Melanzane a funghetto o Melanzane a fugitiello. La ricetta che voglio raccontarvi oggi è una ricetta semplice e veloce con le melanzane di origine campana, ma diffusa ormai in tutto il paese. esistono varie versioni di questa ricetta, con melanzane fritte, o semplicemente rosolate in olio evo come le mie; con passata di pomodoro, con pomodorini o in bianco. Il nome di questo piatto deriva dal modo di tagliare la melanzana in piccoli pezzi che possono ricordare i funghi. Le Melanzane a funghetto sono buone sia tiepide che fredde, e sono ottime anche per condire la pasta magari con l’aggiunta di una spolverata di ricotta salata o semplicemente formaggio grattugiato. Per la buccia della melanzana potete decidere di tenerla come ho fatto io o di sbucciarle prima, in entrambi i casi verranno buonissime, forse con la buccia restano più sode. Corriamo allora in cucina e prepariamo insieme le Melanzane in padella
E NON PERDERE ANCHE QUESTE RICETTE:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- PorzioniPer 4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti delle Melanzane a funghetti
- Energia 44,03 (Kcal)
- Carboidrati 5,19 (g) di cui Zuccheri 4,47 (g)
- Proteine 0,84 (g)
- Grassi 2,55 (g) di cui saturi 0,35 (g)di cui insaturi 0,05 (g)
- Fibre 1,81 (g)
- Sodio 99,45 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come si preparano le Melanzane con pomodorini
Lavate le melanzane. Eliminate la base e il picciolo e tagliatele prima a fette spesse e poi a cubetti. Versate in una padella 4 cucchiai di olio evo. Aggiungete lo spicchio d’aglio e le melanzane.
Regolate di sale e lasciate cuocere i cubetti di melanzane per 8-10 minuti rigirandole spesso con un cucchiaio di legno. le melanzane devono dorarsi per bene da tutti i lati restando sempre morbide all’interno. Aggiungete nella padella i pomodorini lavati e tagliati in 2 o 4 parti secondo la grandezza.
Aggiungete anche qualche cucchiaio di acqua e lasciate cuocere a fiamma bassa per 6-7 minuti rigirando spesso con un cucchiaio di legno. A fine cottura aggiungete le foglioline di basilico per un sapore insuperabile.
A domani con una nuova ricetta, un abbraccio, Loredana
I Consigli di Loredana
Le melanzane così preparate si conservano in frigo in un contenitore per 2 giorni. Puoi anche congelarle
Leggi anche la ricetta della mia Parmigiana di melanzane
Le vostre domande
Posso cuocere le melanzane in friggitrice ad aria?
Si, prima fai cuocere le melanzane spruzzate di olio e poi in una pirofila aggiungendo i pomodorini
Posso sostituire il basilico con un’altra erba aromatica?
Si, va benissimo la menta, la maggiorana o semplicemente del prezzemolo
Dosi variate per porzioni