Paccheri al forno, ricetta velocissima e speciale, un primo piatto al forno che si prepara in poche mosse, ma che garantisce la soddisfazione di tutta la famiglia! Amo servire questo piatto la domenica, giornata dedicata alla pasta al forno e ai primi filanti e gratinati.
La ricetta dei Paccheri al forno è davvero molto semplice. Ricordano un po’ i Paccheri alla sorrentina, e non sono solo dei paccheri con pomodoro, ma un primo delizioso e gustoso. Cosa rende questo piatto di paccheri speciale? I Paccheri al forno con mozzarella vengono conditi con “salsa rosa”, come la chiamo io, un sugo delicato al pomodoro con mascarpone, senza besciamella. E’ proprio il mascarpone che rende speciale il sugo dei paccheri!
Questa combinazione di ingredienti è stato un esperimento, ispirata dai Paccheri al salmone, che vi ho già proposto tempo fa. Mi sono piaciuti così tanto, che ho voluto inserire questa ricetta sul mio blog. Vi assicuro che sono una vera bontà! D’altra parte anche il successo delle Penne al baffo, deriva proprio dalla combinazione del pomodoro con la panna, che rende il sugo molto delicato. Il principio è lo stesso.
Con i Paccheri al forno avrete un primo al forno veloce e gustoso, con la mozzarella super filante che si scioglie in cottura e, in superficie si formerà una crosticina irresistibile! Chissà se vi ho tentato. Se non sapete come cucinare i paccheri, non posso che consigliarvi la ricetta dei Paccheri al forno.
Da provare anche:
Voi amate le ricette con i paccheri

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Paccheri al forno: ricetta e preparazione
- Energia 164,27 (Kcal)
- Carboidrati 9,36 (g) di cui Zuccheri 0,46 (g)
- Proteine 8,37 (g)
- Grassi 10,65 (g) di cui saturi 5,75 (g)di cui insaturi 2,30 (g)
- Fibre 0,72 (g)
- Sodio 236,13 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come cucinare i paccheri al forno
La preparazione dei Paccheri al forno è davvero molto semplice e veloce. Li trovo comunque speciali, pur nella loro semplicità. Per tutti quelli che mi chiedono come sostituire il mascarpone e prima di storcere il naso, provateli e poi fatemi sapere cosa ne pensate! Se proprio proprio non volete usarlo, potete sostituirlo con panna da cucina o con formaggio spalmabile (tipo philadelphia) nella stessa quantità. La ricetta originale dei paccheri che vi lascio qui sotto, però, è insuperabile!
Siete pronti per provare i paccheri gratinati al forno?
Tagliate la cipolla finemente e soffriggetela con un filo di olio, per qualche minuto.
Unite la passata di pomodoro e il sale. Mescolate di tanto in tanto e lasciate cuocere per ca. 15 minuti a fuoco moderato.
Nel frattempo, portate a bollore una pentola di acqua, salate e aggiungete 1 cucchiaio di olio, che farà in modo che i paccheri non si attacchino tra di loro. Lessate i paccheri e cucinateli per 2 minuti in meno, rispetto ai tempi di cottura previsti sulla confezione.
Accendete il forno statico a 200°C
Tagliate la mozzarella a dadini e scolate i paccheri. Aggiungete il mascarpone al sugo di pomodoro, regolate di sale, e amalgamate. Unite anche la pasta nella pentola del sugo e mescolate in tutto.
Prendete una pirofila abbastanza capiente, oliate leggermente il fondo e adagiate metà dei paccheri con pomodoro. Distribuite sopra metà della mozzarella e metà del parmigiano grattugiato. Continuate con il secondo strato di paccheri, la mozzarella a dadini e completate con il parmigiano.

Infornate nel forno statico preriscaldato a 200°C per ca. 15 minuti, poi azionate la funzione grill per qualche minuto, fino ad avere una bella crosticina. I vostri Paccheri al forno sono pronti! Serviteli caldi e filanti!

Conservazione
La ricetta dei paccheri al forno potete prepararla anche in anticipo. Potete lasciare la teglia con i paccheri con pomodoro e mozzarella in frigorifero e fare solo all’ultimo il passaggio finale in forno. Se dovessero avanzare, potete conservarli in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 1 giorno.
Leyla consiglia…
I paccheri al forno possono assomigliare anche a dei paccheri alla sorrentina, una variante dei famosi GNOCCHI ALLA SORRENTINA. Se vi piace, potete aggiungere anche delle foglioline di basilico.
Trovo che questa ricetta sia particolarmente indicata per i paccheri. Se preferite, potete utilizzare anche pasta corta (fusilli, rigatoni, mezze maniche) e preparare il piatto allo stesso modo.
Da provare anche:
PACCHERI STRACCHINO E POMODORO
***
Ricetta originale sul blog dal 06.12.2015 – ora in versione aggiornata
***
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.
Mamma mia che delizia filante! Potrei mangiarmi anche la teglia 🙂
A chi lo dici !!! Io li adoro sia i paccheri che i primi gratinati e filanti !! *_* Baciiii cara, Leyla
Mmmm che delizioso piatto invitante!!!!
Ma grazie !! Leyla
Buoni!
Grazie Sonietta ! :*