Pasta gorgonzola e pere o meglio pappardelle gorgonzola e pere uno dei miei PRIMI PIATTI veloci, buonissimo e cremosissimo che potrete scegliere di preparare con le pappardelle secche o con la PASTA FRESCA FATTA IN CASA se avete voglia e tempo soprattutto. Sono sincera, in casa mia preferiscono di gran lunga le TAGLIATELLE FATTE IN CASA, ma ogni tanto ci concediamo anche le pappardelle come le PAPPARDELLE AI FUNGHI CREMOSE anche se Sofia non ama particolarmente i funghi quindi oggi ho pensato di provare a preparare delle pappardelle facili e buonissime con una fonduta di formaggio (per eliminare qualche pezzo avanzato in frigo) e le pere poi per finire ho aggiunto anche qualche noce spezzettata e sono venute davvero buonissime. La pasta gorgonzola e pere sono perfette da servire in una cena accompagnate con le mie PERE IN SFOGLIA che so che adorate. Mi raccomando leggete con attenzione COME SCIOGLIERE I FORMAGGI per ottenere una fonduta cremosa e priva di grumi e ora non vi resta che provare la mia ricetta e farmi sapere se vi è piaciuta. Ah… Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunnoAutunno, Inverno
Ingredienti
Per la fonduta
Preparazione
Per preparare questa pasta ho deciso di usare le pappardelle di pasta all’uovo che cuociono in meno tempo rispetto alla pasta di semola di grano duro classica ma potete scegliere la pasta che preferite.
Per la cottura delle pere:
Prendete due pere, lavatele molto bene e tagliatele in 4 parti.
Togliete il torsolo e tagliatele a dadini piccoli.
Mettete le pere a dadini a cuocere in una padella con un rametto di rosmarino e saltatele a fuoco alto per 5 minuti.
Unite il sale, mescolate delicatamente in modo da non romperle e spegnete il fuoco.

Per la pasta:
Fate bollire una pentola di acqua leggermente salata e, quando bollirà mettete a cuocere le pappardelle o la pasta che avete scelto per il tempo indicato sulla confezione.

Per il condimento:
In una grande padella mettete la panna e fatela scaldare poi aggiungete il gorgonzola a pezzi e mescolate a fuoco molto basso in modo che il gorgonzola si sciolga con il calore della panna calda.
Scolate la pasta direttamente nella padella con il condimento e mescolate.

Per condire:
Quando la pasta sarà completamente condita potete servirla nei piatti con le pere cotte in padella e pezzetti di noci spezzettate.
Servite la pasta gorgonzola e pere ben calda.

VARIANTI E CONSIGLI
Potete aggiungere altri tipi di formaggi oltre al gorgonzola.
Potete usare il tipo di pasta che preferite ma la pasta all’uovo cuoce in meno tempo.
Non cuocete il formaggio ma fatelo sciogliere solo con il calore della panna altrimenti il formaggio straccerà e non potrete fare niente per recuperarlo.
Potete usare panna fresca liquida o panna da cucina oppure formaggio spalmabile mescolato con acqua.
Potete aggiungere pepe macinato o non mettere le noci o sostituirle con nocciole.
Se vi è piaciuta la ricetta per la pasta gorgonzola e pere forse potrebbero interessarvi anche la PASTA GORGONZOLA NOCI o anche il RISOTTO PERE GORGONZOLA E NOCI oppure la TORTA GORGONZOLA E PERE o anche le Sfogliatine pere e formaggio.
Conservazione
Sconsiglio di conservare in frigo le pappardelle con fonduta e pere. Se dovesse avanzare mettetela in una pirofila, cospargete di parmigiano grattugiato e cuocete in forno per 25 minuti a 200°.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI o sul mio account Instagram (QUI) e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE
Dosi variate per porzioni