Presnitz Triestino
Immancabile sulla tavola delle feste, di Natale e non solo, il Presnitz è un tipico dolce triestino. Le sue origini pare risalgano al 1832, quando venne preparato per la prima volta in onore di Francesco I e dell’imperatrice d’Austria, in visita a Trieste. Il dolce, che originariamente riportava la scritta “se giri il mondo ritorna qui”, venne insignito del Preis Prinzessin (Premio Principessa), successivamente storpiato dai triestini in presnitz. E’ un dolce di pasta sfoglia arrotolata, ripieno di frutta secca (come noci, mandorle, pinoli, fichi, prugne, albicocche, uvetta), cioccolato, zucchero, cannella, chiodi di garofano e rum. Il ripieno può variare, così come la scelta di frutta secca da utilizzare, in base agli ingredienti disponibili in casa e, soprattutto, in base alle ricette di famiglia, diverse le une dalle altre, come ogni dolce della tradizione che si rispetti.
Ingredienti:
1 confezione di pasta sfoglia da 250 g
100 g di pinoli EUROCOMPANY
100 g di uvetta
50 g di pistacchi tagliati
30 g di cioccolato fondente
2 cucchiai di rum
1 cucchiaio di miele
1 fico secco
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino di cannella
1 tuorlo d’uovo per spennellare
Preparazione:
Innanzitutto fate rinvenire l’uvetta, mettendola a bagno per 10 minuti, dopodichè sciacquatela e strizzatela. Mettete in una ciotola i pistacchi ed i pinoli tagliati grossolanamente, il fico in piccoli pezzi, l’uvetta strizzata, il cioccolato tagliuzzato, lo zucchero, la cannella, il miele ed il rum; mescolate bene e lasciate macerare per una mezz’oretta.
Stendete la pasta sfoglia in una striscia lunga (larga circa 15 cm), quindi mettete al centro della pasta gli ingredienti preparati, dando loro la forma di un salame;
chiudete la pasta, avvolgendola intorno al ripieno e premendola bene ai bordi, fino a formare un serpentone di sfoglia ripiena, tenendo la chiusura nella parte sottostante. Avvolgete il rotolo su sè stesso, fino a formare una spirale, e adagiatelo in una teglia da forno; spennellate la superficie con un tuorlo d’uovo sbattuto, dopodichè cuocete in forno caldo a 180°-190° per circa 30-40 minuti. Una volta cotto, toglietelo dal forno e fatelo raffreddare, dopodichè servite.
Per servire:
Tovaglietta all’americana CREATIVITAVOLA
Mamma mia che bello e che buono, mette una fame, grazie Pasticciona!!