Melanzane all’Insalata saporite e facili da fare in casa, una ricetta tradizionale che di solito si realizza in estate quando le melanzane sono di stagione.Queste melanzane sono simili alle Melanzane sott’olio ma si mangiano subito, sono tenere e possono diventare un Contorno saporito oppure il ripieno di favolosi Panini Estivi da portare al mare oppure come pranzo in ufficio o al lavoro! Si preparano mettendo le melanzane intere in forno e bucandole prima con una forchetta per evitare che scoppiettino. Si avvolgono in carta forno e poi carta stagnola per mantenere tutto saldo ed una volta intiepidite si privano della pelle, tagliano in striscioline e condiscono a piacere. Nulla di più facile e semplice insomma.
Possono rappresentare un’alternativa leggera alle classiche Conserve di Verdure come le ZUCCHINE SOTT’OLIO oppure i PEPERONI sott’OLIO perché si condiscono al momento cosi’ potrete regolarvi di olio e sale e sono buone anche frullate per condire la pasta, a tal proposito date un’occhiata alla PASTA FREDDA con Crema di MELANZANE che potrebbe essere il vostro pranzo estivo più gettonato. A me piace l’aglio quindi un po’ lo metto sempre ma se volete potete ometterlo e magari per dare un tocco di gusto in più potete aggiungere delle Cipolle Caramellate e realizzare un contorno per piatti di carne o pesce davvero ricco di gusto.
In alternativa alla cottura in forno, se avete troppo caldo e proprio d’estate non vi va di accenderlo, allora potete tagliare in quadratini le melanzane e dargli un leggero bollore in acqua ed aceto, vedrete saranno proprio come quelle da conserva. Vi consiglio di dare un’occhiata anche alle MELANZANE al LIMONE oppure alle MELANZANE MARINATE ma anche alle MELANZANE in AGRODOLCE che potrebbero essere una alternativa da affiancare a questa ricetta.
Ti potrebbe interessare anche….

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per le Melanzane all’Insalata
- Energia 47,33 (Kcal)
- Carboidrati 7,39 (g) di cui Zuccheri 4,25 (g)
- Proteine 1,23 (g)
- Grassi 2,10 (g) di cui saturi 0,31 (g)di cui insaturi 0,12 (g)
- Fibre 3,74 (g)
- Sodio 80,04 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 80 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come fare le Melanzane all’Insalata
Prendiamo le melanzane intere e laviamole, buchiamole con una forchetta ed avvolgiamole prima in carta forno poi in carta stagnola. In questo modo con il calore interno cuoceranno perfettamente diventando tenerissime.
Cuociamole a 200° statico per 40 minuti poi sforniamo e lasciamo intiepidire, togliamole dalla carta, priviamole del picciolo e spelliamole. Tagliamole poi in striscioline e mettiamole in una ciotola, aggiungiamo sale, pepe, olio e lo spicchio d’aglio privato dell’anima e tritato al coltello. Mescoliamo bene e serviamo subito o dopo una mezz’oretta di frigo.
Possiamo aggiungere anche dell’aceto come condimento. Per la cottura su fornello ci basterà sbucciare le melanzane, tagliarle in cubettini o striscioline e bollirle in acqua salata e con un goccio di aceto per 7-8 minuti, le facciamo raffreddare e lecondiamo.
Consigli
Possiamo realizzare allo stesso modo i peperoni facendo i Peperoni all’Insalata.
Si conservano in piatti e contenitori di vetro sigillati in frigo anche 1 settimana.
Dosi variate per porzioni