Muffin mimosa, ricetta delle tortine mimosa o cupcake mimosa, dei piccoli dolcetti monoporzione, da realizzare in onore della Festa della donna, una variante più veloce della classica Torta Mimosa.
Visto il successo della torta, perché non realizzare anche i Muffin Mimosa? A dire la verità sono un incrocio tra muffin e cupcake mimosa: delle tortine mimosa soffici e morbide, realizzate con l’impasto dei cupcake, che vengono decorate con crema al mascarpone e cioccolato bianco e con le bricioline dei dolcetti, per dare l’effetto “Mimosa”.
Se non siete pratici di decorazioni con la sac à poche, più sotto vi suggerisco un altro metodo per decorare i Muffin mimosa, senza dover creare una spirale di crema. E vi consiglio anche altre varianti, per avere un cuore di marmellata, oppure la versione alla crema, come fossero dei muffin alla crema.
Vi assicuro che i cupcakes mimosa sono deliziosi e delicati, comodi da fare e ottimi da mangiare in pochi bocconi. Questi dolcetti mimosa sono senz’altro meno impegnativi, più facili e veloci rispetto alla versione torta, ma anche molto scenografici e fanno sicuramente molta figura. Vi ricordate i miei Red velvet Cupcake? Il principio di realizzazione è molto simile!
Siete pronti? Ecco la ricetta dei Muffin mimosa.
Potrebbero interessarti anche:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura22 Minuti
- Porzioni8 pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Muffin Mimosa: ricetta e preparazione
Per l’impasto dei muffin
Per la crema
E inoltre…
- Energia 430,28 (Kcal)
- Carboidrati 42,61 (g) di cui Zuccheri 25,79 (g)
- Proteine 5,84 (g)
- Grassi 27,95 (g) di cui saturi 16,94 (g)di cui insaturi 6,10 (g)
- Fibre 0,52 (g)
- Sodio 85,30 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Preparazione dei Muffin Mimosa
Per realizzare i Muffin mimosa dovrete utilizzare la teglia da muffin, come QUESTA, e inserire all’interno i pirottini di carta che misurano 5 cm (base) x 3,2 (altezza). I miei sono leggermente più alti. Con queste dosi, otterrete 8-10 muffin.
Se non avete la teglia, potete utilizzare i pirottini di cartoncino rigido da forno, mentre vi sconsiglio di usare i pirottini di silicone, che cuociono con più difficoltà e fanno difficoltà ad uscire dallo stampino.
Al posto della vanillina, potete utilizzare i semi di mezza bacca di vaniglia o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.

Come fare i Cupcake Mimosa
Estraete il burro dal frigorifero 1 ora prima della preparazione in modo che diventi morbido.
Accendete il forno statico a 180°C e scaldate leggermente il latte, in modo da intiepidirlo.
Lavorate a crema il burro morbido a pezzetti insieme allo zucchero e ad 1 pizzico di sale, utilizzando la frusta K o a foglia della planetaria oppure le fruste elettriche.
Quando avrete ottenuto un composto cremoso e omogeneo, unite 1 uovo alla volta, attendendo sempre che l’impasto lo incorpori perfettamente e non sia più visibile.

Incorporate anche la scorza grattugiata di mezzo limone e la farina setacciata con il lievito, alternando le polveri con il latte tiepido. L’impasto dei Cupcake mimosa è pronto: deve risultare liscio e omogeneo.

Inserite l’impasto nei vari pirottini, riempiendoli circa a 2/3, adagiando all’interno ca. 2 cucchiaiate per stampino, oppure utilizzando una sac à poche usa e getta.
Infornate i muffin mimosa nel forno statico preriscaldato a 180°C per 22 minuti. Fate la prova stecchino.
Una volta pronti, lasciateli intiepidire a temperatura ambiente, coprendo la teglia con della pellicola o con un panno pulito, in modo che preservino tutta la loro morbidezza.

Nel frattempo, preparate il frosting al mascarpone e cioccolato bianco. Sciogliete a bagnomaria o nel microonde il cioccolato bianco con il burro a pezzetti, mescolando ogni tanto, e lasciate intiepidire.
Leggi come sciogliere il cioccolato.
Unite lo zucchero a velo e mescolate con una spatola. Aggiungete anche il mascarpone, scolato dal suo siero che si trova in fondo alla confezione. Amalgamate il tutto con le fruste elettriche, fino ad ottenere una crema omogenea. Ponete in frigorifero per 15 minuti.
Ora passiamo alla decorazione dei Muffin mimosa, per ottenere le tortine mimosa.
Prendete ciascun muffin ed eliminate la cupoletta centrale con un coltellino. Ne basta poco.

Sbriciolate le calotte in una ciotolina, possibilmente tenendo solo la mollica, e unite una spolverata di curcuma, che serve solo ad intensificare il colore giallo delle tortine. Non altera il gusto!

Inserite la crema in una sac à poche con bocchetta a stella da 10 -11 mm (piuttosto grande) e create una spirale di crema, partendo dal centro, allargandovi un pochino verso il bordo, e poi andando in alto verso il centro.

Inclinate leggermente il muffin che tenete tra le mani e distribuite, sopra la crema, le bricioline di muffin che avete tenuto da parte. Decorate con una fogliolina di menta, prima di servire.

I vostri Cupcake mimosa sono pronti!

Muffin Mimosa: alcune varianti
Come vi dicevo, vi lascio altre alternative per realizzare i Mimosa cupcakes.
Come faccio per i Muffin alla Nutella o per i Cupcake in generale, potete creare un cuore di marmellata (o Nutella) al centro del dolcetto. Prima di decorarlo con la crema, inserite al centro un levatorsoli (delle mele) per estrarre una piccola porzione di impasto, arrivando ca. a metà del muffin. Inserite un cucchiaino di marmellata (albicocche, lamponi, ecc..) e poi create la spirale di crema.
Se non avete dimestichezza con la sac à poche, potete anche non usarla e creare dei Muffin Mimosa molto carini egualmente. Lasciate la cupoletta del muffin e spalmate su tutta la superficie un po’ di crema. In questo caso, dovrete sacrificare un muffin, da tagliare prima a fettine, poi a piccoli cubetti, da distribuire sopra alla crema. Anche in questo caso potete creare il ripieno di marmellata.
Per quest’ultima opzione, potete utilizzare anche della crema pasticcera, in modo da creare dei muffin alla crema. Vi consiglio di usare direttamente quella della Torta Mimosa (mezza dose), senza aggiungere la panna. Ecco gli ingredienti:
200 g latte intero
60 g zucchero
20 g amido di mais (maizena)
2 tuorli (media grandezza)
scorza di limone
1 cucchiaio limoncello
1 pizzico sale
Il procedimento lo potete trovare QUI.
In questo caso, potete creare anche il buco al centro e riempirlo con la stessa crema e poi ricoprire la superficie, come fossero dei Muffin ripieni di crema. Decorate sempre con dei cubetti di muffin.
Credo di avervi lasciato diverse alternative, con la marmellata o senza, con la crema pasticcera, senza dover decorare i muffin mimosa con la sac à poche.
Troverete sicuramente la versione che preferite! Se avete domande, potete lasciarmi un commento qui sotto.
In ogni caso, i vostri Cupcake Mimosa saranno bellissimi e di grande effetto, dei deliziosi dolcetti mimosa, tutti da gustare.

Conservazione
I Muffin Mimosa si conservano in frigorifero per 3 giorni, meglio se all’interno di un contenitore ermetico o coperti con un foglio di pellicola appoggiato delicatamente. Potete preparare le basi anche il giorno prima e decorarli all’ultimo. Potete anche congelarli.