Non ho ancora capito se si chiama Gugelhupf o Kugelhupf. Questo è il problema ! Indipendentemente di come si chiama, io ve consiglio !
Il Gugelhupf è un dolce lievitato da colazione, a forma di ciambellone alto e stretto. Era tanto che volevo prepararlo per voi e scrivervi la ricetta. E’ un dolce davvero speciale, una specie di briochiona grande da tagliare a fette, dal sapore burroso e delicato. Un vero spettacolo !
Per preparare il Gugelhupf avrete bisogno dello stampo relativo da 22 cm. Se non ce l’avete potete utilizzare anche uno stampo classico da ciambella da 24 cm.
Questa ricetta è tratta dal libro “I Dolci. Il gusto di una tradizione nelle Dolomiti” di Anneliese Kompatscher, modificata per la preparazione e per le dosi decisamente eccessive di lievito (come tutti i dolci tedeschi). Pensate che la quantità originaria era di 30 g di lievito di birra per 300 g di farina ! Lievitazione istantanea, praticamente !
Ecco la ricetta del Gugelhupf o Kugelhupf:
INGREDIENTI (stampo da Gugelhupf da 22 cm)
300 g farina 00
10 g lievito di birra fresco
100 g di zucchero
80 g di burro morbido
200 ml di latte intero
1 uovo + 2 tuorli
1 bustina di vanillina
scorza grattugiata di 1 limone
1/2 cucchiaino raso di sale
90 g di uvetta o uva sultanina
rum per ammollare l’uvetta
burro per lo stampo
zucchero a velo per decorare
Preparazione del Gugelhupf o Kugelhupf
Mettete l’uvetta in ammollo nel rum un’oretta prima della preparazione e tirate fuori il burro dal frigo, in modo che diventi morbido (ca. 1 ora prima).
Preparate il lievitino, mettendo in una scodella il latte tiepido con il lievito sbriciolato e 1 cucchiaio di zucchero (prelevato dal quantitativo totale). Coprite e lasciate lievitare per 30 minuti nel forno spento con la luce accesa (30°).
Trascorso il tempo, mettete nella planetaria la farina, il lievitino, lo zucchero e aggiungete l’uovo. Impastate con il gancio a media velocità, poi aggiungete un tuorlo alla volta, la scorza di limone grattugiata e la vanillina. Una volta che l’impasto si è incordato per bene, aggiungete il burro a pezzetti, poco per volta e attendete che l’impasto, poco alla volta, torni in corda.
E’ normale che all’inizio l’impasto diventi molto morbido, ma poi si riprende. Lasciate lavorare la planetaria a media velocità per ca. 10 minuti, finché otterrete un impasto liscio ed omogeneo. Aggiungete in ultimo il sale e lavorate ancora l’impasto.
Scolate l’uvetta dal rum e asciugatela leggermente con carta assorbente. Abbassate la velocità della planetaria al minimo e aggiungete l’uvetta.
Imburrate per bene lo stampo da Gugelhupf e inserite all’interno l’impasto ottenuto, cercando di distribuirlo equamente. Coprite con la pellicola trasparente e mettete il tutto nel forno spento a lievitare.
La lievitazione durerà ca. 2 ore – 2 ore e ½. L’impasto dovrà arrivare a ca. 2 cm dal bordo dello stampo. Estraete lo stampo dal forno e accendetelo a 190°
Una volta raggiunta la temperatura, infornate il vostro Gugelgupf per ca. 45 minuti, nel ripiano più basso del forno. Gli ultimi 15 minuti, mettete un foglio di alluminio sulla superficie, in modo che non scurisca troppo. Fate la prova stecchino per vedere se è cotto.
Una volta pronto e raffreddato, spolverizzate di zucchero a velo e servite a fette.
Conservatelo nel suo stampo avvolto con la pellicola trasparente oppure nel sacchetto “gelo” fuori dal frigo. Si pùò anche congelare, tagliato a fette.
Perfetto per la colazione o la merenda ! Che bontà !
Author: Dulcisss in forno by Leyla
Wow che mega dolce per la colazione!!!! Voglio provare assolutamente, ho giusto il lievito di birra in freezer 🙂
Perfetto Luna !! Allora attendo di sapere. E’ davvero buono ! <3 Leyla
Posso mettere scaglie di cioccolato al posto dell’uvetta? Grazie! Gioia
Ciao Gioia ! Puoi mettere pari quantità di gocce di cioccolato ! 🙂 Leyla
Il lievito senza farina?
In che senso Gabriella ? Nel lievitino metto solo latte, lievito e parte dello zucchero. La farina la metto dopo questa prima piccola lievitazione. Leyla
Scusami è nel lievitino che pensavo ci andasse anche un cucchiaio dì farina. Comunque fatta come da ricetta solo con gocce di cioccolato è venuta benissimo grazie
Ma che bello !! Sono contenta che sia venuta bene !! Grazie per avermi lasciato il commentoo ! 🙂 Leyla
Lella ieri mi sono addormentata con Tab in mano ammiravo e mangiavo la torta foresta nera(col pensiero ), ora vedo anche questo dovrei dormire invece sono qui ahahah già sto a fare la lista dei dolci che farò in settimana proverò assolutamente questa qui l’uvetta piace a tutti anche il mio piccolo elfo ne va matto. Complimenti Lella!
Fammi sapere se provi qualcosa !! 🙂 Leyla
Ho uno stampo da 14 cm per ciambella. Se faccio la metà della ricetta può andare bene ugualmente?
Ciao Valerio, è un po’ difficile da dire, ma ci dovremmo essere. Una volta che metti l’impasto, devi vedere che arrivi al massimo a metà dello stampo. Se no, una parte non metterla. Anche i tempi di cottura si abbassano: ci vorranno, a occhio, 30 minuti. Leyla