Torta diplomatica ricetta classica

torta diplomatica ricetta

La Torta diplomatica è un dessert perfetto per stupire amici e parenti! Che sia un compleanno, un’occasione speciale o il classico pranzo della Domenica questa torta sarà il vostro “asso nella manica”!! Composta da uno strato di sfoglia croccante, una delicata crema diplomatica, ovvero l’unione tra crema pasticcera e crema chantilly, uno strato di soffice pan di spagna e un altro strato di sfoglia per chiudere il tutto. Diverse sono le consistenze, croccante, vellutata, soffice… e insieme fanno innamorare al primo assaggio! La torta Diplomatica è uno dei dolci preferiti dalla mia mamma e come sapete mi piace coccolare la mia family con i miei manicaretti! Se vi state chiedendo perchè si chiama Torta Diplomatica vi dirò che questo dessert raffinato elegante e golosissimo è famoso in tutta Italia e due regioni si contendono la paternità, più precisamente Sicilia e Campania. Diplomatica perchè è farcita appunto con la crema diplomatica, ovvero crema pasticcera unita a crema Chantilly. Se la versione classica è quella che vi ho appena descritto, possiamo trovarla anche in altre vesti. Ad esempio in Sicilia viene farcita con una delicatissima crema di ricotta mentre in Campania la crema viene arricchita con amarene sciroppate. Tuttavia c’è chi dice che la Torta Diplomatica sarebbe nata, intorno al Quattrocento, grazie all’estro del cuoco del Duca di Parma per donarla a Francesco Sforza. Divenne il dolce di rappresentanza, durante i negoziati internazionali, da offrire ai diplomatici che ne prendevano parte. Ma bando alle ciance vediamo ora come si prepara questa super golosissima Torta Diplomatica!

Altre ricette golose che potrebbero interessarti:
Pizza dolce teramana ricetta tradizionale abruzzese
Bocconotti abruzzesi ricetta originale di famiglia
Cake al limone farcita con crema di limone senza lattosio
Torta all’ananas con crema pasticcera
Soffioni dolci abruzzesi ricetta originale di famiglia
Zuppa inglese ricetta classica con crema e pan di spagna

torta diplomatica
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Porzionicirca 20 pezzi
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per il pan di spagna

  • 6uova (medie intere)
  • 180 gzucchero
  • 90 gfarina 00
  • 90 gamido di mais (maizena) (oppure fecola di patate)

Per la crema pasticcera

  • 6tuorli
  • 140 gzucchero
  • 65 gamido di mais (maizena)
  • 500 glatte intero (fresco)
  • 1scorza di limone
  • 200 gpanna da montare (fresca o vegetale a lunga conservazione)

Per la base

  • 2 rotolipasta sfoglia (rettangolari)

Per la bagna

  • 3 bicchierialchermes (circa)

Altri ingredienti

  • q.b.zucchero a velo

Preparazione

Preparazione pan di spagna

  1. Per preparare il pan di spagna utilizzo il metodo a freddo, ovvero monto le uova intere con lo zucchero, senza separare tuorli da albumi.

  2. Prendete una ciotola abbastanza grande per contenere l’impasto che otterrete. Rompete all’interno le uova intere che devono essere rigorosamente a temperatura ambiente. Unite lo zucchero e montate con uno sbattitore elettrico (meglio ancora se una planetaria) per circa 15-20 minuti, non di più.

  3. Dopo aver setacciato farina e amido di mais, per 2 o 3 volte, aggiungere le polveri un po’ alla volta al composto di uova montate, facendo attenzione a non smontare il tutto. Questa operazione va fatta rigorosamente a mano senza utilizzare la frusta elettrica e senza fretta.

  4. E’ preferibile aggiungere la farina poco per volta per evitare la formazione di grumi, facendo movimenti delicati dall’alto verso il basso, con una spatola per amalgamare bene il tutto. Non mi sono dimenticata del lievito, il pan di spagna si prepara senza!

  5. Versate poi l’impasto in una teglia rettangolare (circa 30-33 cm) imburrata e infarinata o rivestita con carta forno. Cuocere per circa 25-30 minuti a circa 180° forno statico preriscaldato

  6. NON APRITE MAI il forno durante la cottura altrimenti rischiate che il vostro pan di spagna si sgonfi! Trascorsi 30 minuti fate una prova velocemente, toccando delicatamente il pan di spagna in superficie, se è pronto sfornate altrimenti proseguite la cottura per qualche altro minuto sempre tenendo d’occhio il forno.

  7. Una volta pronto tirate fuori il pan di spagna dal forno, toglietelo dallo stampo e fatelo raffreddare completamente su una gratella.

Preparazione crema

  1. Mettete sul fuoco una casseruola con il latte fresco intero, aggiungete la scorza grattugiata di mezzo limone biologico precedentemente lavato e accendete il fuoco a fiamma minima.

  2. A parte montate i rossi d’uovo con lo zucchero e l’altra metà di scorza di limone grattugiata, fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Potete usare sia una frusta da cucina che un frullatore elettrico.

  3. Poi, sempre continuando a sbattere, unite un po’ alla volta, l’amido di mais setacciato e amalgamate.

  4. Nel frattempo il latte sarà diventato ben caldo (mi raccomando, non deve bollire), versatelo sul composto di tuorli montati, mescolate subito per amalgamare e versate di nuovo tutto nella casseruola.

  5. Rimettete la casseruola sul fuoco e fate cuocere la crema mescolando di continuo. Ci vorranno circa 10 minuti. Appena comincia ad addensarsi e a “sbuffare” togliete subito dal fuoco.

  6. Versate subito la crema in una ciotola di ceramica o vetro (no di plastica), coprite con una pellicola per alimenti e fate raffreddare completamente.

Cottura pasta sfoglia

  1. Mentre la crema si raffredda prepariamo le basi per la nostra Torta Diplomatica. Siamo ormai in dirittura d’arrivo 😉

  2. Prendete i due rotoli di pasta sfoglia rettangolari. Srotolate il primo e sistematelo su una teglia con tutta la carta forno. Bucherellate con una forchetta tutta la superficie (altrimenti si gonfierebbe eccessivamente).

  3. Spolverate generosamente con zucchero a velo (servirà a dare un aspetto più lucido alle vostre sfoglie) e cuocere in forno preriscaldato per circa 12-15 minuti a 180°, modalità statica.

  4. Appena è pronto sfornate e fate raffreddare su una gratella. Ripetete la stessa identica operazione per il secondo rotolo di pasta sfoglia.

Crema diplomatica

  1. Quando la crema pasticcera è ormai fredda possiamo trasformarla in crema diplomatica! Prendete una ciotola e mettete all’interno la panna per dolci.

  2. Questa volta ho utilizzato la panna per dolci a lunga conservazione già zuccherata non avendo quella fresca. E’ preferibile usare quella fresca che andrete a montare con circa 20-30 grammi di zucchero a velo. Avrete così ottenuto la crema Chantilly.

  3. A questo punto riprendete la crema pasticcera, mettete all’interno un paio di cucchiai di crema Chantilly, prendete lo sbattitore elettrico e amalgamate per qualche minuto per rendere di nuovo vellutata la crema pasticcera.

  4. Spegnete lo sbattitore, aggiungete tutto il resto della crema Chantilly e amalgamate bene con una spatola. Il risultato sarà la crema Diplomatica.

Assemblaggio

  1. Finalmente ci siamo!

    Prendete il pan di spagna, sovrapponete sopra una delle due basi di sfoglia per regolarvi con le misure. Ritagliate i bordi del pan di spagna, eventualmente in eccesso, con un coltello affilato.

  2. Prendete un piatto da portata dove sistemare la vostra Torta Diplomatica. Sul fondo mettete la prima sfoglia. Versate metà della crema diplomatica e spalmatela bene sulla superficie con una spatola.

  3. Su un piano da lavoro bagnate per bene il pan di spagna con l’Alchermes. Io ho preferito non diluirlo per conservare quel colore vivace e brillante tipico. Se preferite potete diluirlo con acqua.

  4. Se non vi piace l’Alchermes o dovete preparare questa torta per dei bambini potete optare per una bagna a base di succo di arancia, ananas o succo di fragole per rimanere fedeli almeno al colore.

  5. Importante: la bagna deve essere generosa altrimenti il pan di spagna non si ammorbidisce e quando andrete a mangiarlo il risultato sarà un dolce troppo asciutto.

  6. Dopo aver bagnato per bene la superficie e i lati del pan di spagna capovolgetelo così che il lato bagnato poggi sulla crema. Posizionatelo delicatamente.

  7. Bagnate ora anche l’altro lato del pan di spagna, sempre generosamente, con l’Alchermes.

  8. Ricoprite con la rimanente crema Diplomatica livellando con una spatola. Sovrapponete la seconda sfoglia e decorate la superficie con abbondante zucchero a velo.

  9. Evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!! Finalmente la vostra bellissima e golosissima torta Diplomatica è pronta! Lascerete tutti a bocca aperta e sarà un successo garantito!

  10. Non lasciatevi spaventare da tutto questo mio parlare, preferisco essere lunga ma precisa nella spiegazione per permettere a tutti di capire meglio come fare.

  11. Non è un dolce difficile da fare, occorre solo un po’ di tempo e pazienza ma il risultato è strepitoso! Buona Torta Diplomatica a tutti e alla prossima ricetta!

  12. Ricetta e Foto Gabry © – tutti i diritti riservati

4,6 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Gabry

Il mio nome è Gabry (o meglio Gabriella!) e sono abruzzese doc!! Sono una ragazza semplice, con un grande cuore ♥ Non sono una cuoca di professione, piuttosto mi definisco una “pasticciona” ai fornelli! Però, tra esperimenti, successi e fallimenti, quando indosso il mio grembiule mi sento felice...

26 Risposte a “Torta diplomatica ricetta classica”

  1. è uno dei miei dolci preferiti! si mangia con gli occhi, complimenti! scommetto che questo a casa mia dura un battito di ciglia 😛

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.