Chi mi segue da tempo sa che adoro preparare dolci e, per renderli più soffici e leggeri cerco sempre di utilizzare l’olio al posto del burro! Non so voi ma ho spesso rinunciato a provare ricette che d’impatto mi avevano colpito proprio perché prevedevano una dose esagerata di burro! Come fare in questi casi? Semplice, basta fare la conversione burro/olio! Niente paura, non vi serve la calcolatrice, basterà salvare questa tabella!
Altre ricette facili e gustose che vi consiglio di provare 😉Crostata mascarpone e ricotta
Torta diplomatica
Chiacchiere, ricetta di famiglia senza burro nè olio
Crostata al cacao con ricotta e marmellata
Castagnole rosa al forno
Alcuni consigli utili in cucina:
Dosi pan di spagna – scegliere la misura giusta della teglia
Come montare gli albumi a neve trucchi consigli e miti da sfatare
Come sterilizzare i barattoli per le conserve fatte in casa
Sostituire il latte nelle ricette dolci e salate – dosi e consigli
Soffritto come si prepara trucchi e consigli utili

- Porzioni
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Esempio ciambellone all’olio
- 300 gfarina 00
- 3uova (medie intere)
- 220 gzucchero
- 100 golio di semi di mais
- 140 gacqua (o latte)
- q.b.scorza di limone
- 1 bustinalievito in polvere per dolci (16 gr)
Esempio conversione ciambellone al burro
- 300 gfarina 00 (circa, potrebbe volercene qualche grammo in meno)
- 3uova (medie intere)
- 220 gzucchero
- 125 gburro
- 140 gacqua (o latte)
- q.b.scorza di limone
- 1 bustinalievito in polvere per dolci (16 gr)
Preparazione

Visto che non sono l’unica a cui piace preparare dolci senza burro e, viste anche le richieste di alcune lettrici, ho deciso di condividere con voi la tabella di conversione burro/olio utile per preparare dolci e torte più leggere e soffici.
La proporzione più corretta sarebbe dell’80% ovvero 100 gr di burro corrispondono ad 80 gr di olio (che sia di semi oppure olio d’oliva non è specificato nelle tabelle che si trovano in giro sul web, io per i dolci ho sempre utilizzato olio di semi perché il sapore è decisamente più delicato).
Nella tabella qui sopra trovate anche la conversione opposta, ovvero chi preferisce fare un dolce usando il burro invece dell’olio, così accontentiamo proprio tutti 🙂 Spero che questo articolo possa farvi comodo per preparare tanti golosissimi dolci più leggeri e genuini!
Nelle dosi degli ingredienti vi ho messo un esempio di ricetta con l’olio e la conversione con il burro.
Trovate qui il procedimento intero della ricetta a base di olio: Torta all’acqua morbidissima senza burro e senza latte.
Per la ricetta convertita con il burro il procedimento è il seguente: Sciogliere il burro a bagnomaria e raffreddare.
Montare le uova e lo zucchero con le fruste elettriche per circa 10 minuti, aggiungere la scorza di limone.
Setacciare farina e lievito e versare, un po’ alla volta, nel composto, alternando con un po’ di acqua (o latte).
Per finire versare il burro fuso all’interno e amalgamare bene. Trasferire in uno stampo e cuocere seguendo le stesse modalità dell’altra ricetta.
Un consiglio importante: quando si fa la conversione burro/olio potrebbe variare la dose della farina.
Il composto con il burro avrà una consistenza completamente diversa, più corposa e potrebbe volere meno farina.
Regolatevi quindi ad occhio in base alla consistenza dell’impasto 🙂
Vi lascio qualche ricettina facile e golosa senza burro, chi vuole ovviamente può usare il burro seguendo le dosi sopra riportate 😉
Torta al limone sofficissima senza burro e senza latte
Torta alle mandorle senza lattosio
Note
Se ti fa piacere seguimi anche su Facebook, Mela Cannella e Fantasia, per essere sempre aggiornato sulle ricette 🙂
Mi trovi anche su Instagram: Mela Cannella e Fantasia 😉