Gradite un pezzo della mia diplomatica veloce?! Oggi vi voglio coccolare con uno dei dolci più amati dalla mia mamma! La torta diplomatica, un classico della pasticceria italiana. Ogni volta che la preparo a casa è una festa perchè tutti la adorano! Questa volta però ho deciso di prepararla in versione veloce! Vi è mai successo di dover preparare all’ultimo minuto un dolce? A me si e ogni volta non so mai cosa fare per ottimizzare il tempi! La torta diplomatica veloce con savoiardi è la scelta perfetta! Bella golosissima e facile da fare! Niente pan di spagna come vuole la ricetta tradizionale. L’ho sostituito con i savoiardi per un risultato strepitoso! Chi non ama i savoiardi può usare i pavesini oppure i fondi di torta già pronti. Nella ricetta classica la torta diplomatica è farcita con crema pasticcera e crema chantilly. Questa volta ho optato per una semplice crema al limone. Può essere portata in tavola e tagliata al momento di servirla. Oppure porzionata in anticipo, tagliandola a quadrotti. La torta diplomatica è uno di quei dolci perfetti per ogni occasione! Come dessert per il pranzo domenicale! Per la festa della mamma, un compleanno, feste e ricorrenze varie! Che ne dite di prepararla insieme? Ecco gli ingredienti con le foto passo passo!

- CostoEconomico
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni12-14 pezzi
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la crema pasticcera
Per le basi
Altri ingredienti
Strumenti
Passaggi
Preparazione crema pasticcera per la torta diplomatica
Mettere una casseruola sul fuoco con il latte fresco intero.
Grattugiare all’interno la scorza di mezzo limone biologico ben lavato.
Accendere il fuoco a fiamma minima e lasciar andare.
In una ciotola montare i rossi d’uovo con lo zucchero e l’altra metà di scorza di limone grattugiata.

sbattere energicamente con una frusta a mano fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
Se preferite potete usare un frullatore elettrico.
Sempre continuando a sbattere, unire un po’ alla volta, l’amido di mais setacciato e amalgamare.
Nel frattempo il latte è diventato ben caldo (attenzione, non deve bollire).
Versare sul composto di tuorli montati, mescolare subito per amalgamare e versare di nuovo tutto nella casseruola.

Rimettere la casseruola sul fuoco e cuocere la crema mescolando di continuo.
Ci vorranno circa 10 minuti. Appena comincia ad addensarsi e a “sbuffare” togliete subito dal fuoco.

Versare subito la crema in una ciotola di ceramica o vetro (no di plastica).
Coprire con una pellicola per alimenti e far raffreddare completamente.
Cottura delle sfoglie
Mentre la crema al limone si fredda non ci resta che cuocere le sfoglie.
Prendere i due rotoli di pasta sfoglia rettangolari.
Srotolate il primo e sistematelo su una teglia con tutta la carta forno.
Con una forchetta bucherellare la superficie per evitare che gonfi troppo in cottura.
Spolverare generosamente con zucchero a velo che serve a rendere le sfoglie più lucide (e golose!).
Cuocere in forno preriscaldato per circa 15 minuti a 180°, modalità statica.
Appena comincia a colorire sfornare subito e far raffreddare su una gratella.
Seguire la stessa operazione anche per l’altra sfoglia.
Ovviamente se il vostro forno può contenere entrambe le sfoglie cuocerle insieme.
Assemblaggio torta diplomatica veloce
Tutto è pronto!! Non ci resta che assemblare la torta diplomatica

Per sapere con precisione quanti savoiardi avrei dovuto usare prima di bagnarli li ho sistemati sulla sfoglia!
Io e le mie manie di precisione! Potete anche non farlo!!
Disponete la prima sfoglia su un piatto da portata e versare sopra metà della crema.
Con l’aiuto di una spatola coprite bene tutta la superficie.
Versare l’Alchermes in una ciotolina (se preferite potete diluirlo con l’acqua).
Per una bagna analcolica potete usare succo di arancia.
Bagnare i savoiardi nell’Alchermes senza inzupparli troppo ma nemmeno troppo poco.
Sistemare i savoiardi sullo strato di crema fino a ricoprirla tutta.
Versare sopra la crema rimasta, livellare e sovrapporre il secondo disco di pasta sfoglia.

Una generosa spolverata di zucchero a velo e la vostra torta diplomatica in versione veloce è pronta!
Io ho scelto di portarla in tavola già tagliata in quadrotti per comodità!
Non vi resta che gustare questa golosissima torta diplomatica con savoiardi!
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta! Buon appetito a tutti!