Le patate al pugno in vasocottura al microonde cuociono in soli 12 minuti e si conservano sottovuoto per 15 giorni in frigorifero. Come la ricetta della patate arrosto in vasocottura o quella delle patate al vapore in vasocottura anche questa ricetta è davvero facile da fare.
In questo caso ho preso spunto dalla ricetta originale delle patate alla portoghese, dove le patate vengono schiacciate con un pugno, fino a creare delle crepe e dopo si cuociono. Niente paura, possiamo usare un batticarne per pestare le patate.
Quindi anche in questo caso andremo a cuocere le patate intere in vasocottura e il risultato è davvero sorprendente. Nella ricetta per fare le patate alla portoghese in vasocottura troverete indicato di usare la massima potenza del microonde, non è un errore. Per cercare di creare l’effetto forno nel vasetto sono 2 i consigli basilari: usare la massima potenza e i vasetti a guarnizione sottile bassi e larghi. Il loro nome è Fete e sono della Weck, gli unici, in questo momento, che ci permettono di far sì che nel vasetto non si formi troppo vapore.
Altri 2 consigli fondamentali per cuocere le patate al pugno in vasocottura: 1) non risparmiare sull’olio. E’ il grasso a essere surriscaldato tanto dalle microonde e che ci regalerà la crosticina sulle patate cotte in vasetto. 2) scegliete patate delle stesse dimensioni e che siano patate nuove da poter cuocere con tutta la buccia.
Adesso, pronti vasetti e via a fare le patate al pugno in vasocottura!
Provate anche queste ricette con patate in vasocottura:
Rosella Errante, autrice di 4 libri per facilitarsi la vita in cucina: Vasocottura Facile, Vasocottura Leggera, Friggitrice ad aria e Multicooker
I miei libri
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaVasocotturaMicroonde
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per fare le patate alla portoghese in vasocottura
- Energia 327,47 (Kcal)
- Carboidrati 31,96 (g) di cui Zuccheri 1,51 (g)
- Proteine 3,78 (g)
- Grassi 21,95 (g) di cui saturi 3,16 (g)di cui insaturi 0,08 (g)
- Fibre 3,83 (g)
- Sodio 399,67 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Cosa serve per cucinare le patate in vasetto al microonde
Potete comprare i vasetti adatti alla vasocottura al microonde, già dotati di 4 ganci, sul sito Decorazioni dolci, con codice sconto WECK10.
Procedimento
Spazzolare le patate
Lavate e spazzolate bene le patate, per evitare sprechi di acqua in cucina, io le metto in una bacinella colma di acqua. Scolatele e asciugatele bene con un canovaccio pulito. Adagiatele su un piano e con un colpo secco, battetele con un batticarne, fino a creare un paio di crepe.
Condire le patate nel vasetto
Sistemate le patate nel vasetto e conditele con lo spicchio di aglio intero, il rametto di rosmarino, il sale e versate sopra l’olio. Pulite i bordi, chiudete e agganciate il vasetto.
Cuocere le patate al pugno in vasetto nel microonde
Inserite il vasetto nel microonde e avviate la cottura per 12 minuti alla 1-2 step superiori alla potenza testata. Io su 6 ho usato 800 watt, per intenderci. Dopo 8 minuti di cottura, potete scuotere il vasetto, proteggendovi le mani con un panno.
Patate in vasetto sottovuoto
A fine cottura, lasciate riposare il vasetto chiuso per almeno 20 minuti. Le patate al pugno in vasocottura ultimeranno la cottura e nel vasetto si formerà il sottovuoto che vi permetterà di conservarle per 15 giorni in frigorifero. Durante il riposo e con la dovuta cautela, potete scuotere il vasetto di modo da distribuire il condimento delle patate al pugno.
Consigli in più per cuocere le patate intere in vasocottura
Patate intere gratinate al microonde
Se per svariati motivi non vi riesce di ottenere le patate rosolate, nessun problema. Sistematele in una teglia riscaldante per microonde, adagiatela su un’alzata e fatele grigliare con la funzione grill per 4-5 minuti.
Come si aprono i vasetti di patate al pugno
Togliete i gancetti, mettete il vasetto nel microonde e avviate per 3 minuti con la funzione scongelamento per far acclimatare il vetro. Dopo, avviate per 5-6 minuti alla stessa potenza usata per cuocere. La spinta del vapore interno depressurizzerà il vasetto.
Chi sono
Ciao, io sono Rosella Errante, foodblogger e scrittrice, appassionata di cibo, ho deciso di rendere più veloci i piatti della tradizione, mi sono specializzata nella vasocottura al microonde, nella sana alimentazione, utilizzando elettrodomestici di ultima generazione. Da qui il nome del mio blog, Dal tegame al vasetto.
Dopo aver reso casalinga la tecnica della vasocottura, ho aperto un gruppo di assistenza su Facebook, Vasocottura Facile, seguendo ogni membro della sua community e introducendolo a questa straordinaria tecnica di cottura.
Scrittrice di 5 libri: 2 sulla vasocottura, Vasocottura Facile e Vasocottura leggera, e un libro Friggitrice ad aria, un libro sulle multicooker e Il grande libro del microonde. Tutti Gribaudo editore.
Tengo corsi in tutta Italia: sulla vasocottura al microonde, sulla cucina al microonde, sulle multicooker e sulla friggitrice ad aria.
Puoi trovarmi sul profilo Rosella Errante in tutti i canali social: pagina Facebook e profilo – Instagram – Tik Tok – Pinterest – You Tube – Canale Telegram –
Tutti i diritti sono riservati©
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.