Taralli di Pasqua pugliesi una ricetta dolce di Pasqua buonissima e con la doppia cottura. A differenza dei taralli napoletani che venivano preparati con la PASTA FROLLA avanzata dalla PASTIERA i taralli pugliesi hanno la doppia cottura prima bolliti e poi in forno e, una volta raffreddati, vengono glassati con la GLASSA e le codette colorate. I taralli pugliesi sono buonissimi e bellissimi da vedere e sono perfetti da inserire nel vostro MENU DI PASQUA. Provateli e fatemi sapere se vi sono piaciuti! Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8 taralli
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti
Per i taralli
Per glassare
Strumenti
Preparazione
Per preparare i taralli di Pasqua potete usare l’impastatrice come ho fatto io oppure potete fare l’impasto a mano.
Per la preparazione dei taralli:
Mettete la farina nella ciotola dell’impastatrice e unite l’uovo intero.
Unite l’olio di semi e la sambuca.

Unite anche lo zucchero, l’essenza di vaniglia e il bicarbonato e iniziate ad impastare con l’impastatrice con il gancio fino ad ottenere un impasto compatto ed omogeneo.

Formazione dei taralli:
Quando avrete un impasto omogeneo dividetelo in 8 parti e create le palline.
Schiacciate leggermente le palline con le dita.

Quando avrete schiacciato le palline con il manico di un cucchiaio o di un mestolo create un foro al centro e modellatelo creando una piccola ciambellina.

Prima cottura dei taralli (bollitura):
Riempite una pentola di acqua e unite un cucchiaino di bicarbonato.
Portate a bollore l’acqua e tuffate i taralli a cuocere per 3 minuti circa poi scolateli con una schiumarola e metteteli su carta assorbente.

Seconda cottura dei taralli (in forno):
Quando i taralli saranno bolliti prendetene uno e fate un piccolo taglio nella parte centrale orizzontale senza arrivare al centro in modo da farli gonfiare maggiormente in cottura.
Mettete tutti i taralli incisi su una teglia con carta da forno.

Preparate la glassa mettendo in una ciotolina lo zucchero a velo e unite l’acqua mescolando bene con una forchetta o una frusta a mano.

Glassatura dei taralli di Pasqua:
Pucciate la superficie dei taralli nella glassa che avete preparato, aggiungete le codette colorate o la mompariglia e metteteli ad asciugare.
I taralli di Pasqua sono pronti.

VARIANTI E CONSIGLI
Se non volete mettere la sambuca potete sostituire con acqua.
Potete utilizzare qualsiasi olio di semi io ho usato quello di mais.
Non usate olio extravergine di oliva perchè avrebbe un sapore troppo forte.
Al posto del bicarbonato nell’impasto potete mettere una punta di lievito per dolci.
Potete preparare la GLASSA ALL ACQUA anche colorata aggiungendo poche gocce di colorante alimentare.
Potete usare codette colorate o mompariglia.
Se vi è piaciuta la ricetta per i taralli di Pasqua forse potrebbero interessarvi anche gli OCCHI DI BUE DI PASQUA o anche i BISCOTTI DI PASQUA oppure la CHARLOTTE DI PASQUA o anche i CUPCAKE DI PASQUA.