anche la crema stesse dosi? Grazie della disponibilità e della ricetta
Ciao Cristina! Puoi utilizzare questa ricetta sostituendo il cacao con la farina, solo che ti vengono solo 4 strati! Puoi provare a preparare mezzo impasto alla volta e cuocere quindi 2 strati colorati separatamente (come fossero già tagliati) e poi replicare altre 2 volte, sempre replicando l’impasto, con colori diversi, e cuocendolo nelle due tortiere. In questo modo avrai i 6 strati separati con l’impasto da 6 uova (e il resto degli ingredienti adattati). Anche per la crema servirà 1 dose e mezza. Verrà altissima! Fammi sapere, Leyla
Grazie della risposta. Ho fatto proprio così e sì, è altina 😬. Ma per avere i colori arcobaleno non avevo scelta.. crema perfetta! Stasera Glasso e poi si va all’assaggio. Ma credo proprio sarà buonissima, grazie delle spiegazioni. Bellissimo il tuo sito.
Sono felice del tuo commento! Sarà senz’altro un capolavoro. Grazie per i complimenti. A presto, Leyla
Ciao avrei un a domanda farti devo farla per sabato per un compleanno con 24 ragazzi , la feci a dicembre per mio figlio ed eravamo 8 ragazzi 8 adulti e hanno fatto il bis in 5 le fette non erano grandi quindi siamo riusciti a farne uscire 21 pezzi di cui 3pezzi erano non proprio piccoli ora mi conviene fare un a dose normale nello stampo da 26cm in modo che venga abbastanza grande da poterne fare 24 o no?per favore ho bisogno di una risposta così domani compro tutto il necessario grazie mille
Ciao Simona! A dicembre hai fatto la dose come ho indicato io con la base alta (4 strati) da 18 cm? Di solito sono torte non troppo grandi, ma alte. La mia serviva ca. 15 persone. Certo in 24 persone non le servi. Potresti fare doppia dose di tutto e farla in uno stampo da 24 cm. L’effetto sarà diverso, risulterà meno slanciata, ma almeno avrai abbastanza fette da servire. Per uno stampo da 26 cm dovresti fare 1 dose e mezza di tutta la ricetta, ma te lo sconsiglio. Viene troppo larga e perde completamente l’effetto. Meglio quindi lo stampo da 24 cm oppure 2 da 18 cm. Leyla
Si ho fatto la dose per due stampi da 18cm , e si ho la tortiera da 24 cm non da 26 cm mi sono confusa ,con lo stampo da 24 cm devo raddoppiare le dosi a farne una dose e mezza
Scusami, non avevo visto! Per 24 cm devi raddoppiare tutte le dosi. Al massimo ti avanzerà un po’ di crema. Leyla
O mi consigli 1 dose e mezza sullo stampo da 18cm ?penso che quella da 18 cm avrò cmq poche fette per 24 persone che dici? grazie mille
Ciao Simona, se fai solo mezza dose in più non basta. Poi, se aggiungi un altro strato (5 strati) non so se regge. Viene fin troppo alta! Per 24 persone, devi per forza farla con una tortiera da 24 cm e 4 strati. Puoi cuocere prima una dose, poi l’altra e le dividi entrambe a metà. Se gli strati sono alti, bagna con un pochino di latte zuccherato. Leyla
Così fatto 4uova,400gr farina,300gr zucchero,8 cucchiai di cacao amaro,140ml olio semi,8 cucchiai di latte,2 bustine lievito x dolci per ogni base da 24cm e la crema 800ml panna,500gr mascarpone,400gr Philadelphia,260gr zucchero a velo più fondente e panna al doppio per la colatura giusto?
Ciao Simona! Si le dosi dell’impasto sono giuste, ma devi fare due infornate! Ricordatelo! Praticamente fai una base con 200 di farina, 150 di zucchero, ecc.. poi l’altra separata. Poi dividi le due basi in due parti. Giusto anche il resto! Magari la crema al cioccolato sarà un po’ troppa, ma non so dirti esattamente quanto te ne serve per decorare la torta. Leyla
Ok quindi due basi da 24cm con doppia dose da 2uova e 200 gr farina eccc per base grazie mille per la disponibilità
Esatto, di nulla!
Ciao, mi trovo in Africa e qui il mascarpone è praticamente impossibile da trovare.. con cosa lo posso sostituire? Se faccio solo panna e formaggio spalmabile dici che regge?
Ciao Cristina, si puoi utilizzare tutto philadelphia (450 grammi). Per reggere, regge di sicuro. Il sapore non è male, anche se un pochino meno golosa. Leyla