E poi ci sono quelle ricette che conservi nel cuore perchè appartengono a persone che per te sono importanti… Profumi e sapori che ti portano indietro nel tempo e ti regalano emozioni ogni volta che li assapori di nuovo… Proprio come la torta Giuditta, chiamata così perchè la ricetta è di una cara amica di famiglia. La torta Giuditta è una torta di una semplicità estrema che si prepara in 15 minuti, bontà genuina, al profumo di agrumi, morbidissima e senza burro, perfetta per colazione e merenda. Pronti per prepararla insieme? Vediamo gli ingredienti che occorrono:

- Preparazione: circa 15 Minuti
- Cottura: circa 35-40 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 10-12
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
5 Uova (medie intere)
-
280-300 g Zucchero
-
200 g Farina 00
-
100 g Fecola di patate
-
1 vasetto yogurt agli agrumi
-
80 g Olio di semi di mais
-
1 bustina Lievito in polvere per dolci
-
1 Scorza di limone
-
q.b. Zucchero a velo
Preparazione
-
Prendete una ciotola abbastanza capiente e rompete all’interno 5 uova medie intere. Unite lo zucchero e frullate con uno sbattitore elettrico almeno per 10 minuti fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro.
-
Unite poi l’olio di semi e continuate a frullare e poi lo yogurt agli agrumi. Aggiungete anche la scorza di un limone (e quando è stagione anche quella di 1 arancia) e frullate ancora.
-
Ora unite un po’ alla volta i due tipi di farina (00 e fecola di patate) che avrete precedentemente setacciato. Amalgamate per bene con le fruste e continuate ad incorporare le farine fino a terminare. Unite infine una bustina di lievito per dolci e amalgamate per bene.
-
Versate tutto il composto in uno stampo da 26-28 cm precedentemente imburrato e infarinato. Fate cuocere in forno rigorosamente preriscaldato a 180°, modalità statica, per circa 35-40 minuti. Io questa volta ho usato uno stampo che mi ero ripromessa di non usare più perché abbastanza alto e spesso e quindi in cottura impiega sempre un po’ di più rispetto a teglie larghe e basse.
-
Nel mio caso quindi ho dovuto prolungare la cottura di almeno 10 minuti e fare come sempre la prova stecchino prima di sfornarlo. Se trascorsi 35 minuti vi rendete conto che anche il vostro dolce non è ancora cotto dopo aver fatto la prova stecchino, vi consiglio di coprire la superficie con un foglio di carta stagnola per evitare che si possa colorire troppo e proseguite fino a terminare la cottura.
-
Quindi appena il dolce è pronto sfornate e fate raffreddare prima di toglierlo dallo stampo. Et voilà, anche oggi abbiamo preparato insieme un dolce genuino, sano e golosissimo, così morbido che già alla prima fetta, anzi morso, vi conquisterà! Buon appetito e alla prossima ricetta!
-
Ringrazio Giuditta per avermi donato la sua ricetta.
Foto Gabry – tutti i diritti riservati
Cerchi altre ricette semplici leggere e perfette per colazione o merenda?
Prova a dare qui un’occhiata:
Ciambellone al latte di mandorle soffice e senza burro
Torta carote e mandorle senza burro né latte
Plumcake morbido alla ricotta con gocce di cioccolato
Muffin dolci senza burro soffici golosissimi e veloci da preparare