Pubblicità

Pasta e piselli in vasocottura al microonde

Pasta e piselli in vasocottura, cuoce in pochi minuti al microonde, grazie alla tecnica della vasocottura. Siete in molti a chiedermi ricette per cuocere la pasta in vasocottura e, come ho spesso sottolineato, l’unico vantaggio è di poter gustare un primo piatto alla metà del tempo, senza cuocere la pasta nella pentola e senza fare il sugo a parte. Se conoscete il concetto di one-pot, la vasocottura lo racchiude appieno, potremmo chiamarla one-jar, che ne dite? Il vantaggio di cuocere in vasocottura è di certo il risparmio energetico. Ci pensate, una pasta che ha un tempo di cottura di 12 minuti, più il tempo che vada a bollore l’acqua, con la vasocottura cuocerà per soli 6 minuti. Per realizzare la pasta e piselli in vasetto, infatti, ho usato i ditali rigati, integrali e con una cottura prevista di 12 minuti. Questo mi ha garantito la tenuta in cottura, risultando ben amalgamata e cotta alla perfezione.

Adesso, pronti vasetti e via a fare la ricetta della pasta e piselli in vasocottura più buona che ci sià!

Provate anche queste ricette in vasocottura:

pasta con piselli e pancetta cotta in vasocottura al microonde
Pasta e piselli in vasocottura

Rosella Errante, autrice di 4 libri per facilitarsi la vita in cucina: Vasocottura Facile, Vasocottura Leggera, Friggitrice ad aria e Multicooker

I miei libri

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo20 Minuti
  • Tempo di cottura7 Minuti
  • Porzioni1
  • Metodo di cotturaMicroonde
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

100 g piselli surgelati
50 g pasta integrale di grano monococco (con tempi di cottura da 12 minuti)
80 ml acqua
10 g pancetta affumicata (a dadini – facoltativa)
8 g burro (o olio )
20 g cipolla (o cipollotto )
1 pizzico sale
1 pizzico pepe
1 cucchiaino Parmigiano Reggiano DOP (grattugiato)

430,50 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 430,50 (Kcal)
  • Carboidrati 47,03 (g) di cui Zuccheri 6,84 (g)
  • Proteine 23,29 (g)
  • Grassi 15,81 (g) di cui saturi 8,54 (g)di cui insaturi 6,21 (g)
  • Fibre 8,49 (g)
  • Sodio 975,74 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Cosa serve per cuocere nel vasetto

1 Forno a microonde
1 Vasetto da 500 ml a guarnizione sottile o spessa
1 Ciotolina per microonde

Pubblicità

Come si fa la pasta con piselli in vasetto

Per iniziare

Tritate la cipolla e distribuitela nella ciotolina, aggiungete la pancetta, se la utilizzerete, e l’olio (o il burro). Fate rosolare per 1 minuto alla massima potenza del microonde.

Nel frattempo, distribuite la pasta nel vasetto, aggiungete i piselli, l’acqua, il sale, il pepe e il trito rosolato.

come si cuoce la pasta con piselli nel vasetto al microonde

Mescolate bene la pasta con piselli nel vasetto, pulite i bordi e agganciate. Inserite il vasetto nel microonde e fate cuocere per 6 minuti a potenza ridotta. Nel mio caso, su 600 watt di potenza testata, ho cotto la pasta e piselli a 440 W.

Pubblicità

A fine cottura, lasciate riposare il vasetto chiuso per 20 minuti. Durante il riposo la ricetta ultimerà la cottura a bassa temperatura e nel vasetto si formerà il sottovuoto.

Come si aprono i vasetti sottovuoto?

Per poter gustare la pasta e piselli in vasocottura, vi basterà sganciare, rimettere il vasetto nel microonde e avviare alla vostra potenza testata (io a 600 watt) per circa 3 minuti. Insaporite a piacere con del formaggio grattugiato e del prezzemolo tritato e servite.

Consigli per la pasta in vasocottura

Potete fare una pasta e piselli in vasocottura, semplicemente con cipollotto rosolato, pasta e piselli. Utilizzando del buon olio extravergine di oliva. Per dare più carattere alla ricetta, potete sostituire l’acqua con del brodo vegetale.

Chi sono

Ciao, io sono Rosella Errante, foodblogger e scrittrice, appassionata di cibo, ho deciso di rendere più veloci i piatti della tradizione, mi sono specializzata nella vasocottura al microonde, nella sana alimentazione, utilizzando elettrodomestici di ultima generazione. Da qui il nome del mio blog, Dal tegame al vasetto.

Dopo aver reso casalinga la tecnica della vasocottura, ho aperto un gruppo di assistenza su Facebook, Vasocottura Facile, seguendo ogni membro della sua community e introducendolo a questa straordinaria tecnica di cottura.

Scrittrice di 5 libri: 2 sulla vasocottura, Vasocottura Facile e Vasocottura leggera, e un libro Friggitrice ad aria, un libro sulle multicooker e Il grande libro del microonde. Tutti Gribaudo editore.

Tengo corsi in tutta Italia: sulla vasocottura al microonde, sulla cucina al microonde, sulle multicooker e sulla friggitrice ad aria.

Puoi trovarmi sul profilo Rosella Errante in tutti i canali social: pagina Facebook e profilo – Instagram – Tik Tok – Pinterest – You Tube – Canale Telegram –

Tutti i diritti sono riservati©


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.