Le patate arrosto in vasocottura non potevano mancare! La ricetta più amata ai miei corsi di vasocottura è proprio questa, le patate in vasocottura. Come sapete, una ricetta molto simile è già presente sul mio blog Dal tegame al vasetto, ma quando la pubblicai non sapevo che se avessi cotto le patate in vasetto alla massima potenza avrei ottenuto delle patate molto simili a quelle cotte in forno. Altro consiglio che vi do è di cuocerle nel vasetto a guarnizione sottile, questo per permettere più dispersione di vapore e dunque meno formazione di liquido all’interno del vasetto. In un vasetto da litro pensate che ci stanno circa 700 g di patate. Io in genere uso delle piccole patate novelle e le metto intere ma se non riuscite a reperirle, potete usare delle patate nuove, ben spazzolate, e cotte con tutta la buccia e tagliate in grossi pezzi. Sul mio libro Vasocottura Facile (ed. Gribaudo) ci sarà una versione simile: le patate al pugno e vi stupirà vedere cotte delle patate intere! Bando alle ciance e torniamo alla ricette delle patate in vasocottura, più buone del mondo. Io le aromatizzo con aglio e rosmarino ma, vi raccomando, non tritate l’aglio. La vasocottura amplifica i sapori e l’aglio tritato, in tal caso, prevarrebbe su tutto il gusto delle patate. Ovviamente potete aggiungere, a piacere, della cipolla rossa, o della salvia, o della paprika, insomma, date spazio alla fantasia. Altro consiglio importante che io possa darvi e di non lesinare sulla quantità di olio (ecco perché le mie sono più buone), l’olio, essendo un grasso, viene surriscaldato dalle microonde ed è proprio questo che permetterà di formare la crosticina nelle patate arrosto in vasocottura.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni2-3
- Metodo di cotturaMicroonde
- CucinaItaliana
Lista spesa per le patate arrosto in vasocottura
- 700 gPatate novelle (circa)
- 1 spicchioAglio
- 1 ramettoRosmarino
- 3 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 2 pizzichiSale
Occorrente per la ricetta in vasocottura
- 1 Vasetto a guarnizione sottile da lt
Come fare le patate in vasocottura
Lavate, spazzolate bene e asciugate le patate. Se piccole lasciatele intere, altrimenti tagliatele in grossi pezzi. Distribuitele nel vasetto, arrivando a riempirlo quasi completamente (l’aria che c’è tra i pezzi va considerata), inserite l’aglio tagliato in due e il rosmarino lavato e asciugato. Salate e versate l’olio.
Pulite il bordo del vasetto, chiudete e agganciate. Agitate bene il vasetto di modo da equidistribuire il condimento, su tutte le patate.
Programmate il microonde alla massima potenza disponibile (jet start), inserite il vasetto e avviate la cottura. Se avete una buona manualità, prendete il vasetto con un canovaccio spesso, dopo 8 minuti di cottura, e agitatelo per condire le patate in superficie. Fate attenzione a proteggervi le mani dalle fuoriuscite di vapore.
Terminata la cottura, togliete il vasetto dal microonde e lasciatelo riposare chiuso per 20 minuti. Tempo durante il quale si ultimerà la cottura e si formerà il sottovuoto che vi permetterà di conservarle per una settimana.
Una volta ambiente conservatele in frigorifero. Oppure sganciate, mettetele in microonde e avviate fino a togliere il sottovuoto.
Rosella consiglia
Vi ricordo che se siete alle prime armi è indispensabile leggere le istruzioni per cuocere in vasocottura in tutta sicurezza. Per il resto vi rimando a Vasocottura Facile il gruppo di assistenza su Facebook, dove potrete ricevere assistenza e confrontarvi con i tantissimi amici della vasocottura facile!
Rosella Errante, foodblogger della piattaforma di Giallo Zafferano, appassionata di cibo, ha deciso di rendere più veloci i piatti della tradizione, si è specializzata nella vasocottura al microonde, nella sana alimentazione, utilizzando elettrodomestici di ultima generazione. Da qui il nome del suo blog, Dal tegame al vasetto.
Dopo aver reso casalinga la tecnica della vasocottura, ha aperto un gruppo di assistenza su Facebook, Vasocottura Facile, seguendo ogni membro della sua community e introducendolo a questa straordinaria tecnica di cottura.
Scrittrice di 3 libri: 2 sulla vasocottura, Vasocottura Facile e Vasocottura leggera, e un libro Friggitrice ad aria. Tutti Gribaudo editore.
Tiene corsi in tutta Italia, sia sulla vasocottura al microonde e sia sulla friggitrice ad aria.
Potete trovare Rosella Errante in tutti i canali social: pagina Facebook e profilo – Instagram – Tik Tok – Pinterest – You Tube – Canale Telegram –

Rosella Errante, autrice di 4 libri per facilitarsi la vita in cucina: Vasocottura Facile, Vasocottura Leggera, Friggitrice ad aria e Multicooker