Pubblicità

Conversione burro olio: dosi per preparare dolci e torte

conversione burro olio

Chi mi segue da tempo sa che adoro preparare dolci e, per renderli più soffici e leggeri cerco sempre di utilizzare l’olio al posto del burro!

Non so voi ma ho spesso rinunciato a provare ricette che d’impatto mi avevano colpito proprio perché prevedevano una dose esagerata di burro!

Come fare in questi casi? Semplice, basta fare la conversione burro/olio! Niente paura, non vi serve la calcolatrice, basterà salvare questa tabella!

La sostituzione tra burro e olio in cucina è una pratica comune, ma richiede qualche accortezza per garantire un risultato perfetto.

In questo articolo, ti svelerò tutti i segreti per convertire questi ingredienti con successo per non compromettere la consistenza e il sapore dei tuoi piatti.


Altre ricette facili e gustose che vi consiglio di provare 😉
Crostata mascarpone e ricotta
Torta diplomatica
Chiacchiere senza burro né olio
Crostata al cacao con ricotta e marmellata
Castagnole rosa al forno
Millefoglie crema e fragole facile e veloce con base pronta

  • CostoMedio
  • Porzioni
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Esempio ciambellone all’olio

300 g farina 00
3 uova (medie intere)
220 g zucchero
100 g olio di semi di mais
140 g acqua (o latte)
q.b. scorza di limone
1 bustina lievito in polvere per dolci (16 gr)

Esempio conversione ciambellone al burro

300 g farina 00 (circa, potrebbe volercene qualche grammo in meno)
3 uova (medie intere)
220 g zucchero
125 g burro
140 g acqua (o latte)
q.b. scorza di limone
1 bustina lievito in polvere per dolci (16 gr)

Strumenti

Ciotole
Sbattitore
Stampo
Spatola
Setaccio
Pubblicità

Preparazione

conversione burro olio

Nota bene: nella conversione olio/burro noterete che le dosi sono diverse, non è un errore, è proprio così, mi raccomando rispettate quello che leggete 😉

Visto che non sono l’unica a cui piace preparare dolci senza burro e, viste anche le richieste di alcune lettrici, ho deciso di condividere con voi la tabella di conversione burro/olio utile per preparare dolci e torte più leggere e soffici.

La proporzione più corretta sarebbe dell’80% ovvero 100 gr di burro corrispondono ad 80 gr di olio (che sia di semi oppure olio d’oliva non è specificato nelle tabelle che si trovano in giro sul web, io per i dolci ho sempre utilizzato olio di semi perché il sapore è decisamente più delicato).

Pubblicità

Nella tabella qui sopra trovate anche la conversione opposta, ovvero chi preferisce fare un dolce usando il burro invece dell’olio, così accontentiamo proprio tutti 🙂 Spero che questo articolo possa farvi comodo per preparare tanti golosissimi dolci!

Nelle dosi degli ingredienti vi ho messo un esempio di ricetta con l’olio e la conversione con il burro.

Trovate qui il procedimento intero della ricetta a base di olio: Torta all’acqua morbidissima senza burro e senza latte.

Pubblicità

Per la ricetta convertita con il burro il procedimento è il seguente: Sciogliere il burro a bagnomaria e raffreddare.

Montare le uova e lo zucchero con le fruste elettriche per circa 10 minuti, aggiungere la scorza di limone.

Setacciare farina e lievito e versare, un po’ alla volta, nel composto, alternando con un po’ di acqua (o latte).

Pubblicità

Per finire versare il burro fuso all’interno e amalgamare bene. Trasferire in uno stampo e cuocere seguendo le stesse modalità dell’altra ricetta.

Un consiglio importante: quando si fa la conversione burro/olio potrebbe variare la dose della farina (cambia di pochi grammi).

Il composto con il burro avrà una consistenza diversa, più corposa e potrebbe volere meno farina.

Pubblicità

Regolatevi quindi in base alla consistenza dell’impasto e se necessario togliere qualche grammo di farina.

Stessa cosa se la ricetta di partenza è a base di burro e volete convertirla con l’olio. Occorrerà aggiungere un po’ di farina se l’impasto risulta troppo liquido.

Pubblicità

Note

Quale olio usare al posto del burro?

