Crepes zucchine e ricotta un primo piatto… Non secondo piatto… A dire il vero non ho mai capito come catalogare le crepes salate visto che noi le mangiamo quasi sempre come piatto unico. Le crepes ricotta e zucchine sono un giusto compromesso tra un piatto sfizioso ma anche leggero senza rinunciare al gusto. Ormai avete capito che tutte le volte che preparo le crepe faccio sempre dose doppia in modo da averle per tante preparazioni e, dal momento che l’impasto delle mie crepes è neutro quindi non zuccherato mi salato, posso sbizzarrirmi con tutti i ripieni che voglio e preparare una cena intera a base di crepes. Le crepes ricotta e zucchine sono state la mia cena, non certo quella di Sofia o di Simone che come sapete non amano troppo le zucchine e nemmeno la ricotta ma per me sono una delle mie verdure preferite e questa volta con le crepes zucchine ricotta mi sono davvero viziata. Volete anche voi provare a preparare insieme a me le crepes zucchine e ricotta? Iniziamo subito a vedere gli ingredienti che ci serviranno. Ah… Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni5Persone
- Metodo di cotturaFornello
- StagionalitàEstate, Autunno
Ingredienti
Per le crepes:
Per il ripieno:
Preparazione
Per le crepes:
Mettete in una ciotola le uova insieme al latte.
Unite anche il pizzico di sale oppure il pizzico di zucchero e sbattete il tutto con le fruste elettriche o con la frusta a mano per qualche minuto.
Setacciate la farina e unitela al resto degli ingredienti mescolando velocemente con una frusta a mano o con le fruste elettriche per qualche secondo fino ad ottenere una pastella liscia.

Per la cottura delle crepes:
Fate scaldare una padella antiaderente e, quando sarà molto molto calda, mettete un pezzetto di burro.
Fate sciogliere il burro, versate un mestolo di impasto per le crepes e muovete la padella in modo che si uniformi e che abbia uno spessore di pochi millimetri.
Appena la crepes inizia a rapprendere prendete il bordo esterno e giratela dall’altro lato.
Fate cuocere la crepes anche dall’altro lato per pochi secondi e toglietela dalla padella.
Ripetete il procedimento per tutte le crepes fino ad esaurire tutta la pastella.

Per le zucchine:
Lavate e asciugate bene le zucchine, togliete le estremità e tagliatele in quattro parti per il senso lungo poi ancora in due parti in modo da avere dei bastoncini.
Mettete in una grande padella tre cucchiai di olio extravergine di oliva e fatti riscaldare insieme all’aglio sbucciato, tagliato a metà e privati dell’anima centrale.
Quando l’olio sarà ben caldo mettete a cuocere le zucchine inizialmente a fuoco alto per cinque minuti poi salate leggermente abbassato il fuoco e fate continuare a cuocere le zucchine ancora per una decina di minuti.

Per comporre le crepes:
Mettete in una ciotola la ricotta e il parmigiano Grattugiato e mescolate bene con un cucchiaio in modo da amalgamare insieme.
Unite le zucchine cotte ricotta e parmigiano e mescolate.
Componete le crepes, mettetene Una su un piatto e mettete un pochino di ripieno su un quarto di essa poi chiudete la metà e in quattro parti in modo da creare un triangolo.
Servite le crepes ricotta e zucchine calde, tiepide oppure anche fredde.
VARIANTI E CONSIGLI
Al posto delle zucchine potete sostituire con altre verdure cotte a vostro piacere.
Potete sostituire la ricotta con formaggio spalmabile oppure con metà ricotta e metà mascarpone O anche con robiola.
Fate raffreddare un pochino le zucchine prima di inserirle nella ricotta con il parmigiano.
Se vi è piaciuta la ricetta delle crepes zucchine ricotta forse potrebbero interessarvi anche le CREPES RICETTA BASE o anche le CREPES AI GAMBERETTI oppure le CREPES GORGONZOLA E NOCI oppure le CREPES PROSCIUTTO E FORMAGGIO o anche le CREPES AI 4 FORMAGGI.
Dosi variate per porzioni