Pubblicità

La tiella Barese. I sapori del Sud.

La tiella Barese. I sapori del Sud.

Le mie ricerche oggi mi conducono a Bari. Il piatto che vado a illustrarvi e un classico della cucina barese. Signori e signore vi presento “ La tiella Barese”. 

Tante sono le varianti, ognuno ha la sua ricetta e il suo modo di prepararla ma per essere una buona “Tiella” non devono mai mancare questi ingredienti: patate e riso. Poi potete aggiungerci tanta fantasia. Oggi, coincidenza o forse no e venuto allo studio una mia vecchia cliente barese, quale migliore occasione per addottrinarmi un po’ sulle origini e cosi carta e penna ho segnato alcune chicche. Il piatto nel passato si faceva solo nella stagione estiva. Le cozze, i pomodori erano prodotti stagionali ed era difficilissimo trovarli in un altro periodo dell’anno. Il piatto faceva parte della cucina povera, una pietanza che era in grado di sfamare un’intera famiglia. Oggi invece è il piatto per eccellenza, una tradizione che ancora tutt’oggi e ben radicata è speriamo che non sia dimenticata.

La “Tiella” suona un po’ come la “Paella” di origini spagnole, molto probabilmente la “Tiella” lo è anch’essa. La “Tiella” si fa in tanti modi, con verdure, carne, pollo, oggi invece useremo le cozze. Si aprino le danze…!!!!

La tiella Barese. I sapori del Sud.
  • Preparazione: 25 Minuti
  • Cottura: 1 Ora
  • Difficoltà: Medio
  • Porzioni: 6 persone
  • Costo: Economico
Pubblicità

Ingredienti

  • 500 g Patate
  • 250 g Riso
  • 1 kg Cozze
  • 500 g Pomodorino piennolo del Vesuvio
  • 1 bicchiere Vino bianco
  • 100 g Pecorino romano
  • 50 g Pangrattato
  • 2 spicchi Calendario
  • 1 cipolla
  • q.b. Sale

Preparazione

  1. La “Tiella” è un piatto semplice da realizzare, ma ha dei passaggi importantissimi da seguire, pena un pastrocchio.

    Incomincio con il preparare gli ingredienti (1). Poi pulisco bene le cozze sotto l’acqua corrente, le apro a crudo e raccolgo l’acqua che ne fuoriesce in una ciotola (02). Taglio le patate a fettine sottili (foto 03) e le tengo in acqua fresca per non farle annerire .

  2. "La tiella Barese" I sapori del Sud.

    Taglio anche i pomodori a fette sottili (04) e le metto in un contenitore, dove aggiungo un po’ di prezzemolo, pepe, mezza cipolla, mezzo spicchio d’aglio, un po’ di pangrattato, un po’ di pecorino e un pizzico di sale (05), mischio il tutto e lascio riposare per una quindicina di minuti. In una ciotola unisco il resto del pangrattato, il pecorino, l’aglio e il prezzemolo (06).

  3. "La tiella Barese" I sapori del Sud.

    Ora seguite attentamente perché questi sono i passaggi importantissimi per la riuscita del piatto. Prendo una pirofila. A tiella nun a teng’, aggiungo un filo d’olio e ungo tutta la pirofila, distribuisco sul fondo delle rondelle di cipolla (7) e alcuni pomodori. Ricopro con uno strato del composto di patate e altri pomodori (8), livello bene il tutto e dispongo le cozze una vicino all’altra (foto 09). 

  4. Pubblicità
  5. "La tiella Barese" I sapori del Sud.

    Innaffio il tutto con un bicchiere di vino bianco. Distribuisco uno strato di riso che deve coprire leggermente le cozze e una spolverata di pangrattato (10).  Aggiungo il liquido al composto facendo attenzione a versarlo nei bordi, fino a quando arriva un po’ sotto all’ultimo strato. Metto nel forno preriscaldato a 175° per circa un’ora (11).  Ed ecco pronto la mia tiella barese (12).

  6. "La tiella Barese" I sapori del Sud.

    Da provare sicuramente.. Buon Appetito e alla prossima ricetta.

Note

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *