Cestini di cialda facilissimi perfetti per una cena con gli ospiti, bellissimi da vedere e anche da mangiare, dentro potete metterci il gelato oppure la CREMA PASTICCERA o anche solo la macedonia di frutta come ho fatto io. Gli ingredienti per preparare i cestini di cialda sono gli stessi che usate per le LINGUE DI GATTO che poi andrete a far raffreddare sopra ad una coppetta in modo da creare la forma del cestino come avete fatto per i CESTINI DI PARMIGIANO. I cestini di cialda sono buonissimi e una volta finito il dessert che metterete dentro potete mangiare anche il cestino ovviamente. Volete provarli? Iniziamo subito a vedere come preparare i cestini di cialda e fatemi sapere se vi sono piaciuti. Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzioni8 cestini
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per le cialde
Per farcire
Per decorare
Strumenti
Preparazione
Prima di preparare i cestini:
Per prima cosa prendete un foglio di carta forno e disegnate con una penna o una matita dei cerchi di circa 12 o 14 centimetri di diametro ma senza ritagliarli.

Per l’impasto dei cestini di cialda:
Mettete in una ciotola l’albume dell’uovo e lo zucchero a velo e mescolate con una frusta a mano fino a che non ci saranno più grumi.

Sciogliete il burro e incorporatelo all’albume con lo zucchero poi unite anche la farina 00 setacciata con un colino e mescolate con la frusta a mano o con una spatola fino ad ottenere una crema densa e senza grumi.

Come cuocere i cestini di cialda:
Con un mestolo o un cucchiaio versate l’impasto per le lingue di gatto sui cerchi che avete disegnato sulla carta forno cercando di restare il più possibile dentro ai bordi.
Cuocete i dischi di cialda in forno preriscaldato ventilato a 200° per 8 minuti circa fino a che i bordi dei cerchi avranno iniziato a dorare quindi sfornateli e, prendendoli molto delicatamente con le mani, metteteli a raffreddare su delle coppette o bicchieri capovolti.
Fate raffreddare completamente i cestini di cialda e, quando saranno freddi, potete riempirli con quello che volete, io ho messo macedonia di frutti di bosco ma voi potete sbizzarrirvi con gli ingredienti che preferite.

VARIANTI E CONSIGLI
Se volete preparare le cialde salate potete sostituire lo zucchero a velo con parmigiano grattugiato oppure farle direttamente solo con parmigiano grattugiato.
Potete farcire i cestini di cialda come preferite.
Non potete sostituire il burro in questa ricetta.
Non usate ciotoline o coppette troppo grandi altrimenti non riuscirete a far curvare abbastanza i cestini.
Aiutate con le mani i cestini ancora caldi a prendere la forma ma molto delicatamente in modo da non romperli.
Togliete i cestini di cialda dalle coppette solo quando saranno completamente freddi altrimenti non rimarranno della forma desiderata.
Se vi è piaciuta la ricetta per i cestini di cialda forse potrebbero interessarvi anche i CAVAGNETTI oppure le LINGUE DI GATTO o anche le CROSTATINE ALLE FRAGOLE E CREMA PASTICCERA oppure le CROSTATINE MELE E NOCI.