Oggi salsa di noci senza panna e senza aglio. Un classico della cucina italiana, in versione leggera ma altrettanto gustosa e cremosa. Perfetta per condire la pasta con salsa di noci e radicchio. Questa ricetta ho deciso di modificarla, cioè di alleggerirla omettendo l’aglio ed utilizzando il latte, anziché la panna. La salsa di noci così ottenuta, oltre che più leggera, vi assicuro, è molto gustosa ed è l’ideale per condire primi piatti: gnocchi, tagliolini o per condire e farcire anche un semplice panino. Inoltre, approfittando della stagione, ho abbondato con le dosi e congelato, in pratiche porzioni, la salsa di noci, così mi ritroverò, all’occorrenza, con la salsa di noci senza panna pronta per essere usata.
In fondo alla ricetta, troverete la versione del pesto di noci tipico ligure, fatemi sapere quale preferite.

Rosella Errante, autrice di 4 libri per facilitarsi la vita in cucina: Vasocottura Facile, Vasocottura Leggera, Friggitrice ad aria e Multicooker
I miei libri
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni6
- CucinaItaliana
Ingredienti per fare la salsa di noci
- Energia 328,37 (Kcal)
- Carboidrati 3,39 (g) di cui Zuccheri 2,48 (g)
- Proteine 7,57 (g)
- Grassi 31,72 (g) di cui saturi 3,09 (g)di cui insaturi 1,18 (g)
- Fibre 1,38 (g)
- Sodio 180,38 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 75 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Cosa occorre per fare la salsa con noci
Procedimento
Mettete le noci nel boccale del mixer.
Aggiungete il latte, il formaggio grattugiato, l’olio, il sale e il pepe.
Consigli in più
La salsa di noci senza panna, deve essere bella densa. Per amalgamarla ai primi piatti, vi basterà scioglierla con poca acqua di cottura della pasta, così come si fa per tutti i pesti che non richiedono cottura.
Potete congelare la salsa di noci mettendola in piccoli barattoli. Se vi è più comodo, potete congelarla nelle vaschette del ghiaccio e, una volta congelata, porla nei sacchetti da freezer. Se volete conservarla per una settimana in frigorifero, mettete la salsa di noci in un vasetto, eliminate l’aria battendo il vasetto su un piano e poi coprite la superficie della salsa con un po’ di olio extravergine di oliva.
Pesto di noci ligure
Mettete a bagno 50 g di pane raffermo senza crosta, in circa 150 ml di latte. Nel frattempo, sbollentate 160 g di gherigli di noce, fateli bollire per un paio di minuti, dopo scolateli ed eliminate la pellicina esterna. Mettete le noci in un mortaio e aggiungete uno spicchio di aglio e iniziate a pestare. Fino a tritare bene le noci. Dopo, aggiungete il pane strizzato e continuate a pestare. Infine, un cucchiaio alla volta, aggiungete 4 cucchiai di olio. Unite 50 g di formaggio grattugiato e amalgamatelo bene. Aggiustate di sale e pepe e il vostro pesto sarà pronto (fonte Cucchiaio D’argento). In alternativa, potete fare il pesto nel mixer.
Chi sono
Ciao, io sono Rosella Errante, foodblogger e scrittrice, appassionata di cibo, ho deciso di rendere più veloci i piatti della tradizione, mi sono specializzata nella vasocottura al microonde, nella sana alimentazione, utilizzando elettrodomestici di ultima generazione. Da qui il nome del mio blog, Dal tegame al vasetto.
Dopo aver reso casalinga la tecnica della vasocottura, ho aperto un gruppo di assistenza su Facebook, Vasocottura Facile, seguendo ogni membro della sua community e introducendolo a questa straordinaria tecnica di cottura.
Scrittrice di 5 libri: 2 sulla vasocottura, Vasocottura Facile e Vasocottura leggera, e un libro Friggitrice ad aria, un libro sulle multicooker e Il grande libro del microonde. Tutti Gribaudo editore.
Tengo corsi in tutta Italia: sulla vasocottura al microonde, sulla cucina al microonde, sulle multicooker e sulla friggitrice ad aria.
Puoi trovarmi sul profilo Rosella Errante in tutti i canali social: pagina Facebook e profilo – Instagram – Tik Tok – Pinterest – You Tube – Canale Telegram –
Tutti i diritti sono riservati©
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.