Crostata alla marmellata una delle mie RICETTE DI CROSTATE facilissima da preparare dove ho utilizzato la mia PASTA FROLLA PER CROSTATA invece che la PASTA FROLLA PER BISCOTTI in modo da renderla friabile ma che non si rompa subito, ma se volete potete guardare anche le altre mie RICETTE DI PASTA FROLLA. La crostata alla marmellata è un classico, una ricetta che non può di certo mancare nella vostra cucina, la più facile, la più golosa, la più amata da tutti e anche la più genuina e con ingredienti semplici e che tutti abbiamo in casa. C’è chi preferisce la MARMELLATA DI ARANCE, chi la MARMELLATA DI ALBICOCCHE e chi vuole esagerare e la prepara anche con la nutella. Insomma la crostata è sempre un must e non può non piacere e anche io cado sempre in tentazione e finisco per prepararla spessissimo. Poi il bello della crostata è che potete prepararla anche senza uscire a fare la spesa perché fatta con ingredienti che tutti abbiamo sempre in casa o quasi… Ho deciso di farla perché veniva a trovarmi la mia amica Giuliana (la mia super aiutante nel gruppo) e non sapevo esattamente i gusti di suo marito Fabio così sono andata sul sicuro e ho utilizzato la confettura di pesche ma ovviamente voi potete scegliere il gusto che preferite. Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioniuna teglia da 24 cm
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Per la pasta frolla per crostate:
Mettete il burro a temperatura ambiente in una ciotola insieme allo zucchero e amalgamateli insieme utilizzando un cucchiaio fino ad ottenere una crema.
Unite l’uovo intero e fatelo assorbire dalla crema di burro e zucchero.
Unite a poco a poco tutta la farina e girate prima con il cucchiaio e poi passate l’impasto sul piano da lavoro e impastate con le mani fino ad ottenere una palla liscia e omogenea.

Se avete tempo fate riposare la pasta frolla per crostate in frigo per una ventina di minuti.
Stendete la pasta frolla con il matterello tra due fogli di carta forno in modo che non si appiccichi lasciandone da parte un pochino per fare le griglie.
Mettete la base di pasta frolla in una teglia per crostate imburrata e infarinata oppure con carta forno o anche con lo staccante per tortiere e bucherellatela con una forchetta.
Mettete tutta la marmellata o la confettura sulla base di pasta frolla e livellate la superficie.
Con la restante pasta frolla create le strisce oppure i rotolini e posizionateli incrociati sulla crostata.
Se vi avanzerà altra pasta frolla create un rotolino abbastanza lungo e posizionatelo sul perimetro della crostata.
Decorate il perimetro della crostata con i rebbi di una forchetta.
Cuocete la crostata alla marmellata in forno preriscaldato ventilato a 160/170° per circa 40 minuti fino a che la pasta frolla risulterà cotta e dorata.
Sfornate la crostata alla marmellata e aspettate che raffreddi totalmente prima di toglierla dalla teglia e tagliarla a fette.

VARIANTI E CONSIGLI
Se non avete tutta la dose di marmellata ma avete due o tre gusti diversi potete fare COSI.
Se volete potete sostituire la pasta frolla con PASTA FROLLA SENZA BURRO.
Se vi è piaciuta questa ricetta forse potrebbero interessarvi anche la CROSTATA RICOTTA E MARMELLATA o anche la CROSTATA RICOTTA E NUTELLA oppure anche la CROSTATA ALLA NUTELLA e la PASTA FROLLA PER CROSTATE.
Dosi variate per porzioni
Ottima ricetta!