Pubblicità

Zuppa di zucca e lenticchie

Zuppa di zucca e lenticchie una nuova ricetta da aggiungere alle mie RICETTE CON LA ZUCCA e alle RICETTE CON I LEGUMI, una ZUPPA DI LENTICCHIE con l’aggiunta della zucca calda, perfetta come tutti i PRIMI PIATTI AUTUNNALI da servire nelle prime serate fredde! Dopo la Zuppa di ceci e zucca dovevo assulatamente preparare la zuppa di zucca e lenticchie, io ho scelto le lenticchie marroni, ma voi potrete scegliere anche quelle rosse o verdi il risultato sarà sempre buonissimo! Se amate anche voi le ZUPPE E MINESTRE come piatto caldo in autunno e inverno, dovete assolutamente provare la mia zuppa di zucca e lenticchie! La zuppa di zucca e lenticchie si prepara in poco tempo e poi dovrà solo cuocere ma lo farà da sola senza che la dobbiate guardare state tranquilli! Provate la zuppa di zucca e lenticchie e ovviamente fatemi sapere se vi è piaciuta! Ah… Non perdete la pagina FACEBOOK, il mio account INSTAGRAM e il CANALE YOUTUBE.
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

Zuppa di zucca e lenticchie
Zuppa di zucca e lenticchie
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti

Per la zuppa zucca e lenticchie:

500 g zucca
400 ml brodo
261 g lenticchie
1 carota
1 cipolla
1 costa sedano
olio extravergine d’oliva
Pubblicità

Preparazione

QUALE ZUCCA COMPRARE: potete usare qualsiasi tipo di zucca, io ho usato la zucca delica.

QUALI LENTICCHIE COMPRARE: potete usare qualsiasi varietà di lenticchie potrebbero variare il tempo di cottura.

Per la zucca:

Prendete la zucca, tagliatela a fette e togliete la zucca con il coltello o con il pelapatate.

Tagliate la zucca a dadini abbastanza piccoli.

Zuppa di zucca e lenticchie
Zuppa di zucca e lenticchie

Per la zuppa di zucca e lenticchie:

Sbucciate carota e cipolla, togliete le estremità dal sedano e tagliatelo a dadini molto piccoli.

Zuppa di zucca e lenticchie
Zuppa di zucca e lenticchie

Scaldate due cucchiai di olio extravergine di oliva in una pentola e mettete a rosolare il soffritto di carota sedano e cipolla per qualche minuto mescolando.

Unite le lenticchie e mescolate.

Zuppa di zucca e lenticchie
Zuppa di zucca e lenticchie
Pubblicità

Unite anche la zucca a dadini, mescolate e aggiungete il brodo.

Portate a bollore la zuppa poi abbassate il fuoco e fate sobbollire la zuppa per circa 30 minuti fino a che la zucca si sarà sfaldata un pochino e le lenticchie saranno cotte.

Mescolate bene con un cucchiaio e servite la zuppa zucca e lenticchie calda con un giro di olio extravergine da crudo e il pepe se vi piace.

Zuppa di zucca e lenticchie
Zuppa di zucca e lenticchie

VARIANTI E CONSIGLI

Potete usare qualsiasi varietà di lenticchie e anche qualsiasi varietà di zucca potrebbero variare i tempi di cottura.

Potete aggiungere pasta o riso se volete quando la zuppa sarà a metà cottura.

Se volete una zuppa meno corposa potete aumentare la quantità di brodo.

Io ho usato brodo vegetale.

Se volete potete frullare una parte di zuppa per renderla ancora più cremosa.

Se vi è piaciuta la ricetta per la zuppa zucca e lenticchie forse potrebbero interessarvi anche la Zuppa invernale o anche la Zuppa di fagioli oppure la Minestra di zucca milanese.

Conservazione

La zuppa di zucca e lenticchie si conserva in frigo per 3 giorni. Potete scaldarla in pentola o in forno a microonde.

Seguimi su FACEBOOK o sul mio account INSTAGRAM e il CANALE YOUTUBE e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

FAQ (Domande e Risposte)

Posso aggiungere la pasta alla zuppa?

Sì, potete aggiungerla a metà cottura.

Posso aggiungere la pancetta?

Sì, potete aggiungerla sia nel soffritto a inizio ricetta o anche rosolata in padella e resa croccante per terminare la zuppa.

Posso aggiungere i crostini di pane?

Potete fare i crostini di pane con olio e sale in forno e aggiungerli alla zuppa.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.