Oggi prepariamo insieme una torta salata facile veloce e gustosissima, la sbriciolata alle zucchine!
Croccante fuori e con un ripieno cremoso davvero irresistibile! Il bello di questa sbriciolata salata è che potete farcirla come più vi piace, usando gli ingredienti che avete in frigo!
Non amate le zucchine? Provate la versione con cicoria funghi stracchino e gorgonzola, una vera bontà! Oppure con patate salsiccia e mozzarella, da leccarsi i baffi!
Non so se avete mai provato le sbriciolate in versione salata. Sono davvero sfiziose, perfette per ogni occasione!
Potete prepararle per aperitivi, buffet, antipasti. Perfette da portare in tavola durante festività e ricorrenze, oppure per una cena sfiziosa e diversa dal solito!
Ottima sia calda che fredda, può essere portata in tavola intera, tagliata a fette o quadrotti, in base allo stampo utilizzato. E possiamo conservarla in frigo per un paio di giorni circa oppure anche congelata (leggi infondo i miei consigli).
Ma ora vediamo insieme come si prepara la sbriciolata salata alle zucchine!
Prima però ti lascio altre ricette con le zucchine che ti consiglio di provare!
Girelle con zucchine e formaggio
Quiche di zucchine senza panna con provola affumicata

- CostoMedio
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioniper circa 6-8 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la base
Per il ripieno
Strumenti
Sbriciolata salata alle zucchine
Preparazione
Preparazione base
Lavate e grattugiate le zucchine. Fatele cuocere in padella con un paio di cucchiai d’olio, sale e un po’ di cipolla a fettine.
Vi basteranno circa 10 minuti a fiamma media, senza coperchio. Una volta cotte fatele scolare bene in un setaccio.
In una ciotola mettete TUTTI GLI INGREDIENTI SECCHI, farina, parmigiano grattugiato, sale, pepe e lievito istantaneo.
Mescolate con un cucchiaio e poi unite il burro freddo a pezzetti. Amalgamate bene con le mani.
La farina dovrà assorbire il burro diventando granulosa. Poi unite le uova intere e continuate ad amalgamare.
Dovrete ottenere un composto bricioloso quindi mi raccomando non compattatelo con le mani.
La base è pronta! Prendete una teglia (24-26 cm), meglio se con cerchio apribile, rivestitela con carta forno.
Sul fondo distribuite più della metà del composto senza compattarlo, deve restare così bricioloso.
Farcite prima con le fette di prosciutto cotto, poi con lo stracchino e per finire con le zucchine ben strizzate.
Ricoprite tutta la superficie con il composto bricioloso messo da parte, distribuendolo bene.
Fate cuocere la sbriciolata in forno ventilato a 180° per circa 35 minuti.
Se non avete la modalità ventilata va benissimo anche quella statica ma ci vorranno circa 10 minuti in più di cottura.
Il tempo di cottura ovviamente varia da forno a forno, fate sempre attenzione e controllate spesso se usate il ventilato.
Non appena la sbriciolata salata diventa dorata in superficie sfornate e fate intiepidire prima di tagliarla.
La mia family mi ha ringraziato per aver rifatto (finalmente) questa super croccante sbriciolata con le zucchine!
Spero che la ricetta vi sia piaciuta! Tornate presto a trovarmi!
Articolo protetto da copyright © – Gabriella Geroni © Riproduzione Riservata
Quanti giorni si conserva la sbriciolata di zucchine?
Possiamo conservarla in frigo ben coperta per circa un paio di giorni. Prima di portarla in tavola possiamo darle una riscaldata al forno/friggitrice ad aria giusto qualche minuto.
Posso preparare la sbriciolata salata in anticipo e conservarla in freezer?
Si certo, potrai preparare anche diversi giorni prima la sbriciolata di zucchine e conservarla in congelatore, sempre ben coperta.
Puoi scegliere di congelarla sia cotta che cruda. Nel caso in cui la congeli cotta, quando deciderai di consumarla dovrai farla scongelare lentamente dentro il frigorifero, per evitare bruschi sbalzi di temperatura. Lasciala scongelare tutta la notte mettendola in una teglia grande così se dovesse rilasciare un po’ di acqua non si bagna il frigo.
Una volta completamente scongelata riscaldala giusto un po’ in forno/friggitrice ad aria/microonde coperta con stagnola così non si scurisce in superficie
Se invece decidi di congelarla prima della cottura coprila sempre bene con pellicola e buste per congelare o mettila all’interno di un contenitore ermetico. Quando sarà il momento di cuocerla mettila in forno ancora congelata e procedi alla cottura come sopra descritto. Fai la verifica trascorso il tempo indicato perché potrebbe essere necessario prolungarlo di qualche minuto.
Cosa posso usare al posto del prosciutto cotto?
Puoi usare speck, fesa di tacchino o pollo oppure se preferisci una bella salsiccia. Per una versione vegetariana puoi tranquillamente omettere il prosciutto e farcire la sbriciolata solo con zucchine e stracchino o altro formaggio a piacere, come Provola affumicata, Emmental, Fontina, Gorgonzola, Scamorza, ecc.
Posso farcire la sbriciolata con le zucchine grattugiate crude senza prima doverle cuocere?
Volendo si ma rischi che durante la cottura il liquido di vegetazione, che normalmente le zucchine rilasciano, possano ammorbidire troppo la base e non cuocerla perfettamente. Eventualmente potresti evitare di cuocerle prima ma dovrai strizzarle benissimo fino a farle diventare asciuttissime.
Nel ringraziarti per la visita ti regalo alcuni consigli in cucina che potrebbero esserti utili❤️
- Conversione burro olio: dosi per preparare dolci e torte
- Dosi pan di spagna: scegliere la misura giusta della teglia
- Come fare una besciamella cremosa in casa
- Crema pasticcera con foto passo passo
- Come scegliere la teglia giusta in base alle persone
- Come sterilizzare i barattoli per le conserve fatte in casa
- Sostituire il latte nelle ricette dolci e salate
- Come montare gli albumi a neve: trucchi consigli e miti da sfatare
- Soffritto: come si prepara, trucchi e consigli
- Come preparare una bagna alcolica per torte
Dosi variate per porzioni
Complimenti cara .. Ho provato la tua sbriciolata salata , davvero squisita. Complimenti !! 🙂
Ciao cara, mi fa molto piacere, grazie infinite 🙂 un abbraccio :*
che buona!!!! Provo oggi stesso 🙂
grazie mille Katy 🙂
Strepitosa!
grazie cara :*
che goduria solo a guardarla!!! Brava brava bravaaaaaaa
grazie mille cara :*
Che bella ricetta, una cena veloce e saporita
proprio così 🙂 ciao Simona :*
Mmm, meravigliosa….la proverò!
grazie mille Francesca :*
fantastica!
grazie mille :*
ottima
grazie Monica 🙂
ottima! grazie
grazie a te cara :*
che bell’abbinamento! Il gusto deve essere delicatissimo!
si, sono ingredienti perfetti insieme 🙂
Squisita!
grazie mille :*
Molto appetitosa la tua ricetta. Brava!
grazie mille cara :* kiss 🙂
spettacolare!! bravissima una vera bontà!!
grazie cara 🙂 un abbraccio :*
Uh uh fa venire una voglia di addentarlaaa!!!!
ciao cara, grazie 🙂 un abbraccio :*
una ricetta molto interessante
grazie caro 🙂 :*
Mi piace un sacco! La proverò senza mettere il prosciutto! 🙂
Ciao cara 🙂 il bello di questa ricetta è che possiamo farcirla con i nostri ingredienti preferiti 🙂 un bacione :*
Sono ripassata per controllare come si prepara 🙂
ciao cara, sei sempre la benvenuta 🙂
Hai usato ingredienti che adoro!!! :PP
Baci cara,complimenti <3
Ciao bellezza, grazie di cuore 🙂 un bacione a te :*