Pubblicità

CROSTATA PESCHE E AMARETTI

Crostata pesche e amaretti una delle mie RICETTE DI CROSTATE facilissima da preparare dove ho utilizzato la mia PASTA FROLLA PER CROSTATA invece che la PASTA FROLLA PER BISCOTTIin modo da renderla friabile ma che non si rompa subito, ma se volete potete guardare anche le altre mie RICETTE DI PASTA FROLLA. La crostata pesche e amaretti è una crostata cotta al forno buonissima e facile da preparare ma anche bellissima. So che d’estate non avete voglia di cuocere le torte e le crostate in forno e preferite i dolci senza cottura ma per questa crostata dovrete per forza fare un’eccezione perchè è davvero buonissima e facilissima da preparare! La crostata con pesche e amaretti ha una frolla friabile sia sopra che sotto e un ripieno di pesche e amaretti goloso, aromatico e davvero buonissimo che piacerà a tutti. Io ho usato le pesche classiche a pasta gialla ma potete usare quelle a pasta bianca, le tabacchiere o anche le pesche noci, insomma tutte le pesche vanno benissimo l’importante è che siano ben mature in modo da rendere la nostra crostata con le pesche davvero unica. Vi è venuta voglia di provare la mia crostata con pesche e amaretti? Inizio a dirvi tutti gli ingredienti e il procedimento voi fatemi sapere se vi è piaciuta! Ah… Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni6/8 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • StagionalitàEstate
Pubblicità

Ingredienti

Per la pasta frolla:

370 g farina 00
180 g burro
100 g zucchero
1 uovo

Per il ripieno:

3 pesche gialle
70 g amaretti
3 cucchiai marmellata di pesche

Per decorare:

zucchero a velo

Strumenti

teglia da crostata da 22 cm
Pubblicità

Preparazione

Per la pasta frolla per crostate:


Mettete il burro morbido a temperatura ambiente in una ciotola e unite lo zucchero.

Mescolate con un cucchiaio e amalgamate i due ingredienti formando una crema.

Unite l’uovo intero e fatelo assorbire dalla crema di burro.

Aggiungete tutta la farina 00.

Girate prima con il cucchiaio poi iniziate ad impastare con le mani e, quando il composto inizierà a formarsi, trasferitelo sul piano da lavoro e impastate con le mani fino a quando avrete ottenuto una pasta frolla omogenea e compatta.

pasta frolla
pasta frolla

Per la crostata pesche e amaretti:

Dividete l’impasto in due parti.

Stendete l’impasto con il matterello tra due fogli di carta forno in modo che non si appiccichi.

Mettete una delle due basi di pasta frolla in una teglia per crostate da 22/24 centimetri di diametro ben imburrato e infarinato e tagliate i bordi in eccesso.

Bucherellate la base della pasta frolla e stendete un leggero velo di marmellata di pesche.

Lavate e asciugate le pesche, togliete il nocciolo, la buccia e tagliatele a cubetti poi distribuitele su tutta la base della pasta frolla.

Tenete da parte una decina di amaretti secchi e sbriciolate grossolanamente con le mani gli altri.

Mettete gli amaretti sbriciolati sopra alle pesche a cubetti e poi posizionate sulla superficie anche gli amaretti interi.

Coprite con la seconda pasta frolla e sigillate i bordi della crostata.

Decorate con i rebbi di una forchetta i bordi della crostata pesche e amaretti e bucherellate la superficie.

Cuocete la crostata pesche e amaretti in forno preriscaldato ventilato a 180° per 40 minuti circa fino a che sarà dorata.

Sfornate la crostata pesche e amaretti e lasciatela raffreddare completamente prima di toglierla dalla teglia, spolverizzarla con zucchero a velo e tagliarla.

VARIANTI E CONSIGLI

Se volete potete fare la PASTA FROLLA SENZA BURRO.

Se volete potete utilizzare la PASTA FROLLA PER CROSTATE.

Potete usare qualsiasi varietà di pesche.

Gli amaretti sbriciolati serviranno ad assorbire parzialmente il liquido rilasciato dalle pesche durante la cottura.

Se vi è piaciuta la ricetta per la crostata pesche e amaretti forse potrebbero interessarvi anche le PESCHE E AMARETTI AL FORNO oppure la TORTA PESCHE E AMARETTI o anche il TIRAMISU PESCHE E AMARETTI.

Pubblicità

Conservazione

La crostata pesche e amaretti si conserva in frigo per due o tre giorni.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI  o sul mio account Instagram (QUI) e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

4,6 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.