Gli Gnocchi alla romana con sugo di pomodoro sono una variante del classico piatto della cucina laziale condito, in questa ricetta, con pomodoro e formaggio. Sono gnocchi al forno molto particolari perché preparati con un impasto a base di semolino, latte, tuorli, burro e formaggio. Si cuoce come se fosse una polenta, si forma un rotolo, si ritagliano tanti dischetti e si dispongono in una pirofila. Nella ricetta classica si condiscono con burro e formaggio, mentre nella nostra variante in rosso sono conditi con una salsa semplice semplice al pomodoro e con tanto formaggio grattugiato. Gnocchi morbidi e saporiti, perfetti sia per il pranzo del giovedì e di tutti gli altri giorni della settimana, che per cena, per domeniche in famiglia o feste! Si possono anche preparare in anticipo!
INGREDIENTI PER PREPARARE GLI GNOCCHI ALLA ROMANA CON SUGO DI POMODORO
250 g semolino
1 l latte
2 tuorli
30 g burro
2 cucchiai Parmigiano Reggiano DOP
2 cucchiai pecorino romano
sale
q.b. noce moscata
Ingredienti per il condimento
700 ml passata di pomodoro
150 g Parmigiano Reggiano DOP
4 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 spicchio aglio
q.b. basilico
maggiorana (facoltativo)
sale
COME PREPARIAMO GLI GNOCCHI ALLA ROMANA
1. Prepariamo il semolino con latte, burro, tuorli, formaggi grattugiati e sale e, una volta pronto, formiamo un rotolo. Lasciamo riposare finché sarà compatto e poi lo tagliamo a fette.
2.Prepariamo un sugo semplice con aglio, olio e pomodoro.
3. Condiamo gli gnocchi con salsa di pomodoro e formaggio grattugiato e li inforniamo a 180° per circa 15-20 minuti.
Scopri anche:
MEZZE MANICHE ALLA CARBONARA
SPAGHETTI ALLA CARBONARA
Per non perdere nessuna ricetta seguici sulla nostra pagina Facebook cliccando mi piace QUI, sulla pagina Instagram cliccando “segui” QUI o su TikTok.

- CucinaItaliana
Ingredienti per preparare gli Gnocchi alla romana con sugo di pomodoro
Ingredienti per il condimento
- Energia 999,49 (Kcal)
- Carboidrati 72,78 (g) di cui Zuccheri 12,00 (g)
- Proteine 40,03 (g)
- Grassi 63,09 (g) di cui saturi 27,20 (g)di cui insaturi 13,55 (g)
- Fibre 6,25 (g)
- Sodio 1.979,38 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per preparare gli Gnocchi alla romana con sugo di pomodoro
Passaggi per preparare gli Gnocchi alla romana con sugo di pomodoro
Preparazione degli gnocchi
Preparate gli Gnocchi alla romana con sugo di pomodoro innanzitutto partendo dalla preparazione degli gnocchi di semolino: versate il latte in un pentolino con il burro, la noce moscata e il sale.
Quando sarà giunto a bollore, versate il semolino e mescolate con una frusta finché assorbirà completamente il latte ed assumerà una consistenza liscia e omogenea. Ci vorranno all’incirca 15 minuti.
Fuori dal fuoco unite anche i tuorli e i formaggi grattugiati e mescolate così da amalgamare il tutto.
Quando l’impasto sarà intiepidito, versate l’impasto su un foglio di carta da forno e arrotolate la carta dando al semolino la forma di un rotolo; quindi riponetelo in frigo per circa 30 minuti o comunque finché sarà ben freddo.
Eliminate la carta e tagliate il cilindro a fette di circa 1 cm-1,5 cm.
Preparazione del condimento e cottura in forno degli gnocchi alla romana
Mentre il rotolo di semolino si raffredda, preparate il sugo di pomodoro: rosolate l’aglio sbucciato in una pentola con l’olio d’oliva.
Rimuovete l’aglio e aggiungete la passata di pomodoro, quindi fate cuocere per circa 10 minuti. Regolate di sale e aggiungete qualche foglia di basilico e, se la usate, di maggiorana.
Disponete metà del sugo di pomodoro preparato sul fondo di una pirofila, disponete gli gnocchi accavallandoli leggermente, e versate altra salsa di pomodoro e il parmigiano grattugiato a scaglie grosse.
Cuocete gli Gnocchi alla romana con sugo di pomodoro nel forno già caldo a 180° per circa 15-20 minuti. Sfornateli e serviteli.


Simo e Cicci consigliano
Potete conservare gli Gnocchi alla romana con sugo di pomodoro in frigo fino a 2 giorni o anche congelarli. Inoltre potete prepararli con un giorno di anticipo, conservarli in frigo, e poi cuocerli al momento.
Potete prepararli anche nel modo classico semplicemente cospargendo gli gnocchi, prima di infornarli, con burro fuso e pecorino grattugiato.