Formaggio fatto in casa senza caglio

Oggi vi spiegherò come preparare il formaggio fatto in casa senza usare il caglio, ma impiegando semplicemente il succo di limone ; ero attratta da un po’ di tempo dall’idea di realizzare in casa il formaggio e così ho deciso di prepararlo : vi assicuro che è molto veloce e semplicissimo da fare, ed inoltre lo è ancora di più proprio perchè usiamo il succo di limone anzichè il caglio, che non è certamente uno degli ingredienti che troviamo tutti i giorni nella nostra cucina 🙂

Ingredienti per 200 g di formaggio fatto in casa :

1 litro di latte (intero o parzialmente scremato, a vostra discrezione, dipende se volete un formaggio con pochi grassi o meno, io ho usato il latte parzialmente scremato ed il formaggio era buonissimo)

il succo di un limone

q.b. di sale

 

Preparazione del formaggio fatto in casa :

Innanzitutto, in una pentola, portate il latte ad ebollizione ;

quando quest’ultimo bolle, versatevi il succo di limone

e mescolate accuratamente con un mestolo . Dopo un po’ di tempo, comincerà a formarsi la cagliata :

a questo punto, abbassate la fiamma e continuate a mescolare per circa 2 -3 minuti, dopodichè spegnete il fuoco .

Filtrate il tutto con un colino, in modo da separare la parte solida (il nostro formaggio) da quella liquida (il siero, che viene utilizzato per la preparazione della ricotta) ,

quindi, ponete il formaggio in un piatto : salate e mescolate con un cucchiaio,

quindi, trasferite il formaggio in alcuni stampi (io ho usato le classiche “fuscelle” o “fiscelle” o “fiscine” , ossia quei piccoli cestini in vimini usati come sagoma del formaggio )

, comprimete bene e mettete in frigo, cosicchè il formaggio prenda la forma dello stampo e si compatti con cura, per circa 1 ora . Trascorso questo tempo, togliete il formaggio dal frigorifero, sformatelo e servite .

 

Per servire :

Americana e Tovagliolo BUSATTI

Vassoio Tondo POLOPAST

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

39 Risposte a “Formaggio fatto in casa senza caglio”

    1. niente ricotta per stavolta 🙂
      Il limone non si sente per nulla, anzi il formaggio ha un gusto molto delicato

  1. complimenti per la ricetta mi è riuscito bene anche a me.
    ti volevo chiedere entro quanti giorni va consumato e con il siero rimasto si può fare la ricotta?
    grazie

    1. Caio a tutti e scusate il ritardo, per caso ho aperto il sitio e ho visto i Vostri interventi.

      Circa due mesi fa’ ho fatto il formaggio appunto utilizzando il limone, una parte lo consumata ed una lo lasciata in frigo, devo dire che ancora sto’ usando il formaggio stagionato, lo gratto tutte le volte che posso , ormai su tutto anche sul pesce che sarebbe da brivido, ma e’ troppo buono, per me’ anche megliore del parmiggiano, scusate io vivo in Ecuador e qui’ non si trova facilmente il parmiggino solo imitazioni e mal fatte… cosi mi e’ venuta l’idea vi consiglio di farlo anche stagionare diventa come la piertra ma si puo grattuigiare e acquista una finezza unica………
      Saluti a tutti

  2. ciao sai per caso anche come si fa la ricotta?vorei provare quando sicuramente faro’ il formaggio con la tua ricetta,grazie

  3. a me piace tanto il formaggio fresco….proverò a farlo con la tua ricetta…anni fa vivevo in germania…e..ricordo che mia mamma faceva la ricotta con l’aceto..era buona…buon pomeriggio…

  4. stamattina ho fatto il formaggio…mi è riuscito benissimo…..per me che mangio con poco sale mi piace anche senza l’aggiunta di sale…..credo che lo farò altre volte..buon pomeriggio

  5. ho provato a fare il formaggio come hai detto tu e mi è uscito davvero buono, ma soprattutto facilissimo, senza bisogno del termometro e senza bisogno di niente altro.
    Davvero un’ottima ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.