Parmigiana di finocchi una ricetta sfiziosissima, una delle mie RICETTE CON I FINOCCHI pronta in poche mosse, perfetta come salvacena, simile alla mia PARMIGIANA BIANCA DI ZUCCHINE, senza prosciutto nè altri salumi e quindi perfetta anche per gli amici e parenti vegetariani. Dopo aver preparato i miei Finocchi con la scamorza e i FINOCCHI AL PARMIGIANO (entrambe ricette senza BESCIAMELLA) per accontentare coloro che trovano la besciamella un po’ troppo calorica e pesante, ho deciso di accontentare anche quelli che invece la besciamella la metterebbero su tutti i loro piatti tipo me. Per preparare la parmigiana di finocchi io ho sbollentato i finocchi in acqua bollente, ma volendo voi potete usare i FINOCCHI IN PADELLA o i FINOCCHI GRIGLIATI avanzati da qualche altra ricetta. Vi sconsiglio di preparare la parmigiana di finocchi con finocchi crudi perchè non riuscirebbero a cuocere in modo uniforme nemmeno se li taglierete molto sottili. La parmigiana di finocchi che oltre ad essere facilissima, è davvero buonissima e potete prepararla anche in anticipo e poi scaldarla all’ultimo momento! Provate la mia parmigiana di finocchi e fatemi sapere se vi è piaciuta! Ah… Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornelloForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
Per la besciamella
Preparazione
Per questa ricetta potete fare voi la besciamella oppure comprarla già pronta.
Per la besciamella:
Iniziate preparando la BESCIAMELLA se non la avete.
Mettete il burro in un pentolino e fatelo sciogliere, poi aggiungete la farina 00 in un colpo solo e mescolate energicamente in modo che non si formino grumi.
Cuocete per 2 minuti circa fino a che inizierà a dorare poi versate il latte freddo continuando a mescolare con la frusta a mano.
Cuocete la besciamella girando continuamente con la frusta a mano per circa 5 minuti fino a che inizierà ad addensarsi.
Quando avrà raggiunto la densità desiderata, spegnete il fuoco, aggiustate di sale e noce moscata e fate raffreddare coperta da pellicola trasparente a contatto in modo che non si formi la pellicina in superficie.
Per i finocchi:
Pulite i finocchi, togliete il gambo e la base scura, lavateli e tagliateli a fette molto sottili.
Per cuocere i finocchi:
Fate bollire una pentola di acqua leggermente salata e mettete a cuocere i finocchi tagliati per pochissimi minuti.
Scolate i finocchi dall’acqua e asciugateli leggermente con un canovaccio pulito.
Per la parmigiana di finocchi:
Mettete una cucchiaiata di besciamella sul fondo di una pirofila.
Mettete uno strato di fette di finocchi sbollentate sul fondo della pirofila e copritele con altra besciamella in modo da coprirle.
Mettete sopra ai finocchi e alla besciamella anche la mozzarella per pizza sbriciolata con le mani e cospargete con parmigiano grattugiato.
Coprite con altre fette di finocchi sbollentati, besciamella, mozzarella per pizza e parmigiano.
Ripetete gli strati alternando finocchi, besciamella, mozzarella e parmigiano fino a terminare gli ingredienti.
Terminate cospargendo la superficie con besciamella e parmigiano.
Cuocete la parmigiana di finocchi in forno preriscaldato ventilato a 180° per 20 minuti circa fino a che si formerà una crosticina dorata/marroncina in superficie.
Sfornate la parmigiana di finocchi e aspettate qualche minuto prima di tagliarla e servirla.
VARIANTI E CONSIGLI:
Se volete potete sostituire la mozzarella con formaggio filante come per esempio lascamorza affumicata o quella dolce ma non utilizzate mozzarella fiordilatte o di bufala perchè rilascerebbe troppo siero in cottura.
Se volete potete aggiungere il prosciutto cotto o mortadella tra i vari strati della parmigiana di finocchi.
Vi sconsiglio di utilizzare finocchi crudi anche se tagliati molto sottili perchè non riuscirebbero a cuocere uniformemente.
Tutti gli ingredienti sono già cotti quindi la parmigiana di finocchi dovrà cuocere per poco tempo giusto il tempo di far gratinare la superficie.
Se vi è piaciuta la ricetta della parmigiana di finocchi forse potrebbero interessarvi anche la PARMIGIANA DI PATATE o anche i FINOCCHI AL FORNO oppure le PATATE GRIGLIATE o anche la PARMIGIANA BIANCA DI ZUCCHINE.
Dosi variate per porzioni