Salsa Agliè una RICETTE GENOVESI di BASE, o meglio una delle Salse tipica della valle Arroscia, il luogo “dove le Alpi scendono al mare”. Questa salsa è molto simile come consistenza e nella preparazione alla MAIONESE , ma come gusto richiama molto la salsa aiolì, ricca di aglio e molto forte ideale per accompagnare piatti di carne o pesce. Preparare l’agliè non è molto complicato ma dovrete avere pazienza e un po’ di tempo, per far si che gli ingredienti assorbano poco alla volta l’olio e riuscire ad ottenere la giusta cremosità. Potete usare la salsa agliè per accompagnare PATATE AL MICROONDE o un CONTORNO DI VERDURE o come sostituto della SALSA VERDE GENOVESE e della SALSA VERDE PER BOLLITO per accompagnare il Bollito di carne. Avete mai sentito parlare della salsa agliè? Provate la mia ricetta e fatemi sapere se vi è piaciuta. Ah… Non perdete la pagina FACEBOOK, il mio account INSTAGRAM e il CANALE YOUTUBE.
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la salsa agliè:
Preparazione
Per la patata:
Mettete la patate con la buccia in acqua fredda, portate a bollore e fate cuocere fino a che sarà cotta e morbida.
Schiacciate la patata mentre è ancora calda con lo schiacciapatate e mettetela in una ciotola.

Per la salsa agliè:
Aggiungete il tuorlo dell’uovo e metà dose dell’olio extravergine di oliva.
Mescolate molto velocemente e con energia per qualche minuto.

Potete mescolare a mano o con le fruste elettriche l‘importante è che lo facciate molto velocemente.
Unite il restante olio e l’aglio strizzato con lo strizza aglio oppure tritato molto finemente.

Mescolate di nuovo molto velocemente e con energia con una forchetta o con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema omogenea.
Unite il sale come ultimo ingrediente, mescolate e la salsa agliè è pronta potete utilizzarla con piatti di carne, di pesce o di verdure.

VARIANTI E CONSIGLI
Potete usare olio di semi invece che olio extravergine di oliva ma la salsa verrà meno saporita.
Potete utilizzare le fruste elettriche o una semplice forchetta.
Vi consiglio di usare l’aglio di Vessalico se lo trovate perchè è molto più aromatico.
Togliete l’anima centrale dagli spicchi di aglio se volete che la salsa abbia un sapore meno forte.
Se vi è piaciuta la ricetta per la salsa agliè forse potrebbero interessarvi anche la Salsa salmoriglio o anche la Salsa per arrosti e la Salsa Caesar salad o la Salsa di acciughe.
Conservazione
La salsa agliè si conserva in frigo per 2 giorni. Sconsiglio di congelarla.
Seguimi su FACEBOOK o sul mio account INSTAGRAM e il CANALE YOUTUBE e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE
FAQ (Domande e Risposte)
La salsa agliè è venuta con i grumi come posso fare?
Riprendete la salsa con le fruste elettriche, probabilmente non l’avete sbattuta abbastanza.
Posso usare il frullatore ad immersione invece che le fruste?
meglio di no altrimenti frullerete le patate che risulteranno collose.
Dosi variate per porzioni
