Era da moltissimo tempo che non mi dilettavo a preparare gli gnocchi di patate fatti in casa! L’ultima volta che l’ho fatto, è stata un’estate di qualche anno fa: li avevo preparati per il mio papà con pomodoro e mozzarella e poi tutto in forno! Una vera delizia da leccarsi i baffi. Certo, lo so, non è una ricetta veloce! Ci vuole molta pazienza per realizzare ogni gnocchetto, ma volete per caso metterli a paragone con quelli “gommosi” acquistabili nel banco frigo dei supermercati? Non credo! E poi, non bisogna essere dei cuochi provetti per realizzarli, e vi garantisco che il risultato saprà ricompensarvi di tutto il tempo e la pazienza che avrete messo per prepararli. Gli gnocchi creati con le vostre amorevoli manine si scioglieranno in bocca e rappresenteranno un piatto sicuramente economico, che si presta a qualsiasi sughetto voi vogliate. L’unico accorgimento è la scelta delle patate: mi raccomando scegliete quelle giuste!!! Ricordatevi che le patate vecchie a pasta bianca (quelle tipo Majestic per intenderci) sono le più adatte, perchè rispetto ad altri tipi (come ad esempio le novelle) sono più farinose e contenenti meno acqua. Assorbono quindi meno farina! Inoltre, esistono due scuole di pensiero: chi raccomanda l’aggiunta di 1 uovo nell’impasto per legare il tutto, e chi no. Io per mia esperienza personale, faccio parte della seconda scuola di pensiero. Se sceglierete le patate come ho consigliato, l’impasto verrà benissimo anche senza. Quando li proverete, non avrete più voglia di acquistarli impacchettati….Provare per credere!!!!!

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti:
- 800 gPatate
- 200 gFarina 00
- 1 pizzicoSale
Preparazione:
Lessate le patate. Se possedete una vaporiera, consiglio di cuocerle a vapore, giacché la cottura risulterà più adatta a questo tipo di preparazione. Preparate nel frattempo il piano da lavoro già infarinato. Una volta cotte e ancora calde, passatele con lo schiacciapatate direttamente sulla spianatoia (fig. 1).
Aggiungete il pizzico di sale e iniziate a lavorarlo ed impastarlo con le mani velocemente (fig. 2)
Dovrete ottenere un panetto soffice, senza grumi ed abbastanza compatto (fig. 3).
A questo punto, ricavate dall’impasto dei cilindri di 2 cm di diametro lavorandoli con le mani sempre nella spianatoia infarinata (fig. 4).
Iniziate a tagliare con un tarocco i primi gnocchi non più grandi di 1,5 cm (fig. 5).
Passateli con delicatezza uno per volta nell’apposito riga gnocchi o in alternativa potrete utilizzare i rebbi di una forchetta per ottenere le classiche rigature (fig. 6).
Cuoceteli in abbondante acqua salata, pochi alla volta per una cottura più ottimale. Appena saliranno a galla, potrete scolarli con una schiumarola (fig. 7)
Io li ho preparati con pomodoro e mozzarella al forno.
E voilà i vostri gnocchi fatti in casa sono pronti per essere gustati!
Buon Appetito dalla cucina di FeFè!