Olio di semi (girasole, mais, arachidi): Ideale per dolci e preparazioni dove non si desidera un sapore marcato.
Olio extravergine d’oliva: Ottimo per ricette salate e alcuni dolci rustici dove il suo sapore si abbina bene (es. torte all’olio d’oliva).
Altri oli (cocco, avocado): Possono essere utilizzati a seconda della ricetta e del sapore desiderato, tenendo conto delle loro caratteristiche (es. l’olio di cocco è solido a temperatura ambiente).

Cosa cambia sostituendo il burro con l’olio?

Consistenza: I dolci con l’olio sono spesso più umidi, soffici e meno friabili rispetto a quelli con il burro. Nelle preparazioni salate, la differenza di consistenza può essere meno evidente.
Sapore: L’olio può aggiungere un suo sapore distintivo, soprattutto se si usa l’olio extravergine d’oliva. Il burro conferisce un sapore più ricco e una particolare “scioglievolezza”.

I dolci fatti con l’olio si conservano allo stesso modo di quelli con il burro?

Generalmente, i dolci fatti con l’olio tendono a rimanere umidi più a lungo rispetto a quelli fatti con il burro, che possono seccarsi più rapidamente.

Sostituire il burro con l’olio fa bene? / Meno calorie con l’olio al posto del burro?

Dal punto di vista nutrizionale, l’olio (soprattutto quello extravergine d’oliva) è generalmente considerato più salutare del burro per via del suo profilo di acidi grassi insaturi. Tuttavia, l’apporto calorico è simile a parità di peso.

4,2 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Gabry

Il mio nome è Gabry (o meglio Gabriella!) e sono abruzzese doc!! Sono una ragazza semplice, con un grande cuore ♥ Non sono una cuoca di professione, piuttosto mi definisco una “pasticciona” ai fornelli! Però, tra esperimenti, successi e fallimenti, quando indosso il mio grembiule mi sento felice...

4 Risposte a “Conversione burro olio: dosi per preparare dolci e torte”

    1. Ciao Valeria, in effetti non sono riuscita a far stare dentro a quello spazio ridotto tutti i possibili esempi 🤦‍♀️ Se non trovi nella tabella la dose che interessa a te ti puoi basare sulla regola generale dell’80%, ovvero 100 gr di burro corrispondono ad 80 gr di olio 😉 Grazie per la visita!

  1. Salve, per piacere, e scusate la seguente situazione che non comprendo, io ho scritto su Google: in che percentuale si usa il burro nelle ricette? e mi è uscito:
    80%
    La proporzione più corretta sarebbe dell’ 80% ovvero 100 gr di burro corrispondono ad 80 gr di olio (che sia di semi oppure olio d’oliva non è specificato nelle tabelle che si trovano in giro sul web, io per i dolci ho sempre utilizzato olio di semi perché il sapore è decisamente più delicato).
    Cuisine: Italiana
    Servings: 1
    Conversione burro olio: dosi per preparare dolci e torte
    blog.giallozafferano.it/melacannellaefantasia/conversione-burro-olio/
    nel leggere più in grandicello 80% subito ne ho fatto tesoro e sono stato entusiasta della risposta, ma quando poi mi sono riportato a continuare leggere: ovvero 100 gr di bu…, all’improvviso mi sono perso inceppato, si può sapere ne va usato/considerato 80% o 100 gr per 1 kg di farina? com’è questa cosa? nel attesa di aiuto/risposta di chiarimento, porgo distinti Saluti.

    1. Ciao Francesco, non so se ho capito bene la tua domanda. Nella tabella come vedi non è citato nessun altro ingrediente al di fuori del burro e dell’olio. La proporzione, come specificato, è 100 grammi di burro = 80 grammi di olio. Per quanto riguarda la farina ho precisato il seguente: “quando si fa la conversione burro/olio potrebbe variare la dose della farina. Il composto con il burro avrà una consistenza completamente diversa, più corposa e potrebbe volere meno farina”. In questo caso il mio consiglio è quello di inserire la farina NON tutta insieme, ma poco per volta, fino ad ottenere un composto dalla consistenza comunque morbida. Spero di esserti stata utile, per qualsiasi cosa chiedi pure 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.