Oggi vi voglio coccolare con una ricetta speciale, per la sua semplicità e bontà. Una deliziosa crostata mascarpone e ricotta al Rum con gocce di cioccolato… Una morbida frolla realizzata senza burro ed un ripieno cremoso, profumatissimo e delicato. Una crostata alla quale è davvero un peccato resistere! Vediamo insieme il procedimento:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8-10 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la farcitura
- 450 gRicotta (fresca da banco)
- 250 gMascarpone
- 5 cucchiaiZucchero
- Aroma al rum (2 fialette per dolci)
- q.b.Gocce di cioccolato fondente
Per la frolla all’olio
- 350 gFarina 00
- 2Uova (medie intere)
- 100 gZucchero
- 90 gOlio di semi di mais
- 1 cucchiainoLievito in polvere per dolci
- q.b.Ceci secchi (per cottura in bianco)
Preparazione
Se ti piacciono come me i dolci golosi ma senza burro ti consiglio queste ricette davvero golosissime 🙂
Crostata di ricotta con crema pasticcera e mandorle
Torta al cacao con pere al Brandy noci e cannella senza burro
Plumcake alle mandorle senza burro con glassa al cioccolato
Biscotti da inzuppo all’arancia senza burro
Torta carote e mandorle senza burro né latte
Ciambella di mele e pere grattugiate con noci e cannella
Se ti fa piacere seguimi anche sulla mia pagina facebook Mela Cannella e Fantasia per essere sempre aggiornato 😉
Preparazione frolla
Stampo 22-24 cm
Pesate tutti gli ingredienti che vi servono per la frolla, così da averli tutti sotto mano. Prendete una ciotola capiente e rompete le uova (medie intere) all’interno. Aggiungete lo zucchero e l’olio di semi e mescolate subito con una forchetta tutti gli ingredienti tra loro. Ora versate a pioggia la farina 00 e continuate a mescolare. Poi incorporate il lievito per dolci e lavorate con le mani fin quando gli ingredienti secchi avranno assorbito quelli liquidi. A questo punto rovesciate tutto il composto su una spianatoia e impastate velocemente con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Prendete una teglia per crostate, rivestitela con un foglio di carta forno e sopra stendete la frolla facendola aderire bene anche sui bordi. Lasciate da parte un po’ di frolla per realizzare le strisce decorative. Stendete sulla frolla un foglio di carta forno e sopra sistemate i ceci o fagioli secchi per la cottura in bianco. Fate cuocere per circa 10 minuti la crostata in forno preriscaldato in modalità statica a 170°. La frolla all’olio non ha bisogno di riposo in frigo come quella al burro quindi può essere usata subito senza aspettare 😉
Nel frattempo prendete la ricotta e setacciatela per bene in un colino. Mettetela poi in una ciotola, unite il mascarpone e amalgamate con un mestolo. Aggiungete qualche cucchiaio di zucchero (assaggiate fino a raggiungere la dolcezza che preferite); per finire, unite le due fialette di aroma al Rum per dolci e mescolate per bene (se non vi piace il Rum potete aromatizzare la ricotta come preferite (liquori a piacere o semplicemente scorza grattugiata di 1 limone o di 1 arancia).
Mi raccomando: la ricotta deve essere fresca e ben asciutta, altrimenti durante la cottura rilascia liquidi e la frolla rischia di “ammollarsi”. Per sicurezza potete metterla a scolare qualche ora prima in un colino e poi setacciarla per eliminare i grumi 🙂
Trascorsi i 10 minuti riprendete la crostata, eliminate i ceci e la carta forno, versate sul fondo il vostro ripieno e decorate la superficie con le strisce di frolla. Aggiungete le gocce di cioccolato, spolverate con una paio di cucchiai di zucchero bianco e rimettete in forno la vostra crostata a 160° per altri 20-30 minuti circa (il tempo di cottura varia a seconda del forno, appena la crostata comincia a colorire potete sfornarla).
Una volta pronta fate completamente raffreddare prima di toglierla dallo stampo. Et voilà, la vostra golosissima crostata mascarpone e ricotta al Rum è pronta per rendervi felici 🙂 Alla prossima ricetta!
Ricetta e Foto Gabry © copyright – TUTTI i diritti riservati