Pubblicità

Pasticcini Mignon

Pasticcini Mignon la ricetta anzi le ricette per prepararli in casa come in pasticceria, i mignon sono delle paste piccoline e golosissime, perfette per una festa e da mettere in un vassoio per un buffet, i pasticcini mignon assortiti ormai si trovano in tutte le pasticcerie, anzi nella pasticceria che si trova vicino casa dei miei genitori è quasi impossibile ormai trovare le pastarelle grandi.
Se volete preparare un bel cabaret di pasticcini mignon fatti in casa, siete nel posto giusto! Per preparare queste piccole delizie dovete munirvi di pazienza, perché bisogna partire dalle ricette base della pasticceria come la Pasta frolla, la Pasta choux, il Pan di Spagna e la crema pasticcera.
Io vi propongo una scelta tra tartellette di pasta frolla, tortine di pan di spagna e mini bignè, ma potete preparare i mignon assortiti in tutti i modi possibili, con diverse farciture e divertivi a creare gli abbinamenti che più vi piacciono, io ho scelto queste ricette ma potete realizzare dei piccoli babà, delle piccole sfogliatelle napoletane, i classici cannoli mignon o i cannoli siciliani, insomma potete davvero giocare di fantasia! Per quanto riguarda le creme stessa cosa, crema al caffè, panna montata, crema alle arance, al cioccolato, al mascarpone e la frutta fresca che volete!
Vi ho convinti? Io mi sono divertita un mondo a prepararli e la soddisfazione è stata immensa!
Vediamo come fare i pasticcini mignon fatti in casa!
E se li provate, fatemi sapere!

Vale

POTETE LEGGERE ALTRE RICETTE DOLCI COME

Pasticcini Mignon ricetta per farli come in pasticceria, pasticceria assortita mignon preparata in casa con diverse basi e farciture.
Pasticcini Mignon
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per i pasticcini mignon

Pasticcini Mignon ricetta per farli come in pasticceria, pasticceria assortita mignon preparata in casa con diverse basi e farciture.

Per la pasta choux

2 uova (medie)
50 g burro
75 g farina 00
150 ml acqua

Per il Pan di Spagna

4 uova (medie)
150 g zucchero
150 g farina 00
1 pizzico sale
scorza di limone (grattugiata)

Per la pasta frolla

350 g farina 00
150 g burro (freddo)
1 uovo
120 g zucchero
aroma al limone (o vaniglia)

Per la crema dei pasticcini mignon

100 g Nutella® (o crema di nocciole a piacere)
1.237,50 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 1.237,50 (Kcal)
  • Carboidrati 140,45 (g) di cui Zuccheri 71,50 (g)
  • Proteine 28,75 (g)
  • Grassi 65,07 (g) di cui saturi 35,59 (g)di cui insaturi 18,19 (g)
  • Fibre 4,33 (g)
  • Sodio 377,34 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Preparazione pasticcini mignon

Pasticcini Mignon ricetta per farli come in pasticceria, pasticceria assortita mignon preparata in casa con diverse basi e farciture.

Come preparare i pasticcini mignon fatti in casa

Per preparare le pastarelle mignon fatte in casa per prima cosa dovete dedicarvi alle ricette base.

Iniziate dalla pasta per i bignè:

In un pentolino versate l’acqua e il burro.

Mettete tutto sul fuoco e portate a bollore.

Appena il burro sarà completamente sciolto aggiungete la farina in un colpo solo.

Togliete il pentolino dal calore e girate energicamente fin quando non otterrete una palla e non si staccherà dalle pareti della pentola.

Rimettete il composto sul fuoco e lasciatelo cuocere per 2 minuti mescolando sempre con un cucchiaio di legno.

Fate raffreddare benissimo l’impasto della pasta bigne o pasta choux.

Il segreto è proprio farlo raffreddare completamente prima di aggiungere le uova in modo che i nostri bignè fatti in casa non sappiano di frittata.

A questo punto se volete utilizzare la planetaria mette l’impasto nel cestello, azionate la frusta e unite il primo uovo.

Fatelo assorbire e solo quando sarà ben incorporato nell’impasto aggiungete il secondo uovo.

La pasta bigne o pasta choux deve venire densa come una crema pasticcera.

Mettetela nella sac a poche e su una leccarda rivestita di carta forno date la forma ai vostri bignè.

Preriscaldate il forno a 200° e infornate i bignè nella parte media.

Lasciateli cuocere per 25 minuti senza mai aprire il forno!

Quando vedrete che i bigne fatti in casa saranno belli gonfi, abbassate la temperatura del forno a 180° e lasciateli per altri 5 minuti.

Una volta cotti, aprite lo sportello del forno e lasciateli dentro a raffreddare completamente.

Questo permetterà ai bignè di asciugare all’interno.

LEGGETE LA MIA RICETTA DETTAGLIATA PER LA PASTA CHOUX

Pasticcini Mignon

Come fare il Pan di Spagna:

tortiera da 24 cm di diametro

Accendete il forno statico a 170° prima di iniziare la ricetta.

Mettete le uova intere in una ciotola o nel cestello della planetaria insieme ad un pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone ( se non avete la planetaria potete utilizzare lo sbattitore elettrico) e montate le uova a velocità media aggiungendo lo zucchero poco per volta per almeno 15 minuti.

Setacciate la farina 00 ed aggiungetela poco per volta al composto di uova e mescolate con una spatola delicatamente dal basso verso l’alto fin quando non sarà ben assorbita.

Per incorporare la farina alle uova non ho utilizzato le fruste elettriche ma una spatola in silicone in questo modo il mio impasto incorpora aria e non si smonta.

Imburrate ed infarinate lo stampo e versate il composto del pan di Spagna partendo dal lato e mai dal centro, questo eviterà che si formi la “montagnetta” in cottura.

Livellate e fate cuocere il Pan di Spagna in forno statico precedentemente preriscaldato a 170° per 30-35 minuti circa, fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura del pan di Spagna.

LEGGETE LA RICETTA DEL PAN DI SPAGNA DETTAGLIATA CON TUTTI I CONSIGLI

Pasticcini Mignon

Come fare la pasta frolla perfetta:

Tagliate il burro a pezzetti e lavoratelo in una ciotola insieme allo zucchero semolato, unite l’uovo e lavorate ancora fino a completo assorbimento.

Aggiungete l’aroma che avete scelto, la farina ed impastate fino ad ottenere un panetto liscio e morbido, avvolgete la pasta frolla perfetta nella pellicola e lasciatela per 30 minuti in frigorifero prima di utilizzarla.

Pasticcini Mignon
Pubblicità

Pasticcini Mignon ricetta per farli come in pasticceria, pasticceria assortita mignon preparata in casa con diverse basi e farciture.

Dopo aver fatto riposare la pasta frolla potete preparare le tartellette vuote da farcire.

Imburrate uno stampo per tartellette di pasta frolla, staccate dei pezzetti di pasta frolla grandi come una noce e metteteli negli stampi.

Con un mattarello appiattiteli, mettete della carta forno e delle sfere per la cottura alla cieca ( vanno bene anche i ceci secchi). fate cuocere le tartellette di frolla in forno a 180° per 15 minuti, sfornatele e lasciatele raffreddare.

LEGGETE LA RICETTA DETTAGLIATA DELLA PASTA FROLLA

LA RICETTA DELLA CREMA PASTICCERA LA TROVATE QUI

Dividete la crema in tre ciotole diverse, in una mettete la crema al pistacchio, in un’altra la nutella ed in un’altra la panna per realizzare la crema diplomatica.

Coprite le creme con la pellicola e lasciatele in frigorifero.

Pasticcini Mignon

Io ho farcito i bignè con crema al pistacchio, crema diplomatica e crema al cioccolato e li ho decorati seguendo il mio gusto ma potete spolverizzarli con dello zucchero a velo per praticità.

Poi per le Tortine di pan di spagna ho bagnato la base con poco latte e le ho farcite con crema al pistacchio ed altre con la marmellata di mirtilli.

Infine le tartellette le ho farcite con crema al pistacchio, crema diplomatica, crema pasticcera e nutella bianca.

Pasticcini Mignon ricetta per farli come in pasticceria, pasticceria assortita mignon preparata in casa con diverse basi e farciture.
Pasticcini Mignon

Ed ecco pronto il mio vassoio di Pasticcini mignon!

Pasticcini Mignon ricetta per farli come in pasticceria, pasticceria assortita mignon preparata in casa con diverse basi e farciture.
Pasticcini Mignon
Pubblicità

Pasticcini Mignon ricetta per farli come in pasticceria, pasticceria assortita mignon preparata in casa con diverse basi e farciture.

CONSERVAZIONE

I Mignon assortiti si conservano in frigorifero per 2 giorni.

Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI  o sul mio account Instagram (QUI) e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE 

Pasticcini Mignon ricetta per farli come in pasticceria, pasticceria assortita mignon preparata in casa con diverse basi e farciture.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *