Rotolo dolce di pan brioche con uvetta e confettura ottima a colazione e come gustosa merenda.
Se l’uvetta non è di vostro gradimento, possiamo sostituirla con le mandorle a lamelle, oppure, possiamo farcire il rotolo con la Nutella al posto della marmellata. Possiamo utilizzare anche altri gusti di marmellata a secondo i propri gusti, ad esempio con quella di arance o di fichi.
Ho raddoppiato la dose e ne ho ricavato due rotoli, uno con la confettura di albicocche ed uno con la nutella, così accontentiamo tutti in famiglia 😀
E’ una ricetta molto facile da preparare con l’aiuto del Bimby o con un semplice mixer o impastatrice.
Tratta dal mensile: “Ricette per il mio Bimby”
Rotolo dolce di pan brioche con uvetta e confettura
Ingredienti per 6 persone:
- 100 g di latte
- 20 g di zucchero
- 8 g di lievito di birra fresco
- 30 g di burro
- 250 g di farina 0 + q.b.
- 1 uovo
- 4 cucchiai di uvetta sultanina
- liquore Rum q.b.
- confettura di albicocche q.b.
- zucchero a velo q.b.
Preparazione:
Nel boccale del Bimby inseriamo 100 g di latte, 20 g di zucchero, 8 g di lievito e 30 g di burro; lavoriamo 2 min a 37° a vel 2.
Aggiungiamo 250 g di farina 0, 1 uovo e impastiamo 3 min a vel spiga.
Sistemiamo l’impasto in una ciotola coperta al caldo per circa 4 ore.
Quando l’impasto è lievitato, mettiamo 4 cucchiai di uvetta in ammollo nel Rum e teniamo da parte.
Stendiamo l’impasto con il mattarello su un piano ben infarinato e formiamo un rettangolo.
Spalmiamo la superficie con la marmellata, avendo cura di distanziarci di circa 2 cm dai bordi.
Strizziamo l’uvetta e distribuiamola sulla confettura.
Formiamo un rotolo, avvolgendo dalla parte del lato più lungo. Adagiamo delicatamente il rotolo su una teglia rivestita di carta forno.
Cuociamo in forno caldo a 180° per circa 20 – 25 minuti.
Una volta cotto e raffreddato cospargiamo il rotolo con zucchero a velo e serviamo.
Ti invito a visitare la mia pagina Facebook “In cucina con Marta Maria” , troverai tante ricette semplici, veloci e sfiziose, idee per la casa, bellezza, curiosità e… tanto altro.
Clicca sulla foto, ti aspetto: