Pubblicità

BABAGANOUSH

Babaganoush una ricetta tipica del Medio Oriente e del Nord Africa conosciuto anche come “caviale di melanzane” preparato con le MELANZANE ARROSTITE al forno e poi ridotte in purea alle quali viene aggiunta la salsa tahina (come nell’HUMMUS) e altri ingredienti e poi viene servito insieme al PANE PITA o anche al PANE ALLO YOGURT IN PADELLA ideale per un aperitivo con gli amici. Volete provare anche voi a preparare insieme a me il babaganoush? Iniziamo subito con la ricetta. Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI)

E ora…

Beh, allacciate il grembiule…!

Lulù

Potete guardare anche:

BABAGANOUSH
BABAGANOUSH
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni4 Persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaAfricana
  • StagionalitàPrimavera, Estate
Pubblicità

Ingredienti

500 g melanzane
50 g tahina
1 limone
1 spicchio aglio
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
prezzemolo o sesamo (per decorazione)
Pubblicità

Preparazione

Lavate le melanzane e mettetele su una teglia con carta forno.

Fate cuocere le melanzane per 1 ora circa in forno preriscaldato ventilato girandole a metà cottura fino a che saranno morbide e cotte.

Togliete le melanzane dal forno, tagliatele a metà e prelevate la polpa.

Mettete in una ciotola la polpa di melanzana e schiacciatela con una forchetta.

BABAGANOUSH
BABAGANOUSH

Mettete la polpa di melanzana schiacciata in un colino e schiacciate con la forchetta in modo da eliminare il liquido in eccesso.

Aggiungete un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva.

Unite l’aglio tritato finemente.

Unite il succo del limone.

BABAGANOUSH
BABAGANOUSH

Unite anche il sale e un pizzico di pepe.

Aggiungete la salsa tahina e mescolate bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.

Tritate finemente il prezzemolo e unitelo come decorazione al babaganoush.

BABAGANOUSH
BABAGANOUSH
Pubblicità

VARIANTI E CONSIGLI

Potete utilizzarlo come accompagnamento a PANE PITA o anche al PANE ALLO YOGURT IN PADELLA.

Potete non mettere il pepe.

Se non trovate la tahina potete non metterla.

Come decorazione potete usare prezzemolo tritato oppure semi di sesamo.

Se vi è piaciuta la ricetta per il babaganoush forse potrebbero interessarvi anche il PESTO DI MELANZANE o anche le MELANZANE SOTT’OLIO oppure l‘HUMMUS.

Conservazione

Il babaganoush si conserva in frigo per due o tre giorni. Sconsiglio di congelarlo.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI  o sul mio account Instagram (QUI) e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

4,7 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